Ultimi articoli
Ridisegnare l’Italia Federico Butera

Ridisegnare l’Italia: dal libro di Federico Butera

Un estratto del libro di Federico Butera – “Disegnare l’Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità” – edito da Egea.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Federico Butera
Cooperative

“Le cooperative non sono più quelle di una volta”: un falso mito dalla lunga storia

Una riflessione che ripercorre la storia del movimento cooperativo italiano, sfatando alcuni falsi miti diffusi nel discorso pubblico.

17 Agosto 2023 - 8 minuti di Samuel Boscarello
La dissidenza comunista italiana di Gabriele Mastrolillo

“La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale” di Gabriele Mastrolillo

Gabriele Mastrolillo ricostruisce le vicende del movimento trockista dalle sue origini alla fondazione della Quarta Internazionale.

31 Agosto 2023 - 6 minuti di Andreas Iacarella
Intervista ad Antonio Campati

Il futuro della democrazia italiana nel workshop Polidemos. Intervista ad Antonio Campati

Antonio Campati riflette sui temi emersi nel convegno di Polidemos: “Il futuro della democrazia italiana. Sovranità, media, partecipazione”.

12 Settembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
La rivista di carta

Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.

Abbonati ora
Pandora+

Articoli disponibili solo per abbonati

La libertĂ  e suoi limiti

Nadia Urbinati riflette, a partire dal pensiero di Norberto Bobbio e Isaiah Berlin, sui diversi modi di concepire la libertĂ  e i suoi limiti.

13 Aprile 2023 - 11 minuti di Nadia Urbinati

La libertà e il suo eccesso: riflessioni sul concetto politico di “libertà”. Intervista a Maria Laura Lanzillo

Maria Laura Lanzillo ripercorre le linee secondo cui la libertà è stata pensata, guardando anche alle sue eccedenze, esclusioni e rimozioni.

13 Aprile 2023 - 14 minuti di Silvestre Gristina

LibertĂ  nella supersocietĂ 

Mauro Magatti analizza la transizione in corso e il posto della libertĂ  nella ridefinizione dei rapporti tra tecnosfera, biosfera e noosfera.

13 Aprile 2023 - 11 minuti di Mauro Magatti

PostumanitĂ ? Potenziamento umano e politiche democratiche al bivio

Barbara Henry si sofferma sull’evoluzione della prospettiva del potenziamento umano e sulle questioni relative alla “postumanità”.

13 Aprile 2023 - 13 minuti di Barbara Henry
Il nostro Videopodcast
16 Luglio 2023
Con Federico Cugurullo parliamo del rapporto tra cittĂ  e intelligenza artificiale e del possibile superamento del modello smart city.
Le ricerche
27 Gennaio 2022
“Le vie della digitalizzazione” è un progetto di ricerca promosso da Fondazione Unipolis e condotto da ricercatori di Pandora Rivista.

Prossimi eventi

Le forme della partecipazione – con Fabrizio Barca

Quando: 15/06/2023 Dove: Sala Anziani di Palazzo D’Accursio - Piazza Maggiore 6, Bologna

Filosofia & Politica
La scienza politica di fronte al ritorno delle ideologie. Intervista a Luca Verzichelli

La scienza politica di fronte al ritorno delle ideologie. Intervista a Luca Verzichelli

Luca Verzichelli riflette sulle categorie che la scienza politica può dispiegare con la fine della narrazione sul tramonto delle ideologie.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Carlotta Mingardi, Giulio Pignatti
Economia & Tecnologia
Dopo il neoliberismo? Intervista a James Meadway

Dopo il neoliberismo? Intervista a James Meadway

L’economista e saggista James Meadway riflette sulla crisi del neoliberismo attraverso un’impostazione che predilige gli scenari politici.

30 Agosto 2023 - 20 minuti di Ekaitz Cancela, Evgeny Morozov
Internazionale
“Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo” di Guido Montani

“Antropocene, nazionalismo e cosmopolitismo” di Guido Montani

Guido Montani ha come obiettivo quello di tenere insieme due ambiti di ricerca diversi: la geopolitica e l’ecologia.

19 Agosto 2023 - 9 minuti di Giulio Pennacchioni
SocietĂ  & Cultura
“Razzismo, ambiente, salute” numero speciale «Socioscapes»

“Razzismo, ambiente, salute” numero speciale «Socioscapes»

Un numero della rivista «Socioscapes» che prende in esame il razzismo ambientale e le sue conseguenze sulle disuguaglianze e sulla salute.

18 Agosto 2023 - 6 minuti di Giorgio Pirina


I piĂą votati

Alessandro Barbero su Resistenza e 25 aprile

Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.

27 Aprile 2020 - 17 minuti di Alessandro Barbero

La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire

Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.

21 Aprile 2020 - 6 minuti di Andrea Spignoli

Pensare insieme: la ricerca sui concetti politici. Intervista a Giuseppe Duso

La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.

11 Febbraio 2021 - 11 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Crisi della rappresentanza, federalismo ed Europa. Intervista a Giuseppe Duso

La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.

11 Febbraio 2021 - 17 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Seguici