Paolo Venturi e Andrea Baldazzini di AICCON Research Center discutono il nesso tra economia sociale e sviluppo territoriale.
Francesca Battistoni e Nico Cattapan declinano il tema dei soggetti e degli oggetti dell’economia sociale.
Antonella Viola e Alessandro Aiuti propongono un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina a una velocità impressionante.
Rita Ghedini - Presidente Legacoop Bologna - riflette sull’economia sociale come alternativa strutturale al modello economico vigente.
Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.
Siamo di fronte a una bolla che, scoppiata, darà inizio a un nuovo “inverno” dell’intelligenza artificiale? O siamo solo all’inizio di una trasformazione profonda che deve ancora investire tutti i settori economici e la società nel suo complesso? Le grandi imprese tecnologiche statunitensi, protagoniste di questa prima fase di trasformazione, riusciranno a definire un modello di business efficace e ad affermare la propria leadership a livello globale? O saranno sfidate da modelli alternativi, cinesi o magari europei? Quale sarà l’impatto dell’IA sui sistemi democratici, sul sapere, sulla formazione, sul mondo del lavoro? Le esperienze passate e la dialettica tra aspettative e processi reali non consentono risposte ovvie a queste domande. In questo numero di Pandora Rivista il lettore troverà numerosi tentativi di analisi, chiavi di lettura e schemi di interpretazione per orientarsi in questo panorama incerto e nelle sue evoluzioni future.
Articoli disponibili solo per abbonati
Francesca Rossi inquadra le principali dinamiche dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Gino Roncaglia affrontano il rapporto dell’intelligenza artificiale con i mutamenti delle forme della conoscenza.
Stefano Quintarelli affronta i diversi aspetti dell’impatto delle tecnologie legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Walter Quattrociocchi ripercorre i risultati del suo gruppo di ricerca, giungendo alle nuove indagini incentrate sull’IA.
Federico Cugurullo riflette sul crescente numero di IA che contribuiscono ormai a scandire l’esperienza urbana di milioni di persone.
Daniele Ravaglia - Vicepresidente Confcooperative Terre d’Emilia - riflette su cine diffondere l’economia sociale.
Antonio Padoa-Schioppa ripercorre i destini incrociati dell’evoluzione delle organizzazioni internazionali e di quella dell’Unione Europea.
Rossella Vigneri - Portavoce Forum del Terzo Settore Bologna - riflette su Terzo settore ed economia sociale e solidale.
Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.
Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.
La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.
La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.