Ultimi articoli
Marx economista

Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti

Carmelo Ferlito e Stefano Lucarelli riflettono sull’importanza dello studio della storia dell’economia e del pensiero economico di Karl Marx.

04 Marzo 2025 - 6 minuti di Carmelo Ferlito, Stefano Lucarelli
Jacopo Franchi oggetti digitali

Chi possiede veramente gli oggetti digitali?

Jacopo Franchi riflette su come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” in seguito alla diffusione degli “oggetti digitali”.

03 Marzo 2025 - 8 minuti di Jacopo Franchi
India di Matteo Miavaldi

“Un’altra idea dell’India” di Matteo Miavaldi

Matteo Miavaldi racconta come l’India si prepara a tracciare la sua strada per il futuro, in campo politico, economico e tecnologico.

03 Marzo 2025 - 10 minuti di Daniele Molteni
Corea Intervista a Antonio Fiori

La crisi politica in Corea del Sud: lezioni dal passato e sfide attuali. Intervista a Antonio Fiori

Antonio Fiori ricostruisce origini e implicazioni della crisi politica coreana, che rischia di lasciare un segno profondo nella sua storia.

04 Marzo 2025 - 10 minuti di Clara Latorraca
La rivista di carta

Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.

Abbonati ora
Pandora+

Articoli disponibili solo per abbonati

Intervista ad Amedeo Balbi

L’homo sapiens nello spazio e le probabilità di diventare una specie multiplanetaria. Intervista ad Amedeo Balbi

Amedeo Balbi affronta i problemi posti dall’esplorazione e dalla colonizzazione dello spazio e il rapporto tra scienza e fantascienza.

15 Novembre 2024 - 12 minuti di Daniele Molteni
Intervista a Patrizia Caraveo

Guardando la Luna e le stelle: nuove sfide e frontiere dell’astrofisica. Intervista a Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo racconta la nuova corsa alla Luna e le prospettive più interessanti nell’astrofisica attuale.

15 Novembre 2024 - 14 minuti di Teresa Guarino
Intervista a Ersilia Vaudo

La passione di conoscere e far conoscere l’universo. Intervista a Ersilia Vaudo

Ersilia Vaudo delinea le tappe e gli avanzamenti della conoscenza del cosmo e le principali questioni ancora aperte.

15 Novembre 2024 - 13 minuti di Chiara Visentin
Simonetta Di Pippo

Spazio, economia e società

Simonetta Di Pippo affronta le potenzialità della space economy nel contribuire ad un futuro più sostenibile per l’umanità sulla Terra.

15 Novembre 2024 - 8 minuti di Simonetta Di Pippo
Il nostro videopodcast
04 Agosto 2024
Con Mario Tozzi riflettiamo sul cambiamento climatico, sulla consapevolezza scientifica in merito alle cause e sugli eventi climatici estremi.
Le ricerche
05 Marzo 2024
La ricerca mira a indagare la governance del digitale in Italia, mettendo al centro dell’analisi progetti di rete composti da attori di tipologia diversa che agiscono, in varie modalità, nell’ambito del digitale.

Prossimi eventi

Intelligenza Artificiale Sociale – con Pierluigi Stefanini, Giusella Finocchiaro, Paolo Venturi e Vanni Rinaldi

Quando: 31/03/2025 Dove: Oratorio di San Filippo Neri - Via Manzoni 5, Bologna

Filosofia & Politica
Pensare la politica tra governance, Stato e moltitudine. Intervista a Sandro Chignola

Pensare la politica tra governance, Stato e moltitudine. Intervista a Sandro Chignola

Sandro Chignola riflette sulle coordinate dell’attualità politica unendo prospettiva storico-concettuale e orizzonte della teoria critica.

03 Febbraio 2025 - 24 minuti di Pasquale Albino, Gian Marco Glisoni
Economia & Tecnologia
“Hanno vinto i ricchi” di Riccardo Staglianò

“Hanno vinto i ricchi” di Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò racconta come, mentre i ricchi guadagnano sempre di più, l’Italia raggiunge nuovi record di povertà e disuguaglianza.

10 Febbraio 2025 - 9 minuti di Massimiliano Garavalli
Internazionale
Le relazioni internazionali nelle sfide del Medio Oriente. Intervista a Michele Chiaruzzi

Le relazioni internazionali nelle sfide del Medio Oriente. Intervista a Michele Chiaruzzi

Michele Chiaruzzi riflette sul conflitto in corso in Medio Oriente a partire dalle basi teoriche offerte dalle relazioni internazionali.

06 Febbraio 2025 - 11 minuti di Viola Andreolli
Società & Cultura
Il consumo critico: il caso di AddioPizzo

Il consumo critico: il caso di AddioPizzo

Una riflessione su consumo critico e scelte d’acquisto etiche, a partire da uno studio sul caso di AddioPizzo.

14 Febbraio 2025 - 8 minuti di Giuseppina Migliore, Giuseppina Rizzo, Federico Spazzoli


I più votati

Alessandro Barbero su Resistenza e 25 aprile

Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.

27 Aprile 2020 - 17 minuti di Alessandro Barbero

La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire

Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.

21 Aprile 2020 - 6 minuti di Andrea Spignoli

Pensare insieme: la ricerca sui concetti politici. Intervista a Giuseppe Duso

La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.

11 Febbraio 2021 - 11 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Crisi della rappresentanza, federalismo ed Europa. Intervista a Giuseppe Duso

La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.

11 Febbraio 2021 - 17 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Seguici