Piero Ignazi riflette sulla storia, sull’evoluzione e sulla attuale crisi dei partiti nella democrazia italiana.
Un’analisi della relazione tra democrazia e UE che ricostruisce la sfida portata dalle “democrazie illiberali” e le risposte europee.
Sonia Lucarelli analizza la risposta comunitaria all’aggressione russa e le dinamiche strategiche dell’Unione Europea.
Lucia Quaglia analizza, a partire dagli aspetti economico-finanziari delle sanzioni, su ruolo delle banche centrali e governance europea.
Mario Del Pero affronta i cambiamenti del sistema politico statunitense e rapporti che legano agli Stati Uniti l’Italia e l’Europa.
Un’analisi della posizione conferita alla transizione digitale nel Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna.
Sergio Fabbrini analizza la risposta europea alla pandemia di Covid-19 e le prospettive - e le criticità - per il futuro dell’Unione.
Qual è l’essenza della identity politics? Come si concilia con le caratteristiche della sfera pubblica? E con i fondamenti di una politica progressista?
"Costituzione italiana: articolo 10" affronta il principio costituzionale che regola i rapporti tra Stato e stranieri e la sua urgenza nel nostro presente.
A cura dei cofondatori di Quorum, agenzia che si occupa di ricerca e di comunicazione politica, e di YouTrend, webmagazine incentrato sui trend sociopolitici, "Una nuova Italia: Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo" offre mezzi per leggere premesse, esito e significati del voto.
Viviamo una nuova stagione di destra, nella quale i conservatori surclassano i riformisti per capacità di interpretare le paure e i desideri?
Maurizio Cotta analizza la debolezza dei processi politico-comunicativi che avrebbero dovuto «immaginare» l’Unione come una realtà solidale.
Articolo sulla "trappola" della Catalogna indipendente che traccia la lunga parabola che ha portato ai recenti eventi e ne esamina peculiarità e criticità.
In "Sdoppiamento" Sergio Fabbrini interpreta la trasformazione dell'UE nell'attuale congiuntura di crisi e suggerisce un rimedio originale.
I conservatori sono il primo partito del Regno Unito, ma Theresa May non ha vinto. I laburisti sono minoranza in Parlamento, ma Jeremy Corbyn non ha perso.
Il referendum è uno strumento che affianca la democrazia rappresentativa, presentandosi come espressione diretta del popolo, ma presenta importanti limiti.