La call della ricerca “La governance del digitale in Italia”
- 07 Luglio 2023

La call della ricerca “La governance del digitale in Italia”

Scritto da Pandora Rivista

2 minuti di lettura

Reading Time: 2 minutes

La governance del digitale in Italia 

Innovazione, democrazia, partecipazione

La call si chiuderà il 15 novembre

 

La trasformazione tecnologica sta rivoluzionando la realtà in cui viviamo, ma le forme in cui questo avviene restano ancora in larga misura da indagare. Spesso si guarda principalmente alla dimensione della regolamentazione. Ma è importante osservare anche i modi in cui la società stessa, nelle sue varie espressioni, sta dando forma al digitale. Come e da chi vengono gestite le tecnologie digitali? In che modo vengono sviluppate e secondo quali valori? Come i diversi attori possono incidere? I progetti legati alla governance del digitale possono essere, oltre che innovativi, anche democratici e partecipativi?

Per cercare di rispondere a queste domande, stiamo lavorando a una ricerca che mira a una mappatura delle forme collaborative di governance del digitale in Italia, promossa da Associazione Tempora con Pandora Rivista, in collaborazione con Fondazione Unipolis, Fondazione IFAB e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il comitato scientifico della ricerca è composto da: Barbara Carfagna, Federico Casolari, Luca De Biase, Luciano Floridi, Paola Manes, Michela Milano, Monica Palmirani, Mariarosaria Taddeo.

Il progetto di ricerca “La governance del digitale in Italia. Innovazione, democrazia, partecipazione” indagherà le forme di gestione collaborativa di progetti digitali che coinvolgono attori di natura diversa: istituzioni, imprese, enti del terzo settore, associazioni di categoria, enti di ricerca e di formazione e altre realtà. Alla base del progetto vi è la convinzione che indagare le forme di interazione, organizzazione e collaborazione tra diversi attori della società sia cruciale per capire come il digitale possa essere orientato al perseguimento di finalità come la sostenibilità, l’innovazione, la democrazia e la partecipazione.

Se siete responsabili o coinvolti in un progetto di rete, che unisca almeno tre realtà, legato al tema della governance del digitale, potete partecipare alla ricerca segnalando il progetto di cui fate parte. La mappatura avviene attraverso una call aperta che permette, attraverso la compilazione di un breve questionario, di descrivere in sintesi le caratteristiche principali del vostro progetto.

Partecipando alla ricerca si avrà la possibilità di raccontare il proprio lavoro, di entrare in contatto con realtà simili, di essere inclusi nella mappatura delle esperienze più significative del nostro Paese in questo ambito ed essere coinvolti nella restituzione dei risultati tramite il report finale. Si tratta di un’esperienza significativa nel panorama italiano, che favorirà la costruzione di reti connettendo policymaker, mondo delle imprese, terzo settore, amministrazioni pubbliche e altri stakeholder. Il report finale costituirà uno strumento prezioso nelle mani delle realtà coinvolte, individuando buone pratiche potenzialmente replicabili e contribuendo a migliorare la conoscenza dell’ecosistema delle pratiche partecipative legate al digitale.

Il questionario si compone di quattro sezioni:
1) Anagrafica del progetto (estensione temporale, forma giuridica dei soggetti coinvolti, dimensione territoriale);
2) Caratteristiche della governance (modalità di coinvolgimento, caratteristiche dei soggetti, rapporti con le normative);
3) Finalità del progetto (obiettivi perseguiti, tecnologie utilizzate);
4) Aspetti economici (finanziamenti, budget).

Come contribuire al progetto?

1) Se fai parte di un progetto che risponde a questa descrizione partecipa direttamente alla call:

PARTECIPA ALLA SURVEY 

 

2) Se conosci progetti di questo tipo segnala la call a chi ne fa parte oppure scrivici: 

SEGNALA UN PROGETTO

Scritto da
Pandora Rivista

Pandora Rivista è uno spazio di approfondimento, di carta e online, per capire il presente.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila!

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, è anche possibile regalare l’abbonamento. Grazie!

Abbonati ora

Seguici