In occasione del 150esimo anniversario di Roma capitale d’Italia la rivista «The Passenger» ha dedicato un numero alla Città eterna.
Toni Federico analizza il Sustainable Development Goal - SDG 7 «Energia Pulita e accessibile» dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La competizione tra il centrista Joe Biden e il radicale Bernie Sanders ha rappresentato un tentativo di conciliare la cultura liberale e quella socialista?
Enrico Rolle analizza il Sustainable Development Goal - SDG 6 «Acqua pulita e servizi igienico sanitari» dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
"Le mappe della disuguaglianza" restituiscono la complessità sociale e spaziale della capitale, mostrandone le tante sfaccettature e le disuguaglianze.
Stefano Furlan analizza il Sustainable Development Goal - SDG 9 «Imprese, innovazione e infrastrutture» dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Il quarto rapporto annuale di ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, delinea lo stato di attuazione dell’Agenda 2030.
La storia dell'ILVA di Bagnoli, il primo impianto siderurgico a ciclo integrale, ci ricorda l’importanza cruciale di programmare una politica industriale.
Intervista a Luciano Monti - coordinatore Goal 8 di ASviS - su lavoro dignitoso e crescita economica nel quadro dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salvatore Romeo ripercorre la vicenda dell'Ilva di Taranto facendo emergere il racconto di una città e della sua interazione con la fabbrica.
Il terzo rapporto annuale di ASviS, l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è stato presentato alla Camera dei Deputati il 4 ottobre.
Alessandro Leogrande è stata una tra le più autorevoli, acute e autonome voci critiche della contemporaneità. “Dalle Macerie. Cronache sul fronte meridionale” raccoglie tutto il lavoro che ha dedicato a Taranto, la sua città.
La lucida visione globale, e del ruolo di supporto dello Stato verso le imprese, di Oscar Sinigaglia contribuì a far nascere la moderna siderurgia italiana.
Questo articolo ricostruisce la storia della crisi che ha colpito lo stabilimento siderurgico di Piombino, a partire dal 2008.
Andrea Manciulli analizza i meccanismi che dal deserto siriano esportano la guerra in Europa e propone gli strumenti con cui opporsi alla minaccia.
L'articolo si prefigge di evidenziare i più importanti avvenimenti nella storia, sino alla crisi del 2008, dell’assetto societario dell'acciaio di Piombino.