Tra migranti e rifugiati, l’Italia non è invasa
- 09 Gennaio 2016

Tra migranti e rifugiati, l’Italia non è invasa

Scritto da Edoardo Corradi

4 minuti di lettura

Con gli eventi di Parigi freschi nella cronaca nazionale e internazionale è necessario fare una seria e lucida analisi sul problema – ritenuto tale o meno – dei migranti e dei profughi, specie sulla loro effettiva pericolosità o vicinanza allo Stato Islamico. Bisogna analizzare come questi termini siano diventati erroneamente intercambiabili nel linguaggio comune e di come invece abbiano due significati completamente diversi. I rifugiati sono quella particolare categoria di persone che a causa della guerra o della minaccia alla propria incolumità sono costretti ad abbandonare il loro Paese, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. A fuggire sono quindi persone soggette a repressione politica, fondate minacce alla loro sicurezza personale, rischi di tortura, arresti illegali. Non sono dunque i problemi economici del Paese a rendere una persona un profugo: queste infatti rientrano nella categoria di migranti economici e possono essere respinti alle frontiere se non in possesso della documentazione necessaria per la permanenza nel Paese. Al contrario i profughi devono essere accettati secondo quanto stabilito dall’articolo 33 della Convenzione sullo status dei rifugiati firmata nel 1951.

Le persone che stanno arrivando non solo in Italia ma in tutto il continente europeo sono per lo più rifugiati, provenienti dalla Siria, dall’Iraq, dall’Afghanistan, dall’Eritrea e dalla Nigeria. Secondo l’UNHCR, L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nel 2014 i rifugiati sono circa 60 milioni in tutto il mondo, quasi quanto l’intera popolazione italiana: tale numero è attualmente il più alto mai registrato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’erroneità nel confondere il migrante economico dal rifugiato risiede anche nella mancata cognizione dei numerosi conflitti che sono riemersi nel mondo, ma che non ottengono lo stesso spazio nell’informazione mondiale.

Secondo sempre l’UNHCR e Frontex, l’Agenzia europea che si occupa delle frontiere esterne dell’UE, la maggior parte delle persone che stanno arrivando sulle coste italiane o stanno attraversando la rotta balcanica sono per lo più siriani, ossia coloro che fuggono da un conflitto civile che vede troppi attori sul suo suolo: russi, iraniani, libanesi, lo Stato Islamico – che controlla un’ampia parte di territorio –, qaedisti, i cosiddetti “ribelli moderati”, le forze governative e via discorrendo.

Le rotte più sfruttate dai profughi, e anche dai migranti, sono essenzialmente tre: la Western Balkan Route, che attraversa la penisola balcanica dalla Grecia fino alla Slovenia; la Eastern Mediterranean Route, tra Grecia e Turchia; la Central Mediterranean Route, che investe il nostro Paese.

La Western Balkan Route, divenuta famosa non solo per i più di 800.000 migranti e rifugiati che la hanno attraversata ma anche per le numerose dispute di confine sorte tra Macedonia, Grecia, Serbia, Croazia e Ungheria. Di queste persone, la maggior parte sono siriane e afghane. La Siria fino al 2011, anno in cui la primavera araba colpì il regime di Baššar al-Asad, era abitata da circa 22 milioni di persone. Tra rifugiati interni ed esterni, dove sono ora i siriani? Circa 1.500.000 siriani si trovano tra la rotta balcanica e il confine greco-turco mentre i restanti sono concentrati in Libano, in Turchia e in Giordania. In Libano attualmente risiedono più di un milione di siriani su una popolazione totale di circa 4,5 milioni di abitanti: un abitante su 5 è siriano, come se in Italia risiedessero attualmente 14 milioni di rifugiati arrivati tutti negli ultimi 4 anni. In Turchia sono circa 2 milioni i rifugiati siriani mentre in Giordania sono circa 600.000. Numeri esorbitanti in Paesi spesso più in difficoltà dell’Italia, per motivi demografici, territoriali e istituzionali.

La Central Mediterranean Route ha da inizio anno visto transitare 153.600 persone, prevalentemente provenienti da Eritrea e Nigeria. L’Eritrea, come ricorda il Sole 24 Ore, è un Paese dove la repressione fisica è uno strumento adoperato costantemente dalle autorità governative mentre la Nigeria deve convivere con Boko Haram, la formazione militare/terroristica affiliata allo Stato Islamico.

Di coloro che sono sbarcati sulle coste italiane, solo una piccola parte vuole fermarsi nel nostro Paese. Ma anche non tenendo conto di coloro che vorrebbero proseguire il proprio viaggio per arrivare nel Nord Europa, possibile grazie al congelamento degli Accordi di Dublino in materia, il numero che il nostro Paese dovrebbe ospitare rappresenterebbe solo lo 0,21% della popolazione totale italiana. Un numero irrisorio se confrontato con quello dei Paesi maggiormente colpiti – se così si può dire – dall’emergenza profughi: in Libano sono il 20,79% della popolazione, in Turchia sono il 2,35% della popolazione mentre in Giordania i profughi rappresentano l’8,87% dei cittadini. I numeri di coloro che approdano sulle coste italiane sono nettamente inferiori a quelli che giornalmente attraversano la penisola balcanica, dove in Macedonia sono stati registrati nei mesi precedenti più di 10.000 ingressi giornalieri.

Nonostante la grave crisi economica, inoltre, i fondi destinati ai profughi non vengono detratti dalla spesa pubblica italiana. Questi fondi sono destinati dall’Unione Europea solo ed esclusivamente per l’accoglienza di queste persone, fondi che l’Italia non riceverebbe mai se non ne avesse reale bisogno.

Questi dati rappresentano bene come l’invasione sia solo una retorica politica e non una reale emergenza, nemmeno economica. Gli sbarchi sulle coste greche e, in particolare, su quelle italiane sono solo una piccolissima parte dei profughi generati dalle guerre di tutto il mondo. Inoltre non è possibile perpetuare l’uguaglianza che i rifugiati siano portatori di instabilità e terrorismo: coloro che arrivano in Italia e in Europa, sono proprio coloro che da quel terrore sono fuggiti, dalla Siria e dall’Iraq dove i miliziani dello Stato Islamico agiscono quasi impunemente. Se realmente fosse in atto un’invasione, il numero delle persone che arriverebbe sulle coste italiane sarebbe di molto maggiore, tale da poter impensierire realmente la demografia del nostro Paese e dell’Europa. I dati dimostrano che così non è: non è un pericolo per l’Europa, tantomeno per l’Italia.


Vuoi leggere l’anteprima del numero due di Pandora? Scarica il PDF

Vuoi aderire e abbonarti a Pandora? Le informazioni qui

Scritto da
Edoardo Corradi

Studente magistrale in Scienze Internazionali e della Cooperazione all'Università di Genova. Collabora regolarmente per le riviste online East Journal e Geopolitical Review.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici