Scritto da Luca Timponelli
9 minuti di lettura
Recensione a: Sabino Cassese, La democrazia e i suoi limiti, Mondadori, Milano 2017, pp. 120, 17 euro (Scheda libro).
Il libro di Sabino Cassese vuole essere una presentazione, rivolta ad un pubblico vasto, del funzionamento della democrazia contemporanea. Fondamentale è per l’autore mettere in risalto i limiti che la sovranità popolare incontra all’interno del processo stesso di legittimazione democratica, nel confronto con le altre componenti dei poteri pubblici e nel contesto di integrazione internazionale proprio della fase più recente della globalizzazione. Trascurando questi limiti, ammonisce Cassese, si rischierebbe tanto di fraintendere la reale dinamica dei processi democratici, ricadendo in semplificazioni ideologiche, quanto di non cogliere come il buon funzionamento delle istituzioni richieda che il principio democratico sia corretto e integrato da altre istanze: l’efficienza dei processi decisionali, l’autonomia della magistratura e della pubblica amministrazione, le responsabilità assunte presso la comunità internazionale.
Continua a leggere – Pagina seguente
Indice dell’articolo
Pagina corrente: Introduzione
Pagina 2: I limiti della democrazia
Pagina 3: La visione di Cassese