Emanuele Felice in “Il Sud, l’Italia e l’Europa” propone una preziosa lettura sia dei problemi storici dell’Italia che di quelli più recenti.
Christian Blasberg ripercorre la storia della sinistra europea e dei suoi partiti alle prese con la nuova sfida delle forze populiste e con antichi problemi
Massimo Baldini e Leonzio Rizzo ilustramo con chiarezza caratteristiche, posta in gioco, limiti ed esperienze di applicazione in altri paesi della flat tax.
In "Comunità" l'antropologo Marco Aime si interroga su come e quando la comunità abbia smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico.
Intervista a Michele Raitano: «Bisogna ripartire dal presupposto che le disuguaglianze si generano dai rapporti di forza, che sono profondamente diseguali».
In “Dove va la Germania?” Rusconi mostra le contraddizioni e le tensioni insite nella società tedesca e analizza l'ascesa della nuova destra.
Gianmarco Ottaviano in “Geografia economica dell’Europa sovranista” fotografa la nuova geografia economica del Vecchio Continente.
Gerd Leonhard in "Tecnologia vs umanità" ci ricorda che il futuro è già qui ed è per questo necessario costruire un pensiero solido all’altezza della sfida.
Nello Barile aiuta a comprendere le logiche più insondabili che fungono da architrave alla grande sovrastruttura della comunicazione politica.
Davide Mazzocco in "Cronofagia" indaga come i meccanismi del capitalismo dal tempo del lavoro si estendano al tempo libero monetizzandolo sempre più.
Il "Rapporto Giovani" rappresenta un punto di riferimento per capire come l’Italia stia cambiando dal punto di vista dei giovani.
Per Giuseppe Provenzano «Le ragioni della sinistra, l’uguaglianza nella libertà, sono più attuali che mai. Affermarle non è scontato ma nemmeno impossibile»
In “La società non esiste” Christophe Guilluy traccia un’analisi impietosa sul declino della classe media occidentale e sulla geografia diseguale odierna.
In "Anni difficili" Ignazio Visco affronta la doppia crisi e la recessione che ha colpito l'Italia e la sua pesante eredità sul sistema produttivo.
Il Rapporto SVIMEZ 2018 analizza l'economia e la società del Mezzogiorno indicando le politiche e le strade possibili per sfruttarne appieno le potenzialità
“Il futuro non invecchia” di Alessandro Rosina a partire dalla demografiaci pone di fronte a sfide fondamentali per la costruzione del nostro futuro.