“Un’altra Europa è possibile” di Maurizio Cotta
- 03 Maggio 2018

“Un’altra Europa è possibile” di Maurizio Cotta

Scritto da Andrea Pareschi

10 minuti di lettura

Reading Time: 10 minutes

Recensione a: Maurizio Cotta, Un’altra Europa è possibile. Che fare per salvarla, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 136, 12 euro (scheda libro).


Il panorama europeo contemporaneo continua a presentare una spirale di più crisi a carattere asimmetrico, che hanno acuito le divisioni fra Stati, messo in dubbio il ruolo globale dell’UE e reso meno benevolo il sostegno di cui essa gode (quando ne gode).

Con queste parole si apriva, otto mesi fa, una recensione del volume di Sergio Fabbrini Sdoppiamento. Da allora, per quanto riguarda la diseguale ripresa economica, la gestione dei flussi migratori, gli instabili teatri di conflitto nel vicinato europeo, lo scenario non appare migliorato. Le esperienze nazionali di fronte agli scenari di crisi si sono mantenute divergenti, le tensioni irrisolte, e gli esiti delle elezioni più recenti – in particolare in Germania, Repubblica Ceca, Italia e Ungheria – non possono certo essere interpretati come segnali di buona salute dell’integrazione europea o come opportunità per il suo rilancio.

Il proliferare di scritti che si sono interrogati sulle radici delle difficoltà dell’UE e su auspicabili vie di uscita ha dato vita ad un fervido dibattito transnazionale, a cui si aggiunge l’agile saggio del politologo Maurizio Cotta, fiduciosamente intitolato Un’altra Europa è possibile. Nei sei capitoli del volume, l’autore ripercorre temi quali il significato del referendum sulla Brexit, il carattere europeo delle crisi affrontate dall’UE, l’insufficienza degli strumenti mobilitati e delle concezioni alla loro base, lo stato dell’opinione pubblica europea, una diagnosi ricollegata anche agli assetti istituzionali e – infine – un appello per una proposta politica lungimirante e paneuropea, capace di instaurare fra un demos europeo e una leadership politica un virtuoso rapporto di rappresentanza.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Un’altra Europa è possibile

Pagina 2: Le crisi in Europa e l’Europa in crisi

Pagina 3: Cotta: diagnosi e cura dei problemi europei

Pagina 4: Immaginare un’altra Europa?


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Andrea Pareschi

Policy officer responsabile delle politiche digitali nella Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’UE. Professore a contratto di Sistema Politico Italiano all’Università di Bologna tra il 2020 e il 2022. Nel 2019 ha conseguito un dottorato di ricerca in Political Science, European Politics and International Relations presso la Scuola Superiore Sant’Anna e le università di Siena, Pisa e Firenze. Laureato magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì, ha frequentato il Collegio Superiore di Bologna. Ha trascorso soggiorni di ricerca presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il King’s College London.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila!

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, è anche possibile regalare l’abbonamento. Grazie!

Abbonati ora

Seguici