Marco Tarchi affronta il problema delle caratteristiche del populismo, con particolare riferimento al caso italiano e alle sue peculiarità.
Alessandro Aresu analizza i fronti della guerra invisibile che si combatte fra Cina e Stati Uniti per il dominio sulla frontiera tecnologica.
“Cancelli del cielo” di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro analizza gli sviluppi della nuova corsa - politica ed economica - allo spazio.
Valeria Termini riflette sulle caratteristiche del sistema energetico globale e sulla transizione ecologica.
Marcello Spagnulo riflette sul rapporto fra lo spazio e la definizione delle leadership globali, con un focus sul contesto italiano.
Un’analisi del settore aerospaziale in Emilia-Romagna e delle ricadute della Space economy sul complesso dei settori industriali.
Anilkumar Dave, Open innovation advisor del Presidente dell’ASI, approfondire l’importanza del trasferimento tecnologico nel settore spaziale
Un bilancio delle sfide e delle opportunità derivanti da una maggiore attenzione italiana al settore della Space economy.
Una lettura della figura di Alessandro Pansa (1962-2017): economista, dirigente d’azienda, intellettuale e servitore dello Stato.
BDS: un caso di studio sulle schermaglie informative politiche, e sul loro impatto, promosse da attori provenienti dalla società civile.
Lo storico Fulvio Conti affronta il ruolo della massoneria nella società italiana, dallo Stato post-unitario alla nascita della Repubblica.
“Fatti non foste a viver come robot” riflette su come affrontare la rivoluzione tecnologica a partire da crescita, lavoro e sostenibilità.
Leila El Houssi - a dieci anni dall’immolazione di Bouazizi - ricostruisce le radici e gli sviluppi attuali della rivolta in Tunisia.
Il Rapporto del MISE “L’industria italiana dello spazio: ieri, oggi e domani” mette bene in evidenza una realtà difficile da ignorare.
Un’analisi dell’elemento militare nello sviluppo del fenomeno dell’overstating e nella gestione della macchina statale mediorientale.
Una lunga intervista a Luciano Segreto sul modello di sviluppo e sul deficit di innovazione che caratterizza l’economia italiana.