L’editoriale del numero 3/2020: Piattaforme
Giacomo BottosPandora Rivista 3/2020 fornisce un quadro del fenomeno delle piattaforme e del loro impatto su forme organizzative e modelli di business.
Una vita nella storia della democrazia italiana. Intervista a Emanuele Ma...
Maya Adereth e Davide CeccantiUna intervista postuma, inedita in italiano, che ripercorre alcuni dei momenti principali del percorso politico di Emanuele Macaluso.
La traiettoria dell’Unione Europea. Intervista a Sergio Fabbrini
Andrea Pareschi e Davide RegazzoniSergio Fabbrini analizza la risposta europea alla pandemia di Covid-19 e le prospettive - e le criticità - per il futuro dell’Unione.
“Il mondo dopo la fine del mondo”. Una riflessione collettiva sulla crisi...
Giulio Pignatti“Il mondo dopo la fine del mondo” è una grande fucina in cui si forgiano nuove visioni, prospettive e proposte di intervento.
Quale modello di capitalismo per l’Italia? Intervento di Ugo Pagano
Ugo PaganoUgo Pagano indaga il declino dell’economia italiana e la necessità di riformare a livello sistemico il nostro modello di capitalismo.
“Fatti non foste a viver come robot” di Marco Magnani
Giacomo Centanaro“Fatti non foste a viver come robot” riflette su come affrontare la rivoluzione tecnologica a partire da crescita, lavoro e sostenibilità.
Acciaio verde: costanti, varianti, finzioni. Intervista a Enrico Gibellieri
Alfonso MusciIntervista a Enrico Gibellieri, ultimo presidente del Comitato Consultivo della CECA, che affronta le prospettive dell’industria dell’acciaio.
“Generalisti” di David Epstein
Chiara Visentin“Generalisti” mette in discussione la specializzazione ristretta e precoce, spesso presentata come ricetta per il successo in svariati campi.
Perché abbonarsi a Pandora Rivista?
Giacomo BottosAbbonarsi a Pandora Rivista permette di far esistere e crescere uno spazio e una possibilità di comprensione del presente, e di prenderne parte attiva.