Scritto da Pandora Rivista
4 minuti di lettura
CANDIDATURE APERTE FINO AL 22 SETTEMBRE
In un mondo attraversato da tensioni e sconvolgimenti, è sempre più difficile tracciare traiettorie e orizzonti di senso. Conflitti internazionali, crisi climatica, trasformazioni del lavoro, ridefinizione della globalizzazione, effetti dirompenti delle nuove tecnologie: fenomeni che riconfigurano tanto gli scenari globali quanto le vite di ciascuno. Questi snodi saranno al centro di Traiettorie. Scuola di lettura del presente, un nuovo percorso di formazione promosso da Associazione Tempora, in collaborazione con Pandora Rivista.
In sinergia con il Festival Dialoghi di Pandora Rivista di Bologna, la scuola mira a stimolare lo sviluppo di capacitĂ e strumenti di approfondimento del presente in dialogo diretto con relatori e relatrici di primo piano e attraverso le testimonianze di realtĂ del mondo culturale, produttivo e del terzo settore. Si offrirĂ inoltre la possibilitĂ di sviluppare e mettere alla prova le proprie capacitĂ di analisi critica dei testi, di scrittura saggistica e giornalistica, di comunicazione efficace e public speaking.
LA SCUOLA
đź”´ Traiettorie. Scuola di lettura del presente sarĂ articolata in quattro giornate. Nella prima parte della giornata saranno previsti momenti di scambio con docenti e professionisti di alto profilo, attivitĂ laboratoriali ed esercitazioni pratiche, team working fra studenti e tutor. Nel pomeriggio sarĂ prevista la partecipazione attiva agli eventi del Festival Dialoghi di Pandora Rivista, con uno spazio di interazione specificamente dedicato a studenti e studentesse.
🔴 La partecipazione a Traiettorie. Scuola di lettura del presente è gratuita. La scuola si terrà a Bologna, in presenza, da venerdì 6 ottobre a lunedì 9 ottobre 2023. Parte integrante del programma formativo saranno inoltre alcuni momenti aggiuntivi di presentazione e di restituzione, che si terranno in modalità online prima e dopo le quattro giornate principali della scuola.
đź”´ Traiettorie. Scuola di lettura del presente si rivolge a giovani dai 18 ai 35 anni, in particolare studenti e studentesse, neolaureati/e, ricercatori e ricercatrici o professionisti/e che siano interessati ad arricchire il proprio percorso con competenze trasversali ed entrare a far parte di una rete diffusa in tutta Italia di giovani, di interlocutori selezionati e di partner di primo piano. I parametri di ammissione alla scuola saranno ispirati a criteri di merito e di inclusione, mirando a valorizzare al contempo la qualitĂ di percorsi di studio e lavorativi e la pluralitĂ delle esperienze, con una specifica attenzione alle diversitĂ di genere e di territori di provenienza.
🔴La candidatura dovrà essere inviata per mail (all’indirizzo info@traiettoriescuola.net), entro venerdì 22 settembre 2023, allegando un curriculum vitae e una lettera motivazionale lunga al massimo 3.000 battute (spazi inclusi). L’esito della selezione, effettuata a insindacabile giudizio degli organizzatori, verrà comunicato entro domenica 24 settembre. Lo staff della scuola si riserva inoltre la possibilità di organizzare colloqui preliminari con i singoli candidati.
🔴 A questo link è scaricabile l’informativa privacy per i partecipanti alla selezione.
đź”´ Per gli studenti e le studentesse selezionati/e sono previsti:
đź”´ La scuola prevede quattro tipi di attivitĂ :
🔴Al termine della scuola sarà organizzato un momento di discussione e condivisione su quanto emerso dal percorso formativo, che porterà alla pubblicazione di elaborati sviluppati nell’ambito del Traiettorie Lab – analisi, articoli, interviste – su Pandora Rivista o altre testate partner del progetto. All’interno del percorso della scuola è previsto un costante affiancamento dei partecipanti che mirerà anche a monitorare i progressi compiuti e offrire percorsi personalizzati per approfondire l’impatto della formazione.
CONTATTI
Per chiarimenti e maggiori informazioni in merito a Traiettorie. Scuola di lettura del presente, scrivere a: info@traiettoriescuola.net
Per inviare la propria candidatura a Traiettorie. Scuola di lettura del presente, scrivere a: info@traiettoriescuola.net
Per ulteriori informazioni relative al Festival Dialoghi di Pandora Rivista, consultare la pagina del sito dedicata o scrivere a: pandora@pandorarivista.it