Articoli scritti da

“Romanticismo politico” di Carl Schmitt, a cura di Carlo Galli

Il romanticismo politico chiama in causa per Schmitt il problema della costituzione del soggetto moderno e il suo rapporto con l’oggettività.

25 Maggio 2021 - 5 minuti di Lorenzo Mesini

Le frontiere strategiche dell’Italia. Intervista a Giampiero Massolo

Giampiero Massolo, Presidente Fincantieri e ISPI, affronta le principali questioni strategiche che coinvolgono il nostro Paese.

19 Maggio 2021 - 24 minuti di Lorenzo Mesini, Alessandro Strozzi

Energia e geopolitica. Intervista a Gianni Bessi

Gianni Bessi affronta alcuni interrogativi che definiscono il futuro degli equilibri (o squilibri) energetici che interessano l’Italia.

24 Febbraio 2021 - 13 minuti di Giacomo Centanaro, Lorenzo Mesini

“Forme della critica” di Carlo Galli

“Forme della critica” presenta la versione più aggiornata del contributo di Carlo Galli nell’ambito della storia del pensiero politico.

14 Ottobre 2020 - 6 minuti di Lorenzo Mesini

Un impero finalmente maturo? Il declino (temporaneo?) dell’egemonia americana

Come ha agito la pandemia sulla competizione tra USA e Cina? Quali le possibili traiettorie dell’ipotetico declino della leadership americana?

29 Luglio 2020 - 9 minuti di Lorenzo Mesini

“Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina” di Alessandro Aresu

Alessandro Aresu traccia un percorso impronta giuridico-filosofica per l’analisi della competizione tra le potenze del capitalismo politico.

04 Aprile 2020 - 7 minuti di Lorenzo Mesini

Élite e democrazia nel pensiero politico moderno

Un’analisi del rapporto tra governati e governanti, tra élite e democrazia e di come sia stato declinato con esiti e modalità diversi.

13 Marzo 2020 - 10 minuti di Lorenzo Mesini
Intervista a Carlo Galli

La cultura tra economia e politica. Intervista a Carlo Galli

In questa intervista Carlo Galli affronta la questione del legame tra cultura, politica ed economia approfondendone alcuni aspetti.

01 Ottobre 2019 - 14 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini, Francesco Rustichelli
Silvio Pons

Intervista a Silvio Pons sugli anni Settanta: distensione, socialdemocrazia, eurocomunismo

Negli anni '70 avvengono mutamenti cruciali per il mondo di oggi: qui Silvio Pons parla di distensione, socialdemocrazia ed eurocomunismo.

28 Giugno 2018 - 21 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

Sostenere gli investimenti in infrastrutture sociali in Europa? Il rapporto Prodi

Un'analisi del piano sulle infrastrutture sociali presentato a Bruxelles dalla Task force dell’ELTI coordinata da Romano Prodi e Christian Sautter.

19 Marzo 2018 - 10 minuti di Raffaele Danna, Lorenzo Mesini

Vincolo esterno, classi dirigenti e cultura politica

Quali sono le principali criticità con cui la teoria del vincolo esterno è stata assunta e interpretata dalle classi dirigenti italiane?

30 Novembre 2017 - 10 minuti di Lorenzo Mesini

Intervista ad Alberto Burgio sul razzismo

Per Alberto Burgio il razzismo non è un elemento estemporaneo ma qualcosa che si lega alle dinamiche più profonde della contemporaneità.

27 Giugno 2017 - 13 minuti di Giacomo Bottos, Lorenzo Mesini

Intervista a Mario Del Pero sugli Stati Uniti

In questa intervista Mario Del Pero, storico e americanista, affronta numerosi temi concentrandosi in particolare sulla presidenza Obama e sull'egemonia USA

11 Giugno 2017 - 10 minuti di Lorenzo Mesini, Alberto Prina Cerai

“Frontiere” di Manlio Graziano

Graziano svolge una ricognizione della natura multiforme delle frontiere, nel momento in cui il protezionismo sembra riproporne la necessità.

24 Maggio 2017 - 6 minuti di Lorenzo Mesini

Il trilemma di Rodrik e le sfide dell’integrazione europea

Gli scenari di integrazione europea sembrano scontrarsi contro la rinazionalizzazione della politica. Come rilanciare il progetto europeo?

23 Ottobre 2016 - 5 minuti di Lorenzo Mesini

“In Rome we trust. L’ascesa dei cattolici nella vita politica degli Stati Uniti” di Manlio Graziano

Il libro di Manlio Graziano "In God we trust" discute l'ascesa dei cittadini cattolici nella politica USA e i rapporti tra Stati Uniti e Chiesa di Roma.

18 Ottobre 2016 - 6 minuti di Lorenzo Mesini
Abbonati ora

Seguici