A vent’anni dalla scomparsa di Carlo M. Cipolla (1922-2000), il Mulino ripubblica un suo volume sulla moneta tra Medioevo e Rinascimento.
“La scommessa cattolica” di Giaccardi e Magatti fornisce uno spaccato della società, della sua tensione tecnico-spirituale e delle sue contraddizioni.
Ravasi esplora un percorso che, dall’inquadramento nel loro contesto dei passi “violenti” della Bibbia, arriva ad una analisi del fondamentalismo di oggi.
Alessandro Vanoli ripercorre la vicenda del Mediterraneo, dalla storia profonda del rapporto dell’uomo con questo ambiente alle nuove vie della seta.
Franco Cardini ripercorre la vicenda storica della crociata in un’ampia narrazione che dal Medioevo giunge fino al nostro presente.
Il Forum Disuguaglianze e Diversità e le sue Fondazioni sostenitrici hanno parlato del lavoro svolto con le "15 proposte" e dei progetti futuri.
Lo storico Giuseppe Sergi compie un'approfondita riflessione sulla natura e sull’esercizio del potere nell’Alto Medioevo.
I territori abbandonati, un problema di giustizia sociale e una criticità per il sistema politico ed economico, richiedono l'atuazione di urgenti politiche.
Berta in “L’ascesa della finanza internazionale” racconta dell'élite autrice del reticolo di scambi della geografia economica della prima globalizzazione.
Todeschini propone uno studio che sottolinea la modernità della visione francescana del mercato e del rapporto tra ricchezza individuale e bene comune.
Glauco aria Cantarella analizza la figura di Gregorio VII, un gigante della storia e personificazione stessa dell’espressione “lotta per le investiture.
Nell’indagare i caratteri costitutivi della civiltà europea, Paolo Prodi vede nel giuramento la base del patto politico, in quanto richiamo del potere a una giustificazione metapolitica e sacrale. Nell’evoluzione del giuramento si riflette la storia stessa del sistema politico occidentale e la sua attuale crisi.