Il romanticismo politico chiama in causa per Schmitt il problema della costituzione del soggetto moderno e il suo rapporto con l’oggettività.
“Forme della critica” presenta la versione più aggiornata del contributo di Carlo Galli nell’ambito della storia del pensiero politico.
Come ha agito la pandemia sulla competizione tra USA e Cina? Quali le possibili traiettorie dell’ipotetico declino della leadership americana?
Alessandro Aresu traccia un percorso impronta giuridico-filosofica per l’analisi della competizione tra le potenze del capitalismo politico.
Un’analisi del rapporto tra governati e governanti, tra élite e democrazia e di come sia stato declinato con esiti e modalità diversi.
Quali sono le principali criticità con cui la teoria del vincolo esterno è stata assunta e interpretata dalle classi dirigenti italiane?
Graziano svolge una ricognizione della natura multiforme delle frontiere, nel momento in cui il protezionismo sembra riproporne la necessità.
Gli scenari di integrazione europea sembrano scontrarsi contro la rinazionalizzazione della politica. Come rilanciare il progetto europeo?
Il libro di Manlio Graziano "In God we trust" discute l'ascesa dei cittadini cattolici nella politica USA e i rapporti tra Stati Uniti e Chiesa di Roma.
L’ordoliberalismo tedesco è una corrente di pensiero economico e istituzionale, che ispira politiche, a partire dal pensiero della Scuola di Friburgo.
Il libro di Rusconi propone un parallelo tra la Germania di Bismarck e quella attuale, partendo dal concetto di egemonia vulnerabile.
Il libro di Sergio Romano "La quarta sponda. Dalla guerra di Libia alle rivolte arabe" ricostruisce efficacemente le vicende coloniali della storia libica.
La Germania ha assunto un ruolo preminente in Europa ma sembra riluttante a voler assumerne l’egemonia. Kundnani dà una spiegazione storica.
"Mutti. Angela Merkel spiegata agli italiani" presenta un ritratto in chiaroscuro della Cancelliera, mostrandone punti di forza e limiti.