Ultimi articoli
Enrico Mattei

Un gattino chiamato ENI: la politica internazionale di Enrico Mattei

A settant’anni dalla costituzione dell’ENI, l’articolo ripercorre la politica estera del suo primo presidente: Enrico Mattei.

01 Dicembre 2023 - 9 minuti di Valerio Galletta
Maurizio Ambrosini

Stato d’assedio: un estratto dal libro di Maurizio Ambrosini

Un estratto del libro “Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori” di Maurizio Ambrosini” - edito da Egea.

30 Novembre 2023 - 8 minuti di Maurizio Ambrosini
Emanuele Ertola

“Il colonialismo degli italiani” di Emanuele Ertola

Emanuele Ertola analizza in che modo l’ideologia del popolamento oltremare sia stata ripresa, elaborata e attuata nel contesto italiano.

30 Novembre 2023 - 12 minuti di Federico Perini
Intervista a Emma Petitti

Riconnettere istituzioni e cittadini. Intervista a Emma Petitti

Emma Petitti riflette sulla crisi delle forme della rappresentanza e su come ricucire questa frattura riconnettendo istituzioni e cittadini.

09 Dicembre 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti
La rivista di carta

Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.

Abbonati ora
Pandora+

Articoli disponibili solo per abbonati

Intervista a Aldo Schiavone

Progresso: l’Occidente al crocevia. Intervista a Aldo Schiavone

Aldo Schiavone invita a sviluppare un pensiero sull’uomo all’altezza del livello raggiunto dalla scienza e dalla tecnica.

27 Novembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Raffaele Alberto Ventura

Ascesa e caduta della modernizzazione. Intervista a Raffaele Alberto Ventura

Raffaele Alberto Ventura affronta la questione dello sviluppo occidentale, e della sua crisi, attraverso il concetto di “modernizzazione”.

27 Novembre 2023 - 16 minuti di Giulio Pignatti
Intervista a Enrica Morlicchio

La povertĂ  in Italia. Intervista a Enrica Morlicchio

Enrica Morlicchio affronta le molteplici dimensioni della povertà, un tema la cui rilevanza è diventata sempre più palese.

27 Novembre 2023 - 17 minuti di Eleonora Desiata
Governo e management

Lo sviluppo tra governo e management

Tra i motori piĂą potenti dello sviluppo ci sono lo Stato, attraverso il governo, e il capitalismo industriale, attraverso il management.

27 Novembre 2023 - 10 minuti di Lorenzo Castellani
Il nostro Videopodcast
03 Dicembre 2023
Con Paolo Venturi riflettiamo sulle ragioni della riscoperta del principio mutualistico di fronte alle nuove transizioni e sfide sistemiche.
Le ricerche
27 Gennaio 2022
“Le vie della digitalizzazione” è un progetto di ricerca promosso da Fondazione Unipolis e condotto da ricercatori di Pandora Rivista.

Prossimi eventi

L’ipocrisia virtuosa – con Nadia Urbinati, Luca Baldissara, Stefano Bonaga e Annamaria Tagliavini

Quando: 12/12/2023 Dove: Sala Stabat Mater Biblioteca dell’Archiginnasio - Piazza Galvani 1, Bologna

Filosofia & Politica
Germania e ordoliberalismo: appunti su una discussione alla Treccani

Germania e ordoliberalismo: appunti su una discussione alla Treccani

Marco Magnani riflette sul ruolo dell’ordoliberalismo nell’impostazione della politica tedesca, economica e non, nel secondo dopoguerra.

28 Novembre 2023 - 5 minuti di Marco Magnani
Economia & Tecnologia
Oltre le banche centrali: un estratto dal libro di Francesco Saraceno

Oltre le banche centrali: un estratto dal libro di Francesco Saraceno

L’introduzione di “Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politica economica” di Francesco Saraceno - Luiss University Press.

- 10 minuti di Francesco Saraceno
Internazionale
Riflessioni sul modello di sviluppo cinese. Intervista a Gabriele Battaglia

Riflessioni sul modello di sviluppo cinese. Intervista a Gabriele Battaglia

Gabriele Battaglia riflette sulle forti contraddizioni dello sviluppo cinese e sui nuovi dilemmi che il Paese deve fronteggiare.

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Clara Galzerano
SocietĂ  & Cultura
Una nuova generazione di servizi alla persona: l’indagine WePlat sulle piattaforme di welfare

Una nuova generazione di servizi alla persona: l’indagine WePlat sulle piattaforme di welfare

Una sintesi dei risultati dell’indagine “Il welfare nell’era delle piattaforme” realizzata dal progetto di ricerca WePlat.

28 Novembre 2023 - 9 minuti di Tommaso Malpensa


I piĂą votati

Alessandro Barbero su Resistenza e 25 aprile

Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.

27 Aprile 2020 - 17 minuti di Alessandro Barbero

La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire

Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.

21 Aprile 2020 - 6 minuti di Andrea Spignoli

Pensare insieme: la ricerca sui concetti politici. Intervista a Giuseppe Duso

La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.

11 Febbraio 2021 - 11 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Crisi della rappresentanza, federalismo ed Europa. Intervista a Giuseppe Duso

La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.

11 Febbraio 2021 - 17 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Seguici