L’editoriale del numero 2/2021: “Next Generation EU. Leggere il PNRR”
- 20 Dicembre 2021

L’editoriale del numero 2/2021: “Next Generation EU. Leggere il PNRR”

Scritto da Giacomo Bottos

4 minuti di lettura

Questo è l’editoriale del numero 2/2021 di Pandora Rivista: “Next Generation EU. Leggere il PNRR”. A questo link l’indice dei 40 contributi che lo compongono. Tutti gli articoli sono disponibili online, alcuni liberamente altri riservati agli abbonati nell’area Pandora+. È possibile leggerli subito e ricevere le riviste cartacee abbonandosi a Pandora Rivista per il 2021. È inoltre possibile sottoscrivere l’abbonamento nella modalità sostenitore che comprende tutte le uscite della Rivista del 2020 e del 2021. Tutte le indicazioni si trovano a questo link.


L’approvazione del Piano europeo Next Generation EU è stata percepita per molti versi come uno spartiacque nel dibattito pubblico. A livello nazionale, si è molto parlato del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sia nella fase di elaborazione che in quella di attuazione, ora pienamente in corso. Ma se è viva la consapevolezza dell’importanza e delle dimensioni della sfida, non altrettanto si può dire per quanto riguarda il contenuto, la struttura, l’impostazione e le misure di dettaglio previste. Il Piano non può essere considerato unicamente come un documento, ma va visto come un processo in corso, che prevede già un dialogo tra molti attori. Un dialogo che, per la sua importanza, va per quanto possibile approfondito e allargato. Con questo numero abbiamo cercato, intrecciando punti di vista e prospettive diverse, di dare a chi legge uno strumento per comprendere e approfondire le coordinate di un compito che impegnerà il nostro Paese per i prossimi cinque anni.

Si parte, nella prima sezione con «la prospettiva delle istituzioni», delineata grazie ai contributi di quattro Ministri – Enrico Giovannini, Patrizio Bianchi, Maria Cristina Messa e Andrea Orlando –, due Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Vincenzo Amendola e Assuntela Messina –, l’ex Ministro Giuseppe Provenzano e il Direttore Generale della DG Reform della Commissione europea Mario Nava.

Nella seconda parte si entra nel «confronto sul PNRR», con i punti di vista di esponenti di massimo rilievo di associazioni di categoria e sindacati – Francesca Mariotti per Confindustria, Mauro Lusetti per Alleanza delle Cooperative, Maurizio Landini per CGIL, Luigi Sbarra per CISL, e Pierpaolo Bombardieri per UIL – e il contributo di associazioni fortemente impegnate nel dibattito pubblico – con Luigi Di Marco per ASviS e Sabina De Luca per Forum Disuguaglianze Diversità –, per restituire gli elementi di una dialettica articolata.

Successivamente si indagano «i nodi del Piano»: contributi di esperti come Paolo Guerrieri, Francesco Saraceno, Andrea Capussela, Barbara Boschetti ed Elena Granaglia propongono tanto letture trasversali del PNRR, quanto approfondimenti tematici specifici.

L’ultima sezione del numero – «il PNRR in dettaglio visto dalla Next Generation» – nasce da una collaborazione con l’esperienza di “Next Generation Research”, un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici di diverse discipline della Scuola Superiore Sant’Anna e di altre Università. Il gruppo ha svolto un’analisi complessiva del PNRR, i cui risultati vengono presentati in questo numero. La collaborazione, possibile anche grazie al lavoro del nostro redattore Raffaele Danna – che, insieme al direttore Giacomo Bottos ha curato anche diverse delle interviste presenti in questo numero –, è stata un’occasione importante di confronto a partire da un’esperienza interessante, che viene raccontata nel dettaglio nell’introduzione alla quarta sezione, a cura di Francesca Coli e Alessandro Mario Amoroso.

La nostra speranza è che, attraverso questo numero, chi legge abbia gli strumenti per farsi un’idea più precisa su una discussione decisiva per il nostro Paese, che ci accompagnerà inevitabilmente per i prossimi anni.


