Questo articolo ricostruisce la storia della crisi che ha colpito lo stabilimento siderurgico di Piombino, a partire dal 2008.
Andrea Manciulli analizza i meccanismi che dal deserto siriano esportano la guerra in Europa e propone gli strumenti con cui opporsi alla minaccia.
L'articolo si prefigge di evidenziare i più importanti avvenimenti nella storia, sino alla crisi del 2008, dell’assetto societario dell'acciaio di Piombino.
Un contributo sulle acciaierie di Piombino e sui metodi di produzione del sistema a ciclo integrale, come base per trattarne le vicende storico-economiche.
Attraverso l’uso magistrale delle testimonianze orali, Alessandro Portelli porta a compimento un'articolata ricerca storica sulla classe operaia di Terni.
Lo strumento dei voucher fu introdotto della Legge Biagi, i governi successivi hanno apportato modifiche causando l'esplosione del loro utilizzo nel 2015.
«Comincerò con una confessione piuttosto imbarazzante: nessuno, in tutta la mia vita, mi ha dato più piacere di David Bowie».
Con il neoliberismo si è avuta una forte riduzione della conflittualità operaia. Ma accanto all'individualismo esistono ancora possibilità per il sindacato.
Il declino economico italiano attuale è preceduto da una fase di grande crescita. Il libro di Giuseppe Berta ricostruisce la storia economia italiana.
Non si comprende il problema della disoccupazione solo in base alle statistiche. Il libro di Manfredi Alberti ricostruisce teorie e dibattiti su di essa.
Anche nel calcio si riflettono i grandi mutamenti epocali. In questo articolo si analizza la rivoluzione portata da Cruijff alla luce del post-fordismo.