Articoli scritti da

Forme della città e strategie di governance

Uno stretto rapporto lega le trasformazioni della forma-città, con le modificazioni avvenute negli ultimi anni nell'organizzazione del potere politico.

03 Maggio 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

“Spazi che contano: il progetto urbanistico in epoca neoliberale” di Cristina Bianchetti

Qual è la logica che il neoliberismo dispiega in campo urbanistica? Cristina Bianchetti prova a rispondere a questa domanda in "Spazi che contano".

15 Febbraio 2017 - 8 minuti di Andrea Baldazzini

Progettare Babilonia. Città, spazi e politica

Nel corso degli ultimi decenni il tema della città, dello spazio, del territorio, delle comunità e dei luoghi destano un interesse sempre maggiore.

10 Febbraio 2017 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Contro la repressione. Per una lotta creativa

11 Novembre 2015 - 6 minuti di Andrea Baldazzini

Per una teoria politica del Comune

24 Ottobre 2015 - 14 minuti di Andrea Baldazzini

L’ecologia come paradigma. Intervista a Manlio Iofrida

03 Settembre 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini, Paolo Missiroli, Gregorio Zanacchi Nuti

Ecologia, politica, esistenza e lavoro. Breve commento all’Enciclica Laudato Si’

01 Settembre 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

“Del Comune o della rivoluzione nel XXI secolo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Pierre Dardot e Christian Laval analizzano e esplorano il significato politico delle lotte contemporanee contro il neoliberismo.

22 Luglio 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Recensione di AutAut, 22015, “Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto”

10 Luglio 2015 - 7 minuti di Andrea Baldazzini

Una breve ricostruzione del dibattito storico-teorico sul neoliberismo

02 Giugno 2015 - 9 minuti di Andrea Baldazzini

Capitalismo, corpo e vita. Recensione a “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera”

11 Maggio 2015 - 9 minuti di Andrea Baldazzini

Pasolini: Per una lingua estremamente politica. Prima parte

16 Novembre 2014 - 6 minuti di Andrea Baldazzini

“La nuova ragione del mondo” di Pierre Dardot e Christian Laval

Il libro di Dardot e Laval, è stata la prima esaustiva analisi del «neoliberismo» inteso come razionalità economica e di governo.

30 Agosto 2014 - 8 minuti di Andrea Baldazzini
Abbonati ora

Seguici