INDICE

 

EDITORIALE

Parte prima
LA PROSPETTIVA DELLE ISTITUZIONI

Infrastrutture e sostenibilità
Intervista a Enrico Giovannini – a cura di Giacomo Bottos

Il ruolo della scuola per la ripartenza
Intervista a Patrizio Bianchi – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

Il disegno del PNRR per università e ricerca
Intervista a Maria Cristina Messa – a cura di Giacomo Bottos

Lavoro e welfare nel PNRR
Intervista a Andrea Orlando – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

L’attuazione del PNRR come missione nazionale
Intervista a Vincenzo Amendola – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

PNRR e divari territoriali
Intervista a Giuseppe Provenzano – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

Cittadinanza digitale. Ridurre i divari e formare le competenze
di Assuntela Messina

Progettare le riforme
Intervista a Mario Nava – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

 

Parte seconda
IL CONFRONTO SUL PNRR

Il PNRR dal punto di vista delle imprese. Aspetti positivi e criticità
di Francesca Mariotti

La cooperazione nella ripartenza del Paese
Intervista a Mauro Lusetti – a cura di Giacomo Bottos

Lavoro e partecipazione democratica nell’attuazione del Piano
Intervista a Maurizio Landini – a cura di Giacomo Bottos e Raffaele Danna

Crescita, coesione e concertazione: il percorso di realizzazione del PNRR
Intervista a Luigi Sbarra – a cura di Giacomo Bottos

Accorciare le distanze: PNRR e riduzione delle disuguaglianze
Intervista a Pierpaolo Bombardieri – a cura di Giacomo Bottos

PNRR e sviluppo sostenibile
di Luigi Di Marco

Monitoraggio e mobilitazione civica per riorientare il Piano
di Sabina De Luca

 

Parte terza
I NODI DEL PIANO

Le sfide per l’economia italiana: PNRR, produttività e crescita sostenibile
di Paolo Guerrieri

Investimento pubblico e politica industriale dopo il Recovery
di Francesco Saraceno

Il PNRR e l’inversione del declino dell’Italia
di Andrea Capussela

Dalle riforme alla governance. La Pubblica Amministrazione nel PNRR
di Barbara Boschetti

Il PNRR e i modelli di welfare possibili
di Elena Granaglia

 

Parte quarta
IL PNRR IN DETTAGLIO VISTO DALLA NEXT GENERATION

Introduzione: la prospettiva della Next Generation sul Next Generation
di Francesca Coli e Alessandro Mario Amoroso

Next Generation EU e PNRR. Risorse, obiettivi e portata strategica
di Alessandro Mario Amoroso e Giammaria Gotti

La riforma della giustizia Cartabia: certezza dei tempi e rispetto delle garanzie?
di Federica Fedorczyk

La governance del PNRR e le misure di semplificazione regolatoria e amministrativa
di Roberta De Paolis e Andrea Giorgi

La priorità trasversale dell’inclusione sociale: politiche di genere e generazionali
di Giuliana Freschi e Francesca Romana Partipilo

PNRR: una strategia per la digitalizzazione?
di Piercosma Bisconti Lucidi

Niente di nuovo sul fronte industriale: le proposte per il sistema produttivo nel PNRR
di Lorenzo Cresti

Il duplice sistema culturale e turistico: digitalizzazione e sostenibilità
di Arianna Becciu

Green revolution e agri-food: la strategia del PNRR tra esigenze europee e nazionali
di Francesca Coli e Antonio Manzoni

Economia circolare e transizione energetica tra ambiente e mercato. Alla ricerca di un difficile bilanciamento
di Alice Alosi e Viola Cappelli

La tutela del territorio come risorsa del Paese
di Alex Putzer e Riccardo Luporini

La strategia del PNRR per la logistica: infrastrutture, sostenibilità e digitalizzazione
di Mario Barbano e Tiziano Pavanini

Istruzione e Ricerca. Dal diritto allo studio al trasferimento tecnologico
di Claudia Schettini e Chiara Scissa

Le politiche attive del lavoro nell’economia post-pandemica
di Davide Orsitto

Cosa c’è nel PNRR per il Terzo Settore
di Giammaria Gotti e Alberto Arcuri

Il Sud e la Coesione territoriale nel PNRR
di Concetta Picascia

Connettere innovazione e tradizione nelle aree interne
di Alessandro Pacini

Quali prospettive per una ripartenza del sistema salute nel nostro Paese
di Ilaria Corazza e Adriano Sacco

Incertezza macroeconomica generale. Le incertezze che scandiranno i tempi e i modi della ripresa
di Gianluca Pallante e Federico Riccio

Scritto da
Giacomo Bottos

Direttore di «Pandora Rivista» e coordinatore scientifico del Festival “Dialoghi di Pandora Rivista”. Ha studiato Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha scritto su diverse riviste cartacee e online.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici