Una ricostruzione della vicenda legata all’andamento borsistico di GameStop, che ha fatto parlare di uno “scontro fra reti e gerarchie”.
Il country report della commissione europea: le prospettive sull'economia italiana a partire dalla presa d'atto del rallentamento in corso.
Le stime del FMI sono state recentemente aggiornate in negativo risentendo del clima di generale sfiducia che penalizza l’attività economica.
Un'analisi della combinazione di due studi dell’FMI, delle prospettive che delineano e del quadro della visione dell’FMI del sistema economico mondiale.
Lo studio dell'OECD The Long View: Scenarios for the World Economy to 2060 presenta un possibile scenario di evoluzione dell'economia mondiale nel 2060.
Un'analisi per comprendere le basi del dibattito riguardo le diseguaglianze, un tema sempre più importante per le istituzioni internazionali.
Negli ultimi anni la Turchia è stata al centro di un contesto geopolitico complesso a cui si è aggiunta una crisi valutaria ed economica.
La politica monetaria espansiva delle banche centrali è stata decisiva per evitare che la crisi si prolungasse nel tempo, ma ha creato alcuni squilibri finanziari nei cicli economici. Uno scenario che mette a rischio la stabilità finanziaria a livello globale.
L'articolo affronta il tema cruciale del commercio internazionale, analizzandone glii effetti sulle disuguaglianze a livello mondiale.
Bitcoin, una valuta indipendente da banche centrali e stati, è un’idea ambiziosa e rischiosa, dato che la moneta non è uno strumento “neutrale” ma politico.
Cosa cambia davvero se l'azionario oggi fa più o meno 0,5%? E se l'inflazione diminuisse di colpo? Una crescita dell'1,5% del PIL è poco o tanto? E perché?
La diversificazione è uno dei concetti più rilevanti delle teorie sugli investimenti di portafoglio e ha un grande peso sulle scelte di investimento.
Il presente articolo si propone di fornire alcuni rudimenti riguardo obbligazioni ed azioni accompagnandoli con riflessioni ed esempi.
Un'analisi delle recenti dinamiche economiche e delle prospettive future, per tracciare un'analisi comparata della risposta americana e europea alla crisi.
I crediti deteriorati sono un tema molto rilevante per l'Italia, che ne detiene un terzo del totale europeo, e per il suo sistema economico e bancario.
Gli accordi di Basilea sono una parte rilevante della regolamentazione bancaria internazionale, ed hanno ricadute macroeconomiche e politiche notevoli.