Frediano Finucci ricostruisce le schermaglie tra superpotenze (America, Russia e Cina) a centinaia di chilometri di distanza dalla Terra.
In “Sui generis” Michele Gerace riflette sulla forma del desiderio e il problema dell’essere umani e tecnologici.
Federico Fabbrini riflette sui processi che hanno portato all’adozione del Next Generation EU e sul suo impatto sul futuro d iEuropa e Italia.
“L’Italia vuota” di Filippo Tantillo propone un viaggio dentro le disuguaglianze di un pezzo cruciale del nostro Paese.
Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari analizzano l’efficacia del negoziato come strumento per la composizione di interessi contrapposti.
In “Qualcosa che sfiora l’utopia” Michele Gerace riflette, tra storia e fantascienza, su come pensare un futuro più giusto.
Il New European Bauhaus promuove un dialogo attivo tra culture, discipline e generazioni diverse, ponendo al centro la sostenibilità.
Marco Ruffolo, con una cronaca di fantapolitica sull’Italia e i suoi vizi, illumina i meccanismi che bloccano il nostro Paese.
Una intervista a Cristiano Zagari che affronta il ruolo che i territori dovranno rivestire nella fase di implementazione del Recovery Plan.
Il progetto “Biennio Europeo 2021-2022” dell’Associazione Erasmo propone un percorso di riflessione sul futuro dell’Unione Europea.
Il 2020 è stato il culmine di un singolare quadriennio per l’Unione Europea iniziato con la vittoria dei leavers e conclusosi con il “Deal”.
Questa intervista ad Alessandro Botto affronta l’importanza rivestita dalla contrattualistica pubblica all’interno dell’ordinamento italiano.