Soares: la memoria e l’esempio di un socialista
- 24 Gennaio 2017

Soares: la memoria e l’esempio di un socialista

Scritto da Pietro Moroni

8 minuti di lettura

Reading Time: 8 minutes

Mário Soares è morto il 7 gennaio di quest’anno. Principale fautore della risoluzione democratica della Rivoluzione dei Garofani, il Portogallo lo ha tributato di esequie pubbliche e del saluto di tutte le principali forze politiche del Paese e dei reduci dei movimenti di liberazione anticoloniali delle vecchie colonie portoghesi. A seguito della sua morte, è giusto ed utile ricordare i contributi dell’uomo e le sue convinzioni senza incorrere in facili mitizzazioni. La sua lotta contro il regime dell’Estado Novo, contro i fascismi e il colonialismo e, in seguito, contro la prospettiva di un regime militare populista o di una dittatura del proletariato in stile orientale, non danno solo la misura di un irriducibile combattente per il socialismo e la democrazia ma possono essere da esempio anche oggi.

Gli inizi di Soares

Le circostanze della sua vita furono le stesse di altri milioni di giovani portoghesi cresciuti sotto il governo di Salazar. Mário Soares nacque il 7 Dicembre 1924 e cominciò la sua formazione politica in università, dove entrò a contatto con l’opposizione comunista al regime e contribuì a fondare e guidare la giovanile comunista. Avrebbe poi lasciato il Partito Comunista Portoghese (PCP) nel 1951. Divenne membro del Movimento di Unità Democratica, organizzazione-ombrello dell’opposizione para-legale a Salazar ma con fortissima influenza comunista, sostenne le campagne di vari candidati presidenziali alternativi a quelli di Salazar, prima Norton de Matos e poi il generale Humberto Delgado. Venne arrestato più volte dalla PIDE, la formidabile polizia politica portoghese. Fu infatti mentre era in prigione, nel 1949, che Soares sposò Maria Barroso, già attrice e compagna universitaria di Soares, e con lui fra i futuri fondatori del Partito Socialista. Soares mise poi i suoi uffici di avvocato al servizio di vari oppositori del regime, dalla famiglia del generale Delgado, ucciso dalla PIDE in Spagna, ad Álvaro Cunhal, leader comunista e futuro avversario di Soares. Ovviamente ciò non fece che attirare ulteriori attenzioni da parte della PIDE, che già aveva ottenuto che la moglie di Soares non potesse più recitare né insegnare, benché ne avesse le necessarie qualifiche. L’attività politica di Soares diviene più marcata nel 1964, quando a Ginevra, in Svizzera, è tra i fondatori dell’Azione Socialista Portoghese, che nel 1972 venne ammessa nell’Internazionale Socialista pur non essendo formalmente un partito ed avendo le sue principali basi organizzative al di fuori del Portogallo, dove i leader socialisti sono stati costretti all’esilio. Soares è fra i protagonisti che ottengono tale importante riconoscimento grazie al suo impegno nello stabilire relazioni di cooperazione e amicizia con vari altri partiti socialisti europei. Nel 1973, in una conferenza ospitata in Germania della Friedrich Ebert Stiftung, l’ASP diviene il Partido Socialista. In aiuto del giovane PS si mobilitarono molti compagni europei, non solo i tedeschi. Un esempio su tutti: il giornale Portugal socialista era edito in Italia coi fondi del PSI e distribuito segretamente in Portogallo da associazioni del mondo civico svedese nell’orbita della SAP. Fu però François Mitterand, a livello ideologico, il grande maestro del giovane Soares. Similmente a Mitterand, Soares sperava di poter avere un percorso comune con i comunisti, al di là delle differenze e nel quadro della necessaria unità anti-fascista per rafforzare la neonata democrazia portoghese.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Gli inizi di Soares

Pagina 2: La Rivoluzione dei Garofani e il Portogallo democratico

Pagina 3: Dopo la presidenza: un’eredità attuale in un Portogallo cambiato


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora per i numeri 4,5 e 6? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Pietro Moroni

Classe 1992, nato a L'Aquila, vive a Roma. Laureato in International Relations, dipartimento di Scienze Politiche LUISS, con 110 e lode.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila!

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, è anche possibile regalare l’abbonamento. Grazie!

Abbonati ora

Seguici