Articoli scritti da

Enzo Traverso

“La tirannide dell’io” di Enzo Traverso

Enzo Traverso riflette sull’abbandono di una storiografia definibile come oggettivista per una, invece, esplicitamente soggettivista.

01 Novembre 2022 - 9 minuti di Alessandro Venieri
La conquista dei diritti Emanuele Felice

“La conquista dei diritti” di Emanuele Felice

Emanuele Felice delinea una storia delle maggiori correnti politico-ideologiche moderne attraverso il prisma dei diritti.

03 Giugno 2022 - 10 minuti di Alessandro Venieri
Mazzucato missione economia

“Missione economia. Una guida per cambiare il capitalismo” di Mariana Mazzucato

“Missione economia” di Mariana Mazzucato avanza proposte per una visione economica di lungo respiro e capace di assumersi responsabilità.

12 Ottobre 2021 - 8 minuti di Alessandro Venieri
Harold Laski e le limitazioni dell’esperto

La politica dei competenti: Harold Laski e le limitazioni dell’esperto

Una riflessione sui competenti a partire da “The limitations of the expert”, un saggio del politologo ed esponente laburista Harold Laski.

29 Giugno 2021 - 9 minuti di Alessandro Venieri
Cassa Depositi e Prestiti

“Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni” di Paolo Bricco

Paolo Bricco ripercorre l’operato della Cassa Depositi e Prestiti, un’istituzione strettamente legata alla storia del nostro Paese.

14 Maggio 2021 - 9 minuti di Alessandro Venieri
AMTC Monnet e Salter

Guerra e trasporto marittimo: la soluzione di Monnet e Salter

La storia dell’AMTC - Allied Maritime Transport Council, creato da Jean Monnet e James Arthur Salter e delle sue conseguenze di lungo periodo

22 Gennaio 2021 - 11 minuti di Alessandro Venieri
Debito pubblico

Breve storia (fiorentina) del debito pubblico

Una storia del debito pubblico a partire da Firenze dove, tra '200 e '400, viene concepita in maniera moderna la capacità fiscale dello Stato

19 Ottobre 2020 - 10 minuti di Alessandro Venieri
Abbonati ora

Seguici