Alessandro Vanoli tratteggia una storia del mare - e dei mari - e del suo millenario rapporto con le civiltà umane.
Daniela Falcioni delinea le caratteristiche e i limiti del concetto di “Occidente” approfondendo la sua genealogia complessa e stratificata.
Un dialogo tra ricercatori e decisori politici sulla transizione ecologica come un’opportunità di sviluppo per l’Italia.
Lorenzo Tanzini ricostruisce la poliedrica personalità di Cosimo de’ Medici: banchiere, statista e padre del Quattrocento fiorentino.
Franco Cardini compie un percorso tra i luoghi e le forme architettoniche che nei secoli l’uomo ha creato per essere le “Dimore di Dio”.
“Il primo re crociato” affronta la spedizione del norvegese Sigurd per cogliere alcune caratteristiche dell’universo mediterraneo medievale.
Chi è Dante? Un uomo, per quanto straordinario. Del suo tempo, il Medioevo. Questo il Dante raccontato da Alessandro Barbero.
Francesca Roversi Monaco approfondisce il medievalismo come occasione per far reagire storiografia con le domande del presente.
A vent’anni dalla scomparsa di Carlo M. Cipolla (1922-2000), il Mulino ripubblica un suo volume sulla moneta tra Medioevo e Rinascimento.
“La scommessa cattolica” di Giaccardi e Magatti fornisce uno spaccato della società, della sua tensione tecnico-spirituale e delle sue contraddizioni.
Ravasi esplora un percorso che, dall’inquadramento nel loro contesto dei passi “violenti” della Bibbia, arriva ad una analisi del fondamentalismo di oggi.
Alessandro Vanoli ripercorre la vicenda del Mediterraneo, dalla storia profonda del rapporto dell’uomo con questo ambiente alle nuove vie della seta.
Franco Cardini ripercorre la vicenda storica della crociata in un’ampia narrazione che dal Medioevo giunge fino al nostro presente.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità e le sue Fondazioni sostenitrici hanno parlato del lavoro svolto con le "15 proposte" e dei progetti futuri.
Lo storico Giuseppe Sergi compie un’approfondita riflessione sulla natura e sull’esercizio del potere nell’Alto Medioevo.
I territori abbandonati, un problema di giustizia sociale e una criticità per il sistema politico ed economico, richiedono l'atuazione di urgenti politiche.