Gustavo Gozzi propone un’indagine della continuità delle logiche coloniali con le politiche europee in Africa e nell’area del Mediterraneo.
Sorba e Mazzini affrontano la «svolta culturale» che ha attraversato le scienze umane e sociali a partire dagli anni Settanta del Novecento.
Un dibattito, ideato e curato dal ForumDD, per avviare un percorso di confronto pubblico e informato sugli interventi previsti dal PNRR.
Note sul testo in cui lo storico Federico Chabod riflette su «come e quando i nostri avi hanno acquistato coscienza di essere europei».
“Il casco di sughero” presenta una storia del colonialismo italiano in Africa, mettendone in luce anche gli aspetti più controversi e cruenti
I Japanizers furono intellettuali dell’impero etiopico fautori di un percorso modernizzatore che ricalcasse l’esperienza giapponese.
Quando e come finì il colonialismo italiano? Quali furono i suoi principali lasciti per l’Africa e l’Italia? E quali sono le prospettive di ricerca aperte?