“Verbalizzare il sacro” di Jürgen Habermas
- 12 Luglio 2017

“Verbalizzare il sacro” di Jürgen Habermas

Scritto da Andrea Baldazzini

7 minuti di lettura

Recensione a: Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia, Laterza, Roma-Bari 2015, pp. 334, 28 euro (scheda libro).


È ormai innegabile il fatto che la religione sia tornata ad essere uno dei temi centrali all’interno del dibattito pubblico mondiale. Ciò non è dovuto soltanto ai terribili fatti di cronaca che quasi ogni giorno testimoniano una rinnovata ed estremizzata vitalità dei movimenti fondamentalisti di natura religiosa, ma anche all’aver (ingenuamente) ritenuto la religione un fenomeno ormai destinato ad un irreversibile processo di secolarizzazione, ignorando così la necessità di continuare ad investire su quel difficile operare quotidiano e collettivo che è l’integrazione. Il volume che qui presentiamo, composto da diversi saggi più un’intervista con Eduardo Mendieta e pubblicato in Germania nel 2012, mostra chiaramente fin da subito come il rapporto dell’autore con il culto e la fede non sia certo dei più semplici. Costellato da numerose articolazioni, ripensamenti e confronti con le fazioni più integraliste, questo lavoro si può dire rappresenti l’ultima stazione di un lungo percorso di riflessione che trova le sue origini nella famosa opera Teoria dell’agire comunicativo, primo vero luogo di confronto di Habermas con la religione.

Volendo però comprendere a pieno la peculiarità e l’interesse di questa raccolta di saggi, bisogna considerare il fatto che nelle riflessioni habermasiane, soprattutto dagli anni Novanta in poi, l’aspetto epistemologico e analitico, viene continuamente ad intrecciarsi con problematiche e temi di ordine strettamente socio-politico (si pensi ad esempio a Fatti e norme o Linclusione dellaltro). In particolare, a partire dagli anni Duemila l’autore comincia a riflettere sul tema della religione come fatto culturale ed ermeneutico, legandola ad altre questioni, relative per esempio ai modelli di conoscenza moderni, o al grande problema irrisolto dell’integrazione sociale. In testi quali Tra scienza e fede o L’Occidente diviso, Habermas viene così elaborando un nuovo apparato concettuale che diventerà la base per tutti i lavori più recenti: è qui infatti che prende forma l’idea di “società post-secolare”, o la reinterpretazione del concetto husserliano di “mondo-della-vita” (già discusso nel sesto capitolo di Teoria dellagire comunicativo) inteso quale «retroterra di ogni agire rivolto all’intesa», ovvero, come quel serbatoio nel quale si conservano le tradizioni culturali, si stabilizza l’integrazione sociale e si confermano le identità individuali, che portano a pensare la società come “mondo-della-vita” simbolicamente strutturato.

Riemerge inoltre anche l’elemento comunicativo, concepito quale punto di partenza per qualunque processo di intesa, un trait d’union da cui è possibile derivare «la presenza di un’istanza di razionalità comune a tutti i soggetti». L’esercizio operato dall’autore può allora essere riassunto nel tentativo di unire l’approccio fenomenologico (grazie al quale determina i caratteri di somiglianza e condivisione propri di ciascun individuo), con quello linguistico (che diviene il mezzo per la concreta messa in comunicazione di Ego con Alter), al fine di individuare solide basi normativo-razionali che rendano effettivamente legittima la possibilità di un dialogo anche tra persone di diverse religioni o culture. Sul versante invece più strettamente politico Habermas arriva a riconoscere il ruolo fondamentale della religione nell’influenzare l’opinione pubblica dei paesi “occidentali”.

Il credo religioso smette infatti di essere un semplice elemento residuale interno al processo di secolarizzazione, diventando in certi casi la risposta violenta a precedenti situazioni di esclusione sociale. Si prende così consapevolezza di come la fede costituisca un fattore inalienabile nella formazione dell’opinione pubblica contemporanea, dalla quale emerge con sempre più forza il bisogno di un impegno comune, tanto della comunità laica quanto di quella religiosa, nell’operare insieme sul piano culturale e del dialogo, per disinnescare i molteplici processi di estremizzazione ed evitare l’insorgere di rinnovate forme di razzismo o esclusione, le quali alimentano l’insorgere di tali nuove conflittualità diffuse.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: Verbalizzare il sacro

Pagina 2: Ragione e dialogo come media del sacro

Pagina 3: Habermas: dal sacro alla religione alla democrazia


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora? Tutte le informazioni qui 

Scritto da
Andrea Baldazzini

Ricercatore Senior presso AICCON, centro di ricerca dell’Università di Bologna dedicato alla promozione della cultura della cooperazione e del non profit, dove si occupa di imprenditoria sociale, innovazione e trasformazioni dei sistemi di welfare territoriale. Svolge inoltre attività di formazione e consulenza per organizzazioni di terzo settore e pubbliche amministrazioni. Per «Pandora Rivista» è membro della Redazione.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici