Una riflessione, a partire dalla categoria di totalitarismo sui modelli ideali che si sono imposti come egemoni sul piano della vulgata storiografica.
Cosimo Fiori propone un contributo al dibatitto sul recente riemergere della categoria di "fascismo" nella discussione pubblica italiana.
L’anno della Rivoluzione d’Ottobre fu anche l’anno in cui vide la luce Stato e rivoluzione di Lenin, che viene ora ripubblicato in nuova traduzione.
Il regime dei divieti di attività fasciste, stabile da decenni, è recentemente tornato in discussione riproponendo il tema delle modalità dell'antifascismo.
Il capitalismo ha trionfato, e siamo in un presente senza storia? A questa prospettiva si oppone Canfora in "La schiavitù del capitale".
Il concetto di semplificazione, usato quando si parla di pubblica amministrazione, non è privo di problemi. Ne parla il libro di Andrea Carapellucci.
Il sistema proporzionale riconosce in via di principio l’esistenza del conflitto e lo porta all'interno del massimo organismo rappresentativo, il Parlamento