“Sottomissione” di Michel Houellebecq. Una recensione politica
- 28 Giugno 2015

“Sottomissione” di Michel Houellebecq. Una recensione politica

Scritto da Andrea Pareschi

10 minuti di lettura

Recensione a: Michel Houellebecq, Sottomissione, Bompiani, Milano 2015, pp. 252, 17.5o euro (Scheda libro).


Recensire Soumission, il romanzo di Michel Houellebecq, non è solo recensire un’opera letteraria: la vena fantapolitica che lo innerva fa sì che esso non solo si inserisca in dibattiti attuali e accesi sul futuro delle società europee, ma retroagisca anche su di essi con i suoi spunti. Ciò che mi interessa è quindi una valutazione critica della dimensione di speculazione politica del libro [1].

Il suo ingresso nel dibattito pubblico è stato garantito innanzitutto da una coincidenza: il romanzo, nel quale si narra dell’ascesa al potere di un partito islamico in Francia nel 2022, è comparso nelle librerie francesi il 7 gennaio, data dell’attentato alla redazione di Charlie Hebdo. Nel suo ultimo numero, il settimanale satirico gli aveva dedicato una recensione e la vignetta di copertina. E nei giorni in cui la sollevazione repubblicana in difesa della libertà di espressione si accompagnava ai timori esistenziali dell’Occidente sul rapporto con l’Islam, Sottomissione si installava in testa alla classifica dei best-seller, mentre Houellebecq negava recisamente che la sua opera fosse islamofoba.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Introduzione

Pagina 2: Recensione

Pagina 3: La fantapolitica di Houellebecq


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora per i numeri 4,5 e 6? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Andrea Pareschi

Policy officer responsabile delle politiche digitali nella Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’UE. Professore a contratto di Sistema Politico Italiano all’Università di Bologna tra il 2020 e il 2022. Nel 2019 ha conseguito un dottorato di ricerca in Political Science, European Politics and International Relations presso la Scuola Superiore Sant’Anna e le università di Siena, Pisa e Firenze. Laureato magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì, ha frequentato il Collegio Superiore di Bologna. Ha trascorso soggiorni di ricerca presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e il King’s College London.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici