Scritto da Pandora Rivista
4 minuti di lettura
In questa pagina l’indice e l’editoriale del numero speciale 2021 di Pandora Rivista: “Costruire insieme la trasformazione. Il Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna”. Tutti i 35 contributi che compongono il numero sono disponibili liberamente online.
EDITORIALE
CHE COS’È IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA
Parte prima
IL PATTO E LE ISTITUZIONI
L’intelligenza collettiva per affrontare il cambiamento
Intervista a Stefano Bonaccini – a cura di Giacomo Bottos
Un impegno condiviso per la transizione giusta
Intervista a Elly Schlein – a cura di Giacomo Bottos e Carlotta Mingardi
Un New Deal delle conoscenze: accompagnare le filiere nell’economia dei saperi
Intervista a Vincenzo Colla – a cura di Giacomo Bottos
Coesione e partecipazione: il Patto come modello di governance
Intervista a Patrizio Bianchi – a cura di Giacomo Bottos
Lo spazio come motore di sviluppo
di Lorenzo Guerini e Walter Villadei
Lavoro, competenze e nuove generazioni nel Patto per il Lavoro e per il Clima
Intervista a Andrea Orlando – a cura di Giacomo Bottos e Eleonora Desiata
Patti e territorio
Intervista a Matteo Lepore – a cura di Giacomo Bottos e Eleonora Desiata
Parte seconda
TEMI E PROSPETTIVE
Investire in conoscenza: la ricerca per il cambiamento
Intervista a Maria Chiara Carrozza – a cura di Giacomo Bottos, Luisa Lazzaroni e Francesco Rustichelli
Digitale, intelligenza artificiale, ecosistemi territoriali
Intervista a Luciano Floridi – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna
‘Fare un patto’: tempo, responsabilità, cambiamento
Intervista a Matteo Maria Zuppi – a cura di Giacomo Bottos
L’orizzonte della sostenibilità nel Patto per il Lavoro e per il Clima
di Pierluigi Stefanini
La transizione digitale per le imprese
di Sonia Bonfiglioli
L’Università di Bologna tra sostenibilità e umanesimo digitale
di Giovanni Molari
La transizione tecnologica nel settore automotive e l’intelligenza artificiale. Il contributo di Unimore
di Carlo Adolfo Porro
In campo per costruire insieme un futuro sostenibile. L’Università di Parma al centro della Food Valley
di Paolo Andrei
L’innovazione per l’economia circolare. La ricerca all’Università di Ferrara
di Laura Ramaciotti
Un ecosistema dell’innovazione al servizio della sostenibilità. Le attività del Politecnico di Milano a Piacenza
di Dario Zaninelli
Un Patto per la transizione giusta. L’impegno dell’Università Cattolica
di Roberto Zoboli
Imprenditori e manager del futuro. Saranno le teste a fare la differenza
di Massimo Bergami
Il circuito virtuoso tra Big Data e Patto per il Lavoro e per il Clima
di Sanzio Bassini
Le frontiere dell’Intelligenza Artificiale e il tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna
di Rita Cucchiara
Il Patto come orizzonte di crescita sostenibile e il contributo delle imprese
di Pietro Ferrari
Sulla via alta dello sviluppo. Il Patto come cornice per una nuova centralità del lavoro
di Luigi Giove, Filippo Pieri e Giuliano Zignani
CNA Emilia-Romagna e il Patto per il Lavoro e per il Clima
di Dario Costantini
Imprenditorialità diffusa e filiere di prossimità. Il Patto per accompagnare il terziario nella transizione
di Enrico Postacchini
Le ragioni dell’ambiente. Per una sinergia tra clima e lavoro
di Paola Fagioli
Le Province e il Patto per il Lavoro e per il Clima. La forza dei territori per contribuire allo sviluppo
di Michele De Pascale
Parte terza
APPROFONDIRE IL PATTO
Next Generation ER: l’impiego di fondi strutturali e risorse straordinarie nel Patto per il Lavoro e per il Clima
di Enrico Verdolini
Il Patto come strumento di policy e come metodo di governance: tra innovazione e replicabilità
di Gianluca Scarano
La trasformazione digitale come processo trasversale: lineamenti strategici della prospettiva regionale
di Andrea Pareschi
Segregazione e distinzione: le competenze sono sufficienti?
di Lorenzo Cattani
Comunità energetiche e autoconsumo: verso una Legge regionale
di Giuseppe Palazzo
Realtà e prospettive del settore aerospaziale in Emilia-Romagna
di Giacomo Centanaro
EDITORIALE
Viviamo in un periodo di profonde trasformazioni. I processi di digitalizzazione conoscono una nuova fase di accelerazione e un salto di qualità. La questione ambientale assume, anche nel discorso pubblico, una nuova urgenza. A misurarsi con queste trasformazioni sono società e istituzioni soggette esse stesse a radicali cambiamenti, determinati da tendenze demografiche, divari, disuguaglianze, spostamento degli equilibri internazionali, cambiamenti culturali e antropologici.
Sono questioni che abbiamo approfondito in molte occasioni e da diverse prospettive su Pandora Rivista, nei numeri cartacei, sulla versione online, nelle ricerche, negli eventi e nelle edizioni del Festival. Ma, se è fondamentale comprendere questa complessità, è importante approfondire anche come le istituzioni, a diversi livelli, si propongano di elaborare strategie integrate per affrontare questi scenari.
Questo interesse è al centro di questo numero speciale, nato da una collaborazione con ARTER Attrattività Ricerca Territorio e Regione Emilia-Romagna, che presenta e approfondisce il Patto per il Lavoro e per il Clima promosso, appunto, dalla Regione Emilia-Romagna.
Il Patto è interessante in quanto strategia di mediolungo periodo che, ponendosi come orizzonte il 2030, mira a definire un quadro complessivo per la costruzione di politiche e l’orientamento di risorse, a partire dalla consapevolezza di sfide fondamentali come quella demografica, la trasformazione digitale, la transizione ecologica e la riduzione delle disuguaglianze. La scommessa è quella di poter affrontare questi processi di cambiamento in maniera sinergica, creando al contempo lavoro di qualità. Si tratta di un obiettivo fortemente ambizioso, che rende questa progettualità interessante da analizzare. L’altro elemento di rilievo riguarda il metodo, di co-costruzione – attraverso la partecipazione di numerosi attori rilevanti – di un quadro che permette di condividere alcuni cruciali assi strategici.
In questo numero ciò avviene attraverso le voci di alcuni protagonisti del Patto, sia sul versante istituzionale che su quello degli attori economico-sociali, e i contributi di figure di grande rilievo a livello nazionale e territoriale, che arricchiscono la riflessione sul Patto stesso, sul suo contesto e sulle sfide generali che esso interseca.
L’ultima sezione contiene invece approfondimenti e riflessioni su temi specifici legati al Patto, a cura di redattori di Pandora Rivista e di giovani ricercatori, che forniscono un contributo ulteriore alla comprensione. Questo numero speciale vuole dunque fornire al pubblico elementi di comprensione e discussione su questo esempio di progettualità di grande interesse. Al contempo mira a essere uno spazio di riflessione e di elaborazione per i protagonisti di questa esperienza. È per noi importante che questo avvenga sulle pagine di Pandora Rivista, in coerenza con una delle vocazioni che il progetto ha sempre voluto darsi, a partire dalla convinzione che solo creando spazi in cui soggetti diversi, cittadinanza e capacità di analisi e approfondimento possano incontrarsi, si può costruire quell’intelligenza collettiva necessaria ai processi di cambiamento, in tempi complessi come quelli in cui viviamo.