“The Theology of Liberalism” di Eric Nelson riflette, a partire dal confronto con Rawls, su liberalismo e secolarizzazione.
Con la scomparsa di Paolo Cristofolini il 20 maggio, il mondo della cultura italiana ha perso innanzitutto e soprattutto un grande storico della filosofia.
Una riflessione in chiave filosofico-politica sul contributo di Felice e Provenzano, a partire dalla “ricerca della felicità”.
La ricca produzione di Niccolò Machiavelli è il frutto di una delle epoche più tormentate e significative della civiltà occidentale.
Alessandro Mulieri analizza come la democrazia si sia sempre legata alla libertà, mantenendo, di quest’ultima, tutte le più profonde contraddizioni.
Lo studio della religione civile americana suggerisce un modo di concepire la vita civile che ha avuto un grande peso nella costituzione della modernità.
L’Umanesimo va affrontato come un invito alla riflessione, il suggerimento di una strada da percorrere in un tempo di trasformazioni e di imprevedibilità.
Con "Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia" Michele Ciliberto si propone di fornire un ripensamento della tanto discussa figura del Segretario fiorentino.
Giuseppe Cambiano mostra quale sia stata e quale possa essere la forza concettuale della classicità nel costruire la politica del mondo che conosciamo.
Portinaro propone una critica della cosiddetta Italian Theory, una delle correnti più conosciute del dibattito filosofico-politico italiano.