La flat tax e il futuro della democrazia
- 14 Giugno 2018

La flat tax e il futuro della democrazia

Scritto da Gabriele Guzzi

8 minuti di lettura

Reading Time: 8 minutes

La questione su quale sia il livello ottimale di tassazione domina da sempre il dibattito economico, tra chi sostiene che deve essere alto e progressivo e chi invece vorrebbe liberare il sistema produttivo da tutte le frizioni che ne limitano le potenzialità.

In Italia, la discussione è tutt’altro che conclusa. Il governo M5s-Lega ha infatti promesso che vorrebbe superare l’attuale sistema impositivo introducendo una “quasi flat tax” su famiglie e imprese, suscitando aspre controversie sia in ambito politico che economico. Si tratterebbe di un tassa che, per le persone fisiche, dovrebbe fondarsi su due aliquote, il 15% per i redditi sotto gli 80 mila euro e il 20% per i redditi superiori, e su una struttura di deduzioni volte a garantire un certo grado di progressività.

Tale misura suscita interrogativi nel campo dell’equità distributiva e in quello dell’efficacia economica. In altri termini, un taglio di tali proporzioni alla pressione fiscale riuscirà a rafforzare l’uguaglianza di reddito e a irrobustire la crescita?

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Il dibattito sulla flat tax

Pagina 2: La flat tax: è giusto che il mondo sia ingiusto?

Pagina 3: Cambiare mentalità


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora per i numeri 4,5 e 6? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Gabriele Guzzi

Laureato a pieni voti in Economia alla Luiss e in Economic and Social Sciences all'Università Bocconi di Milano. È stato presidente di Rethinking Economics Bocconi e attualmente è collaboratore de lavoce.info dove si occupa della rubrica del fact-checking.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici