Articoli scritti da

Identità etniche e nazionali

Appartenenze contestate: il mondo medievale e la teorizzazione delle identità etniche e nazionali

Un’analisi di alcuni degli sviluppi teorici del complesso dibattito sulle appartenenze etniche o nazionali medievali.

23 Dicembre 2022 - 10 minuti di Chiara Visentin
Politicamente corretto e cancel culture

“Non si può più dire niente? 14 punti di vista su politicamente corretto e cancel culture”

“Non si può più dire niente?” riunisce i contributi di 14 figure di spicco nel panorama culturale italiano sul “politicamente corretto”.

21 Aprile 2022 - 9 minuti di Chiara Visentin
Neoliberal Transformations Adriano Cozzolino

“Neoliberal Transformations of the Italian State” di Adriano Cozzolino

Adriano Cozzolino analizza, attraverso il prisma rivelatore dello Stato, l’impatto della svolta neoliberista sulla realtà politica italiana.

01 Settembre 2021 - 7 minuti di Chiara Visentin
Intervista a Maria Chiara Carrozza

Tra ricerca e innovazione: le frontiere della robotica. Intervista a Maria Chiara Carrozza

Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, affronta le principali direttrici odierne della ricerca e della tecnologia in ambito robotico.

01 Agosto 2021 - 13 minuti di Giacomo Bottos, Raffaele Danna, Chiara Visentin
“Il tuo capo è un algoritmo” di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano

“Il tuo capo è un algoritmo” di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano

In “Il tuo capo è un algoritmo”, Aloisi e De Stefano affrontano la complessa questione del lavoro mediato e organizzato tramite algoritmi.

11 Marzo 2021 - 8 minuti di Chiara Visentin
Hartmut Rosa

Teoria sociale per un futuro aperto. Intervista a Hartmut Rosa

Il filo conduttore del lavoro di Hartmut Rosa sono le dinamiche, i problemi e le potenzialità della modernità e le loro implicazioni.

25 Gennaio 2021 - 22 minuti di Chiara Visentin
Hartmut Rosa

Social theory for an open future. An interview with Hartmut Rosa

The guiding thread of Hartmut Rosa's work are the dynamics, problems and potentials of modernity and their implications.

24 Gennaio 2021 - 22 minuti di Chiara Visentin
“Generalisti” di David Epstein

“Generalisti” di David Epstein

“Generalisti” mette in discussione la specializzazione ristretta e precoce, spesso presentata come ricetta per il successo in svariati campi.

02 Gennaio 2021 - 9 minuti di Chiara Visentin
Andrea Ferrazzi

“Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia” a cura di Andrea Ferrazzi

“Il mondo che (ri)nasce” - curato da Andrea Ferrazzi - raccoglie 16 saggi di importanti intellettuali sul mondo dopo il Covid-19.

30 Luglio 2020 - 8 minuti di Chiara Visentin
Hartmut Rosa

Accelerazione sociale e pandemia: sulla teoria di Hartmut Rosa

Tra gli autori contemporanei che si sono dedicati all’analisi e critica del nostro rapporto con il tempo, spicca il sociologo tedesco Hartmut Rosa.

14 Luglio 2020 - 11 minuti di Chiara Visentin
Nicholas Agar

“Non essere una macchina” di Nicholas Agar

Nicholas Agar propone una riflessione sul lavoro del futuro e per vincere la sfida di restare artefici del nostro destino nell’era digitale.

29 Aprile 2020 - 10 minuti di Chiara Visentin
Nuovi media

Nuovi media, nuove istituzioni. Un punto di vista sociologico sul cambiamento della sfera pubblica

13 Aprile 2020 - 8 minuti di Chiara Visentin
Soumahoro

“Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro

Aboubakar Soumahoro in “Umanità in rivolta” invita a mobilitarsi per un paradigma alternativo, fondato sulla giustizia sociale e ambientale.

05 Febbraio 2020 - 7 minuti di Chiara Visentin
Éric Sadin

“Critica della ragione artificiale” di Éric Sadin

Éric Sadin esama i presupposti per evitare che lo stesso strumento che può garantirci prosperità e sviluppo si tramuti in macchinario di oppressione.

18 Dicembre 2019 - 8 minuti di Chiara Visentin
Abbonati ora

Seguici