La NATO nell’Europa settentrionale: scenari attuali e prospettive

A quasi settant’anni dalla sua fondazione, sono 29 i Paesi membri della NATO (North Atlantinc Treaty Organization), organizzazione nata nel 1949 dalla stipula del Patto Atlantico con l’obiettivo di fornire un sistema difesa militare — sviluppatosi, com’è noto, in opposizione al “blocco sovietico”, che a sua volta rispose con il Patto di Varsavia del 1955 — e collaborazione politica guidata dagli Stati Uniti. Dello scenario politico globale del 1949 poco è rimasto: la caduta dell’URSS, la volontà USA di non essere più il “poliziotto globale” sbandierata dal presidente Trump e un orientamento delle relazioni internazionali sempre meno eurocentrico sono solo alcune delle differenze tra l’attualità e settant’anni fa.
In considerazione di questi cambiamenti, molto si è discusso nel corso degli ultimi anni sul ruolo della NATO e sulla sua utilità o meno nel presente e futuro dell’“Occidente”. Se, da una parte, vi è la concezione della NATO come reliquia di un passato a egemonia statunitense, dall’altra vi è la percezione di nuovi pericoli globali che rendono necessaria un’alleanza politica e militare consolidata, soprattutto in assenza di una Difesa europea. Il ruolo giocato dalla Russia è motivo di disputa tra i vari schieramenti politici d’Europa e argomento cruciale quando si parla di NATO, in particolare per le relazioni sempre più complesse tra Russia e Unione Europea, rese decisamente spigolose dalla guerra del Donbass, dall’approccio alle volte “ruvido” del duo Putin-Lavrov e dall’incapacità UE di rendersi attore internazionale unitario.
Con l’eccezione di Canada, Turchia e USA, i restanti 26 membri NATO sono europei e offrono all’organizzazione un raggio d’azione che va dal Sud fino all’estremo Nord del continente. In questo articolo ci soffermeremo sulla presenza della NATO nell’Europa settentrionale, prendendo in considerazione il ruolo dei Paesi nordici nell’organizzazione e soffermandoci su due possibili future adesioni di rilievo, vale a dire quelle di Svezia e Finlandia.
Continua a leggere – Pagina seguente
Indice dell’articolo
Pagina corrente: Il ruolo della NATO
Pagina 2: NATO e Nord Europa: cenni storici e attualità
Pagina 3: Una possibile espansione? Svezia, Finlandia e la NATO
Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora? Tutte le informazioni qui
Pagine: 1 2 3Successivo