“Costituzione italiana: articolo 2” di Maurizio Fioravanti
- 02 Gennaio 2018

“Costituzione italiana: articolo 2” di Maurizio Fioravanti

Scritto da Jacopo Mazzuri

9 minuti di lettura

Recensione a: Maurizio Fioravanti, Costituzione italiana: articolo 2, Carocci, Roma 2017, pp. 160, 13 euro (scheda libro).


Poco più di due anni fa, la Corte Costituzionale prese una decisione che fece molto discutere tanto gli esperti quanto l’opinione pubblica: ci si riferisce alla sentenza cd. “Sciarra” (dal nome di Silvana Sciarra, giudice redattore; al secolo, sentenza 70/2015), con la quale venne dichiarata incostituzionale una norma (art. 24, comma 25, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, cd. “Salva Italia”) che bloccava, per gli anni 2012 e 2013, la piena rivalutazione automatica delle pensioni superiori a tre volte il minimo riconosciuto dall’INPS.1

Non si intende qui discutere il merito della questione, tanto meno sotto l’aspetto della tenuta delle finanze pubbliche. Piuttosto, si vuole sottolineare come da questa pronuncia emergano distintamente due aspetti di grande rilievo per comprendere la natura della nostra Costituzione. Da una parte, si osserva come il diritto che viene riconosciuto e tutelato dal giudice delle leggi sia quello ad una prestazione economica (una pensione, appunto), nell’ambito di un più vasto disegno di equità sociale. Dall’altra, il provvedimento con cui essa viene garantita è, in ultima analisi, la sentenza emessa da un giudice; più precisamente, da un giudice che ha come sua specialità quella di sindacare l’attività del legislatore, in particolare qualora essa violi un nucleo essenziale di diritti.

In altre parole, si può dire che casi come quello “Sciarra” mettano in evidenza proprio quei “due lati” (costruzione di una “società giusta” e inviolabilità dei diritti) del costituzionalismo democratico che Maurizio Fioravanti vede consacrati all’articolo 2 della nostra Costituzione (“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale [corsivi miei]”) come ben spiega in Costituzione italiana: articolo 2.2

Non è certo la prima volta che il professore pratese affronta il tema in questione:3 tuttavia, questo specifico libro si fa apprezzare, insieme agli altri della collana, come parte di una “didattica dei principi fondamentali” contenuti negli articoli 1-12 che per ciascuno di essi evidenzia le radici storico-ideologiche “remote”, la genesi nell’Assemblea Costituente, il significato attuale, le prospettive future (pp. VIII-IX e XIII-XV).

Per quanto riguarda l’articolo 2, l’intenzione di Fioravanti è niente meno che dimostrare come esso “contenga in forma sintetica la Costituzione intera” (p.1), scandendo l’analisi in tre capitoli preceduti da una breve introduzione: il primo riguarda il retroterra plurisecolare della disposizione in esame; il secondo ripercorre il dibattito che portò alla sua redazione, svoltosi fra il 1946 e il 1947, per poi spiegare come essa si inscriva nella “rottura” che la Carta opera con il passato; il terzo espone i problemi dell’attuazione costituzionale negli ultimi settanta anni.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Costituzione italiana: articolo 2

Pagina 2: Archeologia costituzionale e Assemblea Costituente

Pagina 3: Articolo 2 fra attuazione e trasformazione: inviolabilità senza solidarietà?


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora per i numeri 4,5 e 6? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Jacopo Mazzuri

Nato a Bagno a Ripoli nel 1992, è dottorando in Scienze Giuridiche (curriculum: Diritto Pubblico) presso l’Università degli Studi di Firenze, città dove ha sempre vissuto. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’ateneo fiorentino, ha frequentato il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari “Silvano Tosi” e svolto il praticantato forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’ordinamento giudiziario (anche in chiave storica, europea e comparata) e il sistema delle fonti normative.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici