Giuseppe De Ruvo presenta un’antologia della geopolitica, in cui vengono analizzati i diversi e compositi aspetti di questa disciplina.
Alessadro Volpe ripercorre le principali tappe storico-filosofiche del concetto di “solidarietà”, delineandone l’importanza politica e morale.
Arrigo ricostruisce nel dettaglio la filosofia morale di Edmund Burke, mettendo in luce l’intreccio delle sue molteplici componenti.
Roberto Mordacci riflette sulla necessità di coniugare la critica con l’utopia, per ispirare nuove visioni al pensiero politico.
Guido Montani ha come obiettivo quello di tenere insieme due ambiti di ricerca diversi: la geopolitica e l’ecologia.
In “La natura sottomessa” Philipp Blom offre al lettore una ricostruzione del rapporto uomo-natura nella storia dell’umanità.
Paolo Missiroli propone una riflessione filosofica sull’Antropocene e sul rapporto uomo-mondo, a partire dal binomio umano-negativo.
L’edizione integrale italiana di una delle opere più importanti di Cornelius Castoriadis, uscita in occasione del centenario della nascita.
Paolo Missiroli affronta le interpretazioni sull’origine dell’Antropocene e prova a delinearne i contorni di una teoria critica.
Erle C. Ellis vuole «riscrivere la storia», considerando non soltanto la storia dell’uomo ma anche quella della «Terra».
Una riflessione sul pensiero ecologico a partire dai cambiamenti climatici come opportunità per cambiare il nostro modo vivere la natura.
Alberto Asor Rosa indaga quanto la riflessione di Machiavelli abbia influenzato la storia d’Italia, quella a lui coeva e quella successiva.