L’economia sociale di mercato è una risposta? Capire l’ordoliberalismo
- 02 Maggio 2016

L’economia sociale di mercato è una risposta? Capire l’ordoliberalismo

Scritto da Pietro Moroni

8 minuti di lettura

Reading Time: 8 minutes

Impugnare, come spesso avviene, da sinistra, la bandiera dell’economia sociale di mercato come una sorta di conquista o di posizione ideale, rischia di essere una posizione molto ingenua, specie se, come spesso avviene, neanche ci si cura di provare a capire di che cosa si tratti. Vi sono importanti uomini politici, anche di primo piano, magari anche con un solido background politico e intellettuale, che dimostrano di non aver neanche compreso cosa sia, come sia nata e cosa prevedesse in origine l’economia sociale di mercato. Eppure in molti hanno scritto sul tema, a cominciare da Michel Foucault con il suo importante libro-seminario Nascita della biopolitica. L’argomento è stato al centro dell’interesse di diversi intellettuali di primo piano ed è stato affrontato con serietà e profondità d’analisi.

È dunque importante fare chiarezza su cosa si intenda quando si parla di economia sociale di mercato e dell’ideologia che si sovrappone ad essa, comunemente chiamata ordoliberalismo tedesco. Ordoliberalismo ed economia sociale di mercato si basano su fondamenti teoretici elaborati dalla Scuola di Friburgo, che è forse la scuola di pensiero liberale che ha avuto più fortuna nel nostro continente.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Introduzione

Pagina 2: Nascita dell’ordoliberalismo

Pagina 3: L’economia sociale di mercato 


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Pietro Moroni

Classe 1992, nato a L'Aquila, vive a Roma. Laureato in International Relations, dipartimento di Scienze Politiche LUISS, con 110 e lode.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila!

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, è anche possibile regalare l’abbonamento. Grazie!

Abbonati ora

Seguici