Recensione a: Edoardo Novelli, Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie, Laterza, 2018, Roma-Bari, pp. 216, 16 euro, (scheda libro). Il saggio di Edoardo Novelli, professore associato all’Università…
Recensione a: Marco d’Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Feltrinelli, Milano 2017, pp. 256, 22 euro (scheda libro). Così mi riconosco, viaggiatore, archeologo dello spazio […] Claude…
Recensione a: Vera Zamagni, L’economia italiana nell’età della globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 208, 14 euro (scheda libro). L’economia italiana negli ultimi anni è stata spesso sotto…
Il commercio internazionale è un tema economicamente molto interessante e discusso. Solitamente se ne sostiene unicamente l’utilità ed il relativo beneficio in termini di crescita economica e sviluppo….
Recensione a: Rosita di Peri, Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società. Nuova edizione, Carocci, Roma 2017, pp. 228, 19 euro (scheda libro). Quanto può un libro sulla storia…
Giacomo Matteotti non fu mai un teorico della politica; non lo fu, e fu sempre orgoglioso di non esserlo mai stato. Nel ritratto che ne tracciò, Piero Gobetti…
Recensione a: Vittorio Emanuele Parsi, Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale, Il Mulino, Bologna 2018, pp. 224, 16 euro (scheda libro). «La tesi del libro è che a partire…
Il 27 gennaio 2018 il Parlamento ha approvato lo stanziamento di fondi per l’invio di un contingente italiano in Niger, che andrebbe ad aggiungersi alle truppe statunitensi e…
Recensione a: Sandro Staiano, Costituzione italiana: articolo 5, Carocci, Roma 2017, pp. 176, 13 euro (scheda libro). «La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali;…
Secondo i dati[1] del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 2017 ha fatto registrare un PIL di quasi 11,94 trilioni di dollari, con un…