Massimo Chiriatti e Giuseppe Riva riflettono su come l’IA sta rimodellando il nostro modo di pensare e di prendere decisioni.
Kieran Fox in “Sono parte dell’Infinito” (Egea 2025) offre la prima esplorazione approfondita della spiritualità di Albert Einstein.
Lin Hsin-hui esplora i confini sempre più labili tra ciò che è autenticamente umano e ciò che è frutto di un algoritmo.
Mattia Diletti riflette sulla polarizzazione della democrazia statunitense e sui rischi di una “guerra civile fredda”.
Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.
Negli ultimi anni l’ambito spaziale sta attraversando un’intensa fase di trasformazione. Ne sono protagonisti i nuovi attori privati che caratterizzano la New Space Economy ma anche Stati come USA, Cina, Russia e India, in una nuova fase di rinnovata “corsa allo spazio”, che porta con sé competizione e potenziale conflittualità. In questo quadro, economia e dinamiche internazionali sono due dimensioni che si intrecciano e interagiscono in modi complessi. Presupposto di questo stato di cose è l’importanza sempre crescente che lo spazio assume per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni “terrestri”, in un’interazione dinamica, di influenza, stimolo e retroazione. Ma prima ancora, lo spazio rimane un ambito di cui moltissimo resta da conoscere e da indagare per la scienza, nonché una fonte di meraviglia e di suggestioni per ognuno. In questo numero di Pandora Rivista proviamo a esplorare le diverse dimensioni di un ambito spaziale in trasformazione.
Articoli disponibili solo per abbonati
Amedeo Balbi affronta i problemi posti dall’esplorazione e dalla colonizzazione dello spazio e il rapporto tra scienza e fantascienza.
Patrizia Caraveo racconta la nuova corsa alla Luna e le prospettive più interessanti nell’astrofisica attuale.
Ersilia Vaudo delinea le tappe e gli avanzamenti della conoscenza del cosmo e le principali questioni ancora aperte.
Simonetta Di Pippo affronta le potenzialità della space economy nel contribuire ad un futuro più sostenibile per l’umanità sulla Terra.
Andrea Venanzoni racconta i protagonisti, le idee, i riferimenti culturali, gli intrecci politici e finanziari della tecnodestra americana.
Servigne e Stevens affrontano le ragioni di un crollo della civiltà e propongono una panoramica della disciplina nota come “collassologia”.
Antonio Padoa-Schioppa ripercorre i destini incrociati dell’evoluzione delle organizzazioni internazionali e di quella dell’Unione Europea.
Marco Aime e Davide Papotti esplorano le più svariate forme di confine e i modi in cui essi condizionano la vita degli esseri umani.
Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.
Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.
La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.
La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.