Scritto da Enrico Cerrini
5 minuti di lettura
Recensione a: Manfredi Alberti, Senza Lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma – Bari 2016, pp. 226, 19 euro (Scheda libro).
Oggi, l’analisi del fenomeno della disoccupazione si riduce spesso alla semplice presa visione di un dato percentuale fornito dall’Istituto Nazionale di Statistica. Questo dato rappresenta quanti residenti nel nostro Paese, in percentuale sulla forza lavoro totale, utilizzano i canali ufficiali per accedere al mondo del lavoro.
Se ci appiattissimo su questo concetto, la storia della disoccupazione italiana sarebbe integralmente restituita da un freddo grafico che evidenzia il tasso di disoccupazione rilevato negli ultimi 150 anni. Tuttavia, lo stesso dato, al variare del tempo, per essere inteso correttamente deve essere letto sulla base delle conoscenze, delle leggi, delle idee e delle teorie che influenzano il contesto sociale in cui quel dato è stato rilevato.
Grazie ad un’abile operazione che analizza e incrocia fonti profondamente diverse tra loro come i dati ISTAT, la letteratura accademica e i documenti politico-sindacali, il libro di Manfredi Alberti contestualizza il dato della disoccupazione, chiarendo tutto quello di cui il lettore ha bisogno per interpretarlo adeguatamente.
Continua a leggere – Pagina seguente
Indice dell’articolo
Pagina corrente: Senza Lavoro
Pagina 2: Teorie e dibattiti sulla disoccupazione
Pagina 3: La disoccupazione dall’Unità a oggi