Articoli scritti da

“Homo premium. Come la tecnologia ci divide” di Massimo Gaggi

Massimo Gaggi traccia il percorso evolutivo che conduce una parte dell’umanità verso una nuova condizione: quella dell’homo premium.

14 Maggio 2018 - 6 minuti di Luca Picotti

“Algoritmi di libertà” di Michele Mezza

Chi detiene davvero le chiavi degli algoritmi? Sono dispositivi neutri e inviolabili? O sono invece espressione di una strategia di governo sociale?

08 Maggio 2018 - 6 minuti di Luca Picotti

Porta e porto dell’impero: Trieste e l’Italia tra logistica e portualità

La notevole crescita del porto di Trieste, oggi primo in Italia quanto a tonnellaggio, sta riportando alla centralità l’ex città asburgica.

26 Aprile 2018 - 9 minuti di Tommaso Brollo, Luca Picotti

“Giornalismo ibrido. Come cambia la cultura giornalistica italiana” di Sergio Splendore

Sergio Splendore analizza lo stato di salute del giornalismo, prestando particolare attenzione al «cambiamento dell'ecologia dei media».

22 Aprile 2018 - 5 minuti di Luca Picotti

“L’economia italiana nell’età della globalizzazione” di Vera Zamagni

Vera Zamagni fotografa lo stato di salute dell'economia italiana, cogliendone i tratti caratterizzanti con l'ausilio dell'analisi storica.

17 Aprile 2018 - 7 minuti di Luca Picotti

“Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale” di Vittorio Emanuele Parsi

Parsi analizza come l’ordine globale neoliberale ha sostituito l’ordine liberale che governava il sistema dal dopoguerra.

11 Aprile 2018 - 6 minuti di Luca Picotti

“Lavoretti. Così la sharing economy ci rende tutti più poveri” di Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò analizza le occupazioni sottopagate di Uber, Airbnb e delle altre piattaforme che rischiano di consegnarci un futuro senza welfare.

20 Marzo 2018 - 7 minuti di Luca Picotti

Bce, verso il dopo Draghi: la partita delle nomine

La partita delle nomine alla Bce per il dopo Draghi appare un tassello fondamentale nella ricostruzione del mosaico europeo.

21 Febbraio 2018 - 7 minuti di Luca Picotti

“Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica” di Joseph E. Stiglitz

Per crescere tutti e in modo sano è necessaria una maggiore uguaglianza nella distribuzione del reddito, questo è il monito lanciato da Joseph E. Stiglitz.

19 Febbraio 2018 - 6 minuti di Luca Picotti

“La sharing economy” di Mario A. Maggioni

Mario Maggioni analizza la sharing economy e le conseguenze che avrà sul nostro sistema economico e sulla nostra vita quotidiana.

14 Febbraio 2018 - 7 minuti di Luca Picotti

Europa: il tavolo delle riforme e l’Italia che non c’è

Il rischio di un dibattito sull'Europa che si consumi all’interno dell’asse franco-tedesco, senza lasciare spazio all'interesse nazionale italiano.

29 Gennaio 2018 - 7 minuti di Luca Picotti

“Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste” di Cristina Battocletti

Roberto Bazlen, noto anche come Bobi Bazlen, è stato uno dei personaggi più influenti della cultura italiana del Novecento.

17 Gennaio 2018 - 6 minuti di Luca Picotti

“Ingiustizia globale” di Branko Milanovic

Un’onda d’urto che colpisce economia e politica: questa è l’Ingiustizia globale descritta dall'economista Branko Milanovic nel suo ultimo saggio.

08 Gennaio 2018 - 8 minuti di Luca Picotti

“Germania/Europa” di Angelo Bolaffi e Pierluigi Ciocca

La Germania rappresenta - in questo difficile passaggio storico, disseminato di sfide inedite - il baricentro degli equilibri europei.

16 Novembre 2017 - 7 minuti di Luca Picotti

“L’autunno della sinistra in Europa” di Valerio Castronovo

Castronovo offre un'acuta rassegna degli errori della sinistra di fronte alle sfide globali susseguitesi in questo tumultuoso ventennio.

15 Novembre 2017 - 9 minuti di Luca Picotti
Abbonati ora

Seguici