Cosa resta della Rivoluzione Francese?
- 14 Luglio 2017

Cosa resta della Rivoluzione Francese?

Scritto da Paolo Furia

3 minuti di lettura

Reading Time: 3 minutes

È chiaro che cosa significhi ancora oggi, per un popolo molto orgoglioso della propria storia e fortemente unito intorno ai propri simboli come i francesi, la presa della Bastiglia. Quale eredità invece questo evento, e tutti quelli che da esso si sono sviluppati (e che presi insieme costituiscono la Rivoluzione Francese), rappresenti per noi, italiani ed europei, oggi; in che modo esso interpelli le coscienze al di là e oltre la dimensione della storia nazionale cui appartiene: questo è ciò che noi siamo portati a porci come questione.

Sono i valori nel nome dei quali la Rivoluzione Francese si è realizzata, la liberté, l’égalité e la fraternité, a chiedere di essere ancora una volta reinterpretati. Si fa troppo presto a dire che intorno a essi si è sviluppato l’orizzonte di valori della modernità. In realtà, la modernità ci ha consegnato una tensione, spesso fruttuosa, ma talvolta gravemente conflittuale, tra i primi due valori citati, con un oblio più o meno cosciente del terzo. Per dirla sin troppo facilmente: la libertà è diventata appannaggio soprattutto della cultura capitalistica, della borghesia produttiva e della libera impresa e in svariate forme su di essa si è soffermata soprattutto la destra.

Sull’obiettivo dell’uguaglianza si sono invece soffermate le critiche di sinistra alla società capitalistica, accusata di produrre, con la copertura della libertà (troppo spesso esaurita nella sua dimensione «negativa», solidale con il diritto di proprietà e altri diritti di natura economica), gravi iniquità di fatto che rendono la realizzazione dei progetti esistenziali degli esseri umani profondamente diseguale a seconda della posizione che si occupa nella società stessa.

La fraternità è stata interpretata, a varie intensità e con diverse sfumature, come un tratto di coesione di gruppo, generalmente in funzione distintiva e anche contrappositiva nei riguardi di altri gruppi: così, la fraternità si è ridotta a puntellare idee quali nazione, gruppo etnico, classe, comunità religiosa, partito. La dimensione comunitaria della fraternità è entrata spesso in conflitto col discorso della libertà, così favorendo, paradossalmente, l’emergere di varie forme di totalitarismo, di destra o di sinistra.

 

La Rivoluzione e la sfida delle origini della modernità

La sfida delle origini della modernità, il cui disegno filosofico e politico resta, possiamo dirlo, sostanzialmente incompiuto, è invece rappresentata proprio dal tenere insieme questi tre valori, tenendo per orizzonte la prospettiva di un’umanità compiuta e realizzata, come comunità universale e come insieme di singolarità autonome da rispettare. Se la modernità nel suo svolgersi è stata la storia del dividersi e del contrapporsi di questi valori, l’ispirazione tradita e forse perduta della modernità stessa e dei disegni utopici che si sono variamente ispirati all’evento della Rivoluzione Francese si incarnava nell’unità, sia pure in una certa misura paradossale, di libertà, uguaglianza e fraternità.

Non solo: occorre tenere presente che alle sue origini la «rivoluzione», lungi dal giustificarsi da se stessa, come movimento di rottura di un ordine stabilito purchessia, trovava il suo stesso significato alla luce di quell’orizzonte di compimento dell’umanità che essa doveva realizzare, e che è delimitato dai tre valori della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità. Ben lontana dall’essere considerata un valore in sé, un fine più alto doveva giustificare e significare la rivoluzione: quello della realizzazione di una società libera, eguale e fraterna, dove ogni uomo potesse essere pienamente rispettato. Quale destino questo progetto ha avuto, nell’immediato con il Terrore, e nel corso del tempo, con l’Imperialismo e il Capitalismo, è purtroppo noto. Eppure questi valori parlano ancora, nella misura in cui oggi viviamo in un tempo in cui una libertà spesso solo apparente e superficiale non riesce a mascherare le gravissime disuguaglianze che agiscono nel mondo, in un contesto di smarrimento, individualismo e oblio complessivo del significato politico dell’idea stessa di fraternità.

Prima di porsi il problema dell’attualità del concetto, dello strumento della «rivoluzione», dunque, occorre risollevare la questione propriamente valoriale, tutt’altro che banale, entro il quale la «rivoluzione» deve trovare ancora oggi, sia che la si accetti sia che la si rifiuti come metodo di lotta, la propria collocazione. Quale società vogliamo? Quale fine vogliamo dare alla storia? Quale umanità compiuta abbiamo in mente? E quali soggetti, concreti portatori di interessi socio-economici o di prospettive culturali, hanno qualcosa da dire su questo? Ecco forse quali sono le domande che occorre porsi per onorare in senso «critico» e non «monumentale» o «antiquario» la giornata della presa della Bastiglia oggi.

Scritto da
Paolo Furia

Ricercatore all’Università di Torino. Ha conseguito il Dottorato in Filosofia teoretica nel 2017 presso il FINO – Consorzio Filosofia del Nord Ovest (Torino-Pavia-Vercelli-Genova). È membro della Società Italiana di Estetica, della Eastern Europe Society of Phenomenology (CEESP), del Centro Studi Luigi Pareyson e della Society for Ricoeurian Studies. È autore di “Spaesamento. Esperienza estetico-geografica” (Meltemi 2023), “Estetica e geografia” (Mimesis 2020) e “Rifiuto, Altrove, Utopia. Una fenomenologia estetica del riconoscimento nell’opera di Paul Ricoeur” (Mimesis 2019).

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila!

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, è anche possibile regalare l’abbonamento. Grazie!

Abbonati ora

Seguici