Scritto da Matteo Rossi
11 minuti di lettura
Recensione a: Marco Tarchi, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Il Mulino, Bologna 2015, 379 pp., 20 euro, parola chiave: populismo (Scheda libro).
L’ultimo lavoro di Marco Tarchi, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, rappresenta la conclusione di un lavoro decennale di riflessione sul populismo, maturato in numerosi articoli e in una prima edizione del libro nel 2003, ora ampiamente rivista e modificata. Gli scritti di Tarchi si inseriscono nella vasta ondata di interesse accademico per il populismo suscitata, a partire dagli anni Novanta, dal prepotente ritorno del fenomeno sulla scena politica italiana ed europea, ma se ne distinguono per un maggiore rigore teorico e analitico, per la vasta documentazione sui casi studiati e per l’uso strettamente avalutativo del concetto.
Sono due gli obiettivi dell’autore. Il primo consiste nel confrontarsi con la sterminata letteratura disponibile e valutarla criticamente, per fornire una definizione del populismo, che ne indichi la natura di mentalità e ne specifichi gli elementi essenziali e ricorrenti. Il secondo consiste in una ricognizione delle manifestazioni italiane della mentalità populista, per risalire alle origini del suo successo nel nostro Paese. Compiendo queste due operazioni, in un costante corpo a corpo con la letteratura recente e con la realtà empirica, l’autore riesce a rendere conto di molte caratteristiche della politica dei nostri tempi.
Continua a leggere – Pagina seguente
Indice dell’articolo
Pagina corrente: Dal qualunquismo a Beppe Grillo
Pagina 2: Cos’è il populismo?
Pagina 3: Il caso italiano