L’editoriale del numero 3/2020: Piattaforme
- 25 Gennaio 2021

L’editoriale del numero 3/2020: Piattaforme

Scritto da Giacomo Bottos

4 minuti di lettura

Questo è l’editoriale del numero 3/2020 di Pandora Rivista, dedicato al tema delle “piattaforme”. A questo link l’indice dei 44 contributi che lo compongono. Tutti gli articoli sono disponibili per gli abbonati nell’area Pandora+. È possibile leggerli subito e ricevere le riviste cartacee abbonandosi a Pandora Rivista per il 2021 nella modalità sostenitore che comprende tutte le uscite della Rivista del 2020 e del 2021, seguendo le indicazioni a questo link.


Negli ultimi anni sempre più spesso, negli ambiti più diversi, abbiamo sentito parlare di piattaforme. Dalle relazioni sociali all’e-commerce, dagli affitti brevi al trasporto urbano, dall’industria alle consegne a domicilio, le piattaforme sembrano diffondersi ovunque. Questo fenomeno ha suscitato intense discussioni sull’impatto che vi sarebbe stato per il lavoro, le città, la politica, la privacy, l’informazione. E la forte accelerazione che la pandemia ha impresso ai processi di digitalizzazione non può non rendere ancora più urgenti questi dibattiti.

Ma cos’è una piattaforma? Se certamente la tecnologia gioca un ruolo importante nel rendere possibili le piattaforme come le conosciamo, non si tratta solo di questo. Una piattaforma è anche una forma organizzativa, un modello di business, un’impostazione culturale e un meccanismo che tende a strutturare la società secondo determinate linee.

In questo numero di Pandora Rivista, il terzo del 2020, abbiamo voluto innanzitutto interrogarci su quali elementi definissero una piattaforma e sulle ragioni del suo successo nella fase storica che stiamo vivendo. Lo abbiamo fatto a partire dalla prima sezione – Capire le piattaforme – che contiene interviste ad esperti e studiosi, che, muovendo da questioni generali relative a natura e struttura delle piattaforme, indagano problematiche e tendenze delle imprese che le controllano e dell’economia digitale.

La seconda parte – Il mondo delle piattaforme – contiene approfondimenti su aspetti specifici sollevati dall’impatto delle piattaforme sulla società. Politiche pubbliche, smart city, affitti brevi, sanità, geopolitica, innovazione, dati, privacy, algoritmi, supercalcolo, partecipazione, politica, e-coommerce, startup sono solo alcuni dei temi trattati dai numerosi autori e intervistati che hanno contribuito a questa sezione. Ne emerge il quadro di una trasformazione profonda, molteplice e pervasiva, che è importante comprendere in tutti i suoi aspetti, anche al fine di immaginare scenari possibili, evoluzioni alternative e strategie per il futuro.

Nella parte successiva del numero, si presentano elementi per comprendere uno dei possibili paradigmi che è stato ipotizzato per rispondere ad alcune delle criticità e delle contraddizioni delle piattaforme esistenti. Si tratta delle piattaforme cooperative, che si propongono come un modello non estrattivo, ispirato a un’idea di creazione di valore per le comunità in cui esse sono inserite. Questa prospettiva viene esplorata attraverso analisi ed esperienze del settore.

Conclude il numero la consueta sezione Pandora Extra, che, andando oltre il tema delle piattaforme, in interazione con le linee di approfondimento del sito pandorarivista.it e con gli incontri promossi nei cicli dei Dialoghi di Pandora Rivista, propone contributi, interviste e recensioni sempre finalizzate a indagare le trasformazioni del presente.

Si tratta, come si può vedere, di un numero ricco e articolato, che mira a fornire un quadro sfaccettato di un fenomeno che, anche alla luce delle questioni affrontate nel volume precedente – Il mondo nel Covid-19 – assume particolare importanza per chi voglia capire il tempo che stiamo vivendo.


INDICE

Parte prima
CAPIRE LE PIATTAFORME

The Platform Delusion
Intervista a Evgeny Morozov – a cura di Giacomo Bottos e Giacomo Buzzao

Piattaforme digitali: una prospettiva filosofica
Intervista a Luciano Floridi – a cura di Raffaele Danna e Chiara Visentin

Intermediari e intermediati
Intervista a Stefano Quintarelli – a cura di Giacomo Bottos

Scienza, dati, decisione
Intervista a Walter Quattrociocchi – a cura di Giacomo Bottos

Che cos’è una piattaforma?
di Giacomo Bottos e Giacomo Buzzao

 

Parte seconda
IL MONDO DELLE PIATTAFORME

Politiche della trasformazione digitale
Intervista a Paola Pisano – a cura di Eleonora Desiata

Smart city e piattaforme
Intervista a Carlo Ratti – a cura di Alberto Bortolotti e Marilena Lorubbio

L’affittacamere del mondo
di Riccardo Staglianò

Fra tecnologia, sanità e piattaforme: gli ultimi scenari
Intervista a Hannah Kuchler – a cura di Raffaele Danna

Ant e dintorni. Le piattaforme digitali asiatiche
di Alessandro Aresu

Quale innovazione?
Intervista a Sergio Bertolucci – a cura di Piero Ingrosso

Dati e supercalcolo nella transizione economica
Intervista a Patrizio Bianchi – a cura di Giacomo Bottos

Il diritto di fronte alla tecnologia
Intervista a Giusella Finocchiaro – a cura di Giacomo Bottos

Piattaforme e privacy
Intervista a Riccardo Acciai – a cura di Andrea Puligheddu

Innovazione, partecipazione, piattaforme
Intervista a Raffaele Laudani – a cura di Giacomo Bottos

Piattaforme e politica: fra individualismo e nuove forme di partecipazione
di Emiliana De Blasio

La forma-partito nella società delle piattaforme
di Paolo Gerbaudo

Partecipazione. Oltre le parole di plastica
di Bertram M. Niessen

Algoritmi e persone: chi crea il valore nell’e-commerce?
di Chiara Mancini

Startup ed ecosistemi innovativi
di Alessandro Cillario e Stefano Onofri

Piattaforme digitali e poteri pubblici europei
di Silvia Righi

 

Parte terza
PIATTAFORME COOPERATIVE

Who Owns the World? Il cooperativismo di piattaforma oggi
Intervista a Trebor Scholz – a cura di Giacomo Buzzao e Francesco Rustichelli

Neo-mutualismo e piattaforme digitali
Intervista a Paolo Venturi – a cura di Andrea Baldazzini

La democrazia salverà la sharing economy da se stessa?
di Samuel Boscarello

La cooperazione come piattaforma
Intervista a Rita Ghedini – a cura di Giacomo Bottos e Lorenzo Cattani

Finanziare lo sviluppo sostenibile
Intervista a Simone Gamberini – a cura di Giacomo Bottos

Economia collaborativa nello spazio europeo
Intervista a Louis Cousin – a cura di Andrea Baldazzini e Davide Regazzoni

Co-app e Big Data: per un paradigma alternativo nella gestione dei dati
di Vanni Rinaldi

Cooperazione e piattaforme. Esperienze e sfide dell’economia collaborativa in Italia
di Daniele Vico

Concern for Community. Piattaforme cooperative vs piattaforme estrattive
di Piero Ingrosso

La sperimentazione di Vicoo Platform. Il primo acceleratore di comunità per piattaforme cooperative digitali
di Damiano Avellino, Chiara Cenerini, Emma Comandini, Matteo Gambini e Cecilia Serra

Piattaforme di open innovation
di Matteo Vignoli

Unicorno o Pegaso? Sharing economy e piattaforme cooperative
di Francesca Martinelli

Ecosistemi dell’informazione
di Piero Tagliapietra

 

PANDORA EXTRA

Teoria sociale per un futuro aperto
Intervista a Hartmut Rosa – a cura di Chiara Visentin

Lavoro intellettuale e forme della cultura
Intervista a Umberto Curi – a cura di Giulio Pignatti

Lo spazio per il futuro dell’Italia
Intervista a Gian Paolo Manzella – a cura di Alberto Prina Cerai e Giacomo Centanaro

Clima, energia e digitalizzazione: le sfide per la diplomazia economica 4.0
Intervista a Marco Alberti – a cura di Alessandro Strozzi

“Italian Populism and Constitutional Law. Strategies, Conflicts and Dilemmas” a cura di Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti e Fabio Pacini
recensione di Fabio Ferrari

“Forme della critica” di Carlo Galli
recensione di Lorenzo Mesini

“La banca d’Italia e l’economia. L’analisi dei Governatori” a cura di Federico Carli e Pierluigi Ciocca
recensione di Nicolò Fraccaroli

“Una buona economia per tempi difficili” di Abhijit V. Banerjee e Esther Duflo
recensione di Federica Meluzzi

“Partecipazione, processi di Immaginazione Civica e sfera pubblica” di Roberta Paltrinieri e Giulia Allegrini
recensione di Giulia Ganugi

Il Medioevo dopo il Medioevo: il medievalismo
Intervista a Francesca Roversi Monaco – a cura di Andrea Raffaele Aquino e Andrea Feliziani

Scritto da
Giacomo Bottos

Direttore di «Pandora Rivista» e coordinatore scientifico del Festival “Dialoghi di Pandora Rivista”. Ha studiato Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha scritto su diverse riviste cartacee e online.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici