I tentativi di immaginare nuovi assetti della società sembrano trovare un punto di convergenza nel ripensamento del “contratto sociale”.
Paolo Venturi riflette sul concetto di mutualismo e sulle intersezioni con gli effetti delle trasformazioni portate dalle tecnologie digitali
Lunga intervista a Jean Fabre sull’Economia Sociale e Solidale e sui rapporti tra la dimensione del “sociale” e la dimensione dell’economia.
Habermas e Thompson permettono di cogliere l’evoluzione della sfera pubblica moderna e di porre le basi per una sua riaffermazione.
Con "Dove" Venturi e Zandonai analizzano la rigenerazione dei luoghi: un processo che arricchisce economie e relazioni e genera coesione.
Paolo Venturi analizza le questioni aperte che riguardano il futuro della cooperazione: comunità, innovazione, territori, organizzazione e piattaforme.
Il tema dei giovani occupa una posizione di primo piano in quanto elemento strategico per l’evoluzione dell’intero movimento cooperativo.
Niklas Luhmann traccia un originale e sorprendente bilancio dei movimenti sociali che occupano la scena pubblica dalla fine del XX secolo.
Braudel fornisce ancora oggi spunti imprescindibili per leggere la storia del Mediterraneo e per riflettere sulla sua geopolitica.
Considerazioni sulla necessità di continuare ad analizzare quella categoria critica, così decisiva, che è il territorio o più in generale la spazialità.
Habermas si interroga su come deve comportarsi la filosofia davanti ad una religione non più aspetto del passato, ma di nuovo potente figura del presente.
Due modalità di ri-fare città: Torino con riqualificazione degli spazi e interventi di micro-medio calibro e Milano dove si punta molto sui grandi progetti.
Il tema della città ha coinvolto una molteplicità di saperi e discipline; dimostrando come esso riguardi il cuore pulsante delle società.
Uno stretto rapporto lega le trasformazioni della forma-città, con le modificazioni avvenute negli ultimi anni nell'organizzazione del potere politico.
Qual è la logica che il neoliberismo dispiega in campo urbanistica? Cristina Bianchetti prova a rispondere a questa domanda nel libro "Spazi che contano".
Nel corso degli ultimi decenni il tema della città, dello spazio, del territorio, delle comunità e dei luoghi destano un interesse sempre maggiore.