Ultimi articoli
Il momento della difesa europea

Il momento della difesa europea: prospettive e criticità a più di un anno dall’invasione dell’Ucraina

Un’analisi, a partire dalla sua evoluzione storica, della situazione europea sul piano della difesa e della sicurezza.

11 Maggio 2023 - 8 minuti di Silvia Samorè
Genealogie dell’Occidente

Note su “Genealogie dell’Occidente” a cura di Daniela Falcioni

Riflessioni sulla categoria di Occiden, a partire dalle sue origini storiche e dalle diverse declinazioni e rappresentazioni che ha assunto.

10 Maggio 2023 - 16 minuti di Matteo Marini, Enrico Sarnelli, Manuelita Scigliano
Capitalismo meridiano Luigino Bruni

“Capitalismo meridiano” di Luigino Bruni

Luigino Bruni indaga il “capitalismo meridiano” andando alle radici dello spirito mercantile, tra religione e profitto.

17 Maggio 2023 - 6 minuti di Matteo Migliori
Intervista a Souleymane Bachir Diagne

Posizionamento internazionale dei Paesi africani e panafricanismo. Intervista a Souleymane Bachir Diagne

Il filosofo Souleymane Bachir Diagne riflette sulla posizione dei Paesi africani nell’attuale quadro geopolitico e sul panafricanismo.

26 Maggio 2023 - 12 minuti di Sofia Scialoja
La rivista di carta

Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.

Abbonati ora
Pandora+

Articoli disponibili solo per abbonati

La libertĂ  e suoi limiti di Nadia Urbinati

La libertĂ  e suoi limiti

Nadia Urbinati riflette, a partire dal pensiero di Norberto Bobbio e Isaiah Berlin, sui diversi modi di concepire la libertĂ  e i suoi limiti.

13 Aprile 2023 - 11 minuti di Nadia Urbinati
Intervista a Maria Laura Lanzillo

La libertà e il suo eccesso: riflessioni sul concetto politico di “libertà”. Intervista a Maria Laura Lanzillo

Maria Laura Lanzillo ripercorre le linee secondo cui la libertà è stata pensata, guardando anche alle sue eccedenze, esclusioni e rimozioni.

13 Aprile 2023 - 14 minuti di Silvestre Gristina
LibertĂ  nella supersocietĂ 

LibertĂ  nella supersocietĂ 

Mauro Magatti analizza la transizione in corso e il posto della libertĂ  nella ridefinizione dei rapporti tra tecnosfera, biosfera e noosfera.

13 Aprile 2023 - 11 minuti di Mauro Magatti
Barbara Henry

PostumanitĂ ? Potenziamento umano e politiche democratiche al bivio

Barbara Henry si sofferma sull’evoluzione della prospettiva del potenziamento umano e sulle questioni relative alla “postumanità”.

13 Aprile 2023 - 13 minuti di Barbara Henry
Il nostro Videopodcast
21 Maggio 2023
Con Enrico Giovannini affrontiamo il concetto di sviluppo sostenibile, ricostruendone origine, significato e impatto sull’idea di futuro.

Prossimi eventi

Futuro Presente: il lavoro al tempo delle piattaforme con Ivana Pais e Riccardo Staglianò

Quando: 06/06/2023 Dove: Parco di Villa Gandini - Via Sant'Antonio 4, Formigine

Filosofia & Politica
“Negoziando” di Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari

“Negoziando” di Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari

Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari analizzano l’efficacia del negoziato come strumento per la composizione di interessi contrapposti.

16 Maggio 2023 - 11 minuti di Alfredo Marini
Economia & Tecnologia
Banche centrali e inflazione

Banche centrali e inflazione

Rudi Bogni e Lorenzo Benassi Roversi riflettono su ruolo delle banche centrali, politiche monetarie, inflazione e crescita economica.

18 Aprile 2023 - 11 minuti di Rudi Bogni, Lorenzo Benassi Roversi
Internazionale
LibertĂ  in cinese? Intervista a Simone Pieranni

LibertĂ  in cinese? Intervista a Simone Pieranni

Simone Pieranni approfondisce il modo in cui nella cultura cinese siano o meno concepibili idee come libertĂ , individuo e dissenso.

13 Aprile 2023 - 13 minuti di Giacomo Bottos
SocietĂ  & Cultura
Futuro presente: un nuovo ciclo di dialoghi a Formigine. Intervista a Marco Biagini

Futuro presente: un nuovo ciclo di dialoghi a Formigine. Intervista a Marco Biagini

Un’intervista a Marco Biagini, Assessore alla Cultura di Formigine, per approfondire l’idea e gli obiettivi della rassegna “Futuro Presente”.

19 Maggio 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti


I piĂą votati
Alessandro Barbero

Alessandro Barbero su Resistenza e 25 aprile

Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.

27 Aprile 2020 - 17 minuti di Alessandro Barbero
Giuseppe Duso

Pensare insieme: la ricerca sui concetti politici. Intervista a Giuseppe Duso

La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.

11 Febbraio 2021 - 11 minuti di Matteo Bozzon e Giovanni Comazzetto
Giuseppe Duso

Crisi della rappresentanza, federalismo ed Europa. Intervista a Giuseppe Duso

La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.

11 Febbraio 2021 - 17 minuti di Matteo Bozzon e Giovanni Comazzetto
Pedagogia Paulo Freire

La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire

Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.

21 Aprile 2020 - 6 minuti di Andrea Spignoli

Seguici