La presentