“Il lavoro del futuro” di Luca De Biase

Recensione a: Luca De Biase, Il lavoro del futuro, Codice Edizioni, Torino 2018, pp. 178, 15 euro, (scheda libro).
Le grandi trasformazioni tecnologiche ed economiche che stiamo vivendo pongono problemi, sfide e punti interrogativi del tutto inediti. Dinanzi a questa realtà in continuo divenire, la ricerca di nuovi linguaggi e schemi concettuali risulta necessaria se si vuole comprendere il presente e immaginare il futuro.
Il lavoro, inteso come identità sociale, espressione di sé e percorso di realizzazione delle proprie aspirazioni, rappresenta un campo di indagine particolarmente soggetto alle trasformazioni tecnologiche e sul quale si addensano, volgendo lo sguardo all’orizzonte dei prossimi decenni, numerose incognite. Quali mestieri verranno spazzati via dalle nuove tecnologie? E quali altri compariranno sulla scena? Verso quali studi converrà indirizzare le generazioni a venire? Quali competenze saranno necessarie?
Luca De Biase, giornalista e saggista, nel libro Il lavoro del futuro, edito da Codice Edizioni, rilancia e approfondisce un’inchiesta sviluppata per Il Sole 24 ore sul mondo del lavoro. Attraverso dati, interviste, testimonianze e lucide osservazioni, De Biase indaga attorno agli sviluppi dell’automazione, della gig economy e più in generale di un mercato del lavoro in costante mutamento.
L’analisi cerca di mettere a fuoco le possibili prospettive che verranno a crearsi, nonché le auspicabili risposte politiche, in un contesto caratterizzato dall’incertezza e dalla sfiducia, determinate dalla velocità dell’innovazione, dall’evoluzione demografica e dalla globalizzazione.
Continua a leggere – Pagina seguente
Indice dell’articolo
Pagina corrente: Il lavoro del futuro
Pagina 2: Verso un’economia della conoscenza
Pagina 3: Innovazione e competenze: prospettive per il futuro secondo De Biase
Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora? Tutte le informazioni qui
Pagine: 1 2 3Successivo