“La via del nord. Dal miracolo economico alla stagnazione” di Giuseppe Berta
- 20 Novembre 2016

“La via del nord. Dal miracolo economico alla stagnazione” di Giuseppe Berta

Scritto da Enrico Cerrini

5 minuti di lettura

Recensione a: Giuseppe Berta, La via del Nord. Dal miracolo economico alla stagnazione, Il Mulino, Bologna 2015, 296 pp., 18 euro (scheda libro).


Da molti anni l’Italia sembra arrancare di fronte a tutte le difficili sfide economico-sociali. In particolare, l’economia non cresce a ritmi elevati da prima che iniziasse la crisi economica del 2008, le grandi imprese sembrano scomparse o in fuga dal territorio nazionale, la disoccupazione si attesta a livelli elevati e non si scorgono efficienti piani di rilancio.

Le idee appaiono poche e prive di consistenza, sia dal punto di vista economico, dove la continua stagnazione appare lo scenario più realistico, che urbanistico, dove il ruolo delle città sembra vincolato ai grandi eventi.

Lo storico Giuseppe Berta ci ricorda che la situazione italiana non è sempre stata così malmessa, ma ha conosciuto momenti di innovazione e dinamicità che hanno prodotto il cosiddetto “miracolo economico”, negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Il cuore che ha permesso il salto in avanti dell’economia italiana risiedeva nel nord-ovest del paese, specialmente nei vertici del triangolo industriale, le città di Genova, Torino e Milano. Solo in seguito, a questo nucleo originario, si allacciò “l’altro nord”, ovvero il nord-est, caratterizzato da poli industriali piccoli ma diffusi.

Continua a leggere – Pagina seguente


Indice dell’articolo

Pagina corrente: La via del Nord

Pagina 2: Dal miracolo economico alla stagnazione

Pagina 3: Il dibattito politico


Vuoi aderire alla nuova campagna di abbonamento di Pandora per i numeri 4,5 e 6? Tutte le informazioni qui

Scritto da
Enrico Cerrini

Ha studiato Scienze Economiche all’Università di Pisa e all’Università di Graz e ha conseguito il dottorato in Economia Politica all'Università di Siena.

Pandora Rivista esiste grazie a te. Sostienila

Se pensi che questo e altri articoli di Pandora Rivista affrontino argomenti interessanti e propongano approfondimenti di qualità, forse potresti pensare di sostenere il nostro progetto, che esiste grazie ai suoi lettori e ai giovani redattori che lo animano. Il modo più semplice è abbonarsi alla rivista cartacea e ai contenuti online Pandora+, ma puoi anche fare una donazione a supporto del progetto. Grazie!

Abbonati ora

Seguici