La prospettiva della Next Generation sul Next Generation
- 20 Dicembre 2021

La prospettiva della Next Generation sul Next Generation

Scritto da Francesca Coli, Alessandro Mario Amoroso

4 minuti di lettura

Reading Time: 4 minutes

Circa un anno fa, il dibattito pubblico ha iniziato a essere dominato dalle parole ‘PNRR’, ‘Recovery Fund’, ‘Next Generation EU’. Sebbene non fossero ancora chiari i contenuti e le implicazioni dei documenti in discussione a Roma e a Bruxelles, fin da subito la loro approvazione ha assunto la portata di un evento epocale, una cesura capace di delimitare un ‘prima’ e un ‘dopo’ nella storia delle politiche pubbliche italiane ed europee.

Quasi contemporaneamente, una consapevolezza si è imposta tanto negli ambienti della politica e delle istituzioni, quanto nell’opinione pubblica: qualsiasi forma e contenuto avesse assunto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano (PNRR) avrebbe profondamente condizionato il presente e il futuro del Paese. Una consapevolezza arricchita da una sfumatura: sarebbe stata principalmente la vita delle ‘nuove generazioni’ a conoscere le conseguenze più significative delle scelte compiute dai decisori pubblici.

Dalla necessità di comprendere e analizzare l’entità di tale evento storico, nasce a marzo 2021 l’esperienza di ‘Next Generation Research’. Siamo una dottoranda e un dottorando dell’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo (DIRPOLIS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che hanno avuto l’idea di mettere insieme giovani ricercatrici e ricercatori, con l’obiettivo di portare alla luce il punto di vista delle ‘nuove generazioni’ su un programma di riforme e investimenti, il PNRR, pensato precisamente per le ‘nuove generazioni’. Fin dalla fase di ideazione del progetto, avevamo la consapevolezza che per comprendere e analizzare in modo accurato il PNRR, le sue premesse e i suoi effetti, fosse necessario unire approcci disciplinari diversi. Tale aspetto ha progressivamente assunto la forma tanto di una metodologia di lavoro, quanto di un obiettivo da raggiungere. Abbiamo, quindi, coinvolto sia colleghi e colleghe di diversi istituti di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna, sia dottorande e dottorandi ‘esterni’, provenienti dall’Università Federico II di Napoli, dall’Università di Pisa e dall’Università di Genova. ‘Next Generation Research’ è il frutto della sinergia di 30 ricercatori e ricercatrici under 30, esperti di diritto, economia, management, scienze politiche e ingegneria.

Ogni membro del gruppo si è occupato dell’analisi di singole componenti o missioni del PNRR, o delle premesse e dell’attuazione dello stesso. Da aprile a luglio ‘Next Generation Research’ si è riunito 13 volte per analizzare, secondo un calendario di lavori predefinito, l’intero PNRR, in un contesto improntato al confronto e alla discussione interdisciplinare e multidisciplinare.

Parte dei risultati preliminari del lavoro di ricerca e analisi sono stati presentati a settembre 2021 nell’ambito del Dialoghi di Pandora Rivista – Festival, a Bologna. In quell’occasione sono stati organizzati due eventi che hanno avuto come ospiti e relatori, oltre ad alcuni membri di ‘Next Generation Research’, Vincenzo Amendola, Sottosegretario con delega agli Affari Europei, Assuntela Messina, Sottosegretaria al Ministero per la Transizione Digitale, Elly Schlein, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, nonché Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna, che ha portato i saluti dell’Istituzione. Inoltre, a ottobre 2021, le ricercatrici e i ricercatori di ‘Next Generation Research’ che si sono occupati di analizzare la Missione 2 del PNRR (Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica) hanno organizzato la tavola rotonda ‘Next Generation Research commenta la Transizione Ecologica del PNRR’ all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

I risultati definitivi del nostro lavoro sono stati raccolti in 18 articoli, che compongono la Parte Speciale del presente numero di Pandora Rivista. Ogni articolo è stato sottoposto a un duplice processo di revisione: il primo gestito da noi due in qualità di coordinatori ed editori del progetto, con l’assistenza di Piercosma Bisconti, membro del gruppo di ricerca; il secondo gestito dalla redazione di Pandora Rivista.

Nelle prossime pagine troverete l’analisi completa di ‘Next Generation Research’ del PNRR, delle sue premesse e del suo impatto atteso. Nello specifico: la portata storica di Next Generation EU (Alessandro Mario Amoroso e Giammaria Gotti); le riforme orizzontali e le priorità trasversali del PNRR, ovvero la riforma della giustizia, la governance, la semplificazione amministrativa e le strategie per l’inclusione sociale (Federica Fedorczyk, Roberta de Paolis e Andrea Giorgi, Giuliana Freschi e Francesca Romana Partipilo); la transizione digitale nella Pubblica Amministrazione, nel sistema produttivo e nel settore turistico e culturale del Paese (Piercosma Bisconti, Lorenzo Cresti, Arianna Becciu); la transizione ecologia, con focus su agricoltura sostenibile, economia circolare, efficientamento energetico e tutela del territorio (Francesca Coli e Antonio Manzoni, Alice Alosi e Viola Cappelli, Alex Putzer e Riccardo Luporini); la portata degli investimenti nelle infrastrutture, con particolare attenzione all’intermodalità e alla logistica portuale (Mario Barbano e Tiziano Pavanini); le riforme e gli investimenti relativi all’istruzione e al trasferimento tecnologico (Claudia Schettini e Chiara Scissa); le politiche attive del lavoro, le opportunità per il Terzo Settore, gli interventi speciali di coesione territoriale e le aree interne (Davide Orsitto, Giammaria Gotti e Alberto Arcuri, Concetta Picascia, Alessandro Pacini); la nuova sanità immaginata dal Governo, improntata all’assistenza di prossimità e alla telemedicina (Ilaria Carrozza e Adriano Sacco); infine, l’impatto macroeconomico atteso del PNRR (Gianluca Pallante e Federico Riccio).

‘Next Generation Research’ è stata un’esperienza avvincente, ambiziosa e appassionante, che ci ha fornito l’occasione non solo di analizzare il PNRR, ma di volgere uno sguardo critico al futuro. Il nostro futuro. Ringraziamo tutto il gruppo di ‘Next Generation Research’ per la fiducia concessa. Ringraziamo Pandora Rivista, per l’incredibile opportunità.


INDICE DELLA SEZIONE
IL PNRR IN DETTAGLIO VISTO DALLA NEXT GENERATION

Next Generation EU e PNRR. Risorse, obiettivi e portata strategica
di Alessandro Mario Amoroso e Giammaria Gotti

La riforma della giustizia Cartabia: certezza dei tempi e rispetto delle garanzie?
di Federica Fedorczyk

La governance del PNRR e le misure di semplificazione regolatoria e amministrativa
di Roberta De Paolis e Andrea Giorgi

La priorità trasversale dell’inclusione sociale: politiche di genere e generazionali
di Giuliana Freschi e Francesca Romana Partipilo

PNRR: una strategia per la digitalizzazione?
di Piercosma Bisconti Lucidi

Niente di nuovo sul fronte industriale: le proposte per il sistema produttivo nel PNRR
di Lorenzo Cresti

Il duplice sistema culturale e turistico: digitalizzazione e sostenibilità
di Arianna Becciu

Green revolution e agri-food: la strategia del PNRR tra esigenze europee e nazionali
di Francesca Coli e Antonio Manzoni

Economia circolare e transizione energetica tra ambiente e mercato. Alla ricerca di un difficile bilanciamento
di Alice Alosi e Viola Cappelli

La tutela del territorio come risorsa del Paese
di Alex Putzer e Riccardo Luporini

La strategia del PNRR per la logistica: infrastrutture, sostenibilità e digitalizzazione
di Mario Barbano e Tiziano Pavanini

Istruzione e Ricerca. Dal diritto allo studio al trasferimento tecnologico
di Claudia Schettini e Chiara Scissa

Le politiche attive del lavoro nell’economia post-pandemica
di Davide Orsitto

Cosa c’è nel PNRR per il Terzo Settore
di Giammaria Gotti e Alberto Arcuri

Il Sud e la Coesione territoriale nel PNRR
di Concetta Picascia

Connettere innovazione e tradizione nelle aree interne
di Alessandro Pacini

Quali prospettive per una ripartenza del sistema salute nel nostro Paese
di Ilaria Corazza e Adriano Sacco

Incertezza macroeconomica generale. Le incertezze che scandiranno i tempi e i modi della ripresa
di Gianluca Pallante e Federico Riccio

Scritto da
Francesca Coli

Dottoranda di ricerca in Agri-food and environmental law presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha conseguito un LL.M. in Food Law presso la Luiss School of Law ed ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Si è laureata con lode alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre. È la co-coordinatrice di Next Generation Research, il progetto di analisi del PNRR alla Scuola Superiore Sant’Anna.

Scritto da
Alessandro Mario Amoroso

Dottorando in Human Rights and Global Politics presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. È stato consigliere giuridico del Comitato Internazionale della Croce Rossa. Ha conseguito un LL.M in diritto internazionale umanitario e dei diritti umani alla Geneva Academy. È co-promotore, insieme a Francesca Coli, di Next Generation Research, il progetto di analisi del PNRR alla Scuola Superiore Sant’Anna.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila!

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, è anche possibile regalare l’abbonamento. Grazie!

Abbonati ora

Seguici