Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari analizzano l’efficacia del negoziato come strumento per la composizione di interessi contrapposti.
In “Qualcosa che sfiora l’utopia” Michele Gerace riflette, tra storia e fantascienza, su come pensare un futuro più giusto.
Il New European Bauhaus promuove un dialogo attivo tra culture, discipline e generazioni diverse, ponendo al centro la sostenibilità.
Marco Ruffolo, con una cronaca di fantapolitica sull’Italia e i suoi vizi, illumina i meccanismi che bloccano il nostro Paese.
Una intervista a Cristiano Zagari che affronta il ruolo che i territori dovranno rivestire nella fase di implementazione del Recovery Plan.
Il progetto “Biennio Europeo 2021-2022” dell’Associazione Erasmo propone un percorso di riflessione sul futuro dell’Unione Europea.
Il 2020 è stato il culmine di un singolare quadriennio per l’Unione Europea iniziato con la vittoria dei leavers e conclusosi con il “Deal”.
Questa intervista ad Alessandro Botto affronta l’importanza rivestita dalla contrattualistica pubblica all’interno dell’ordinamento italiano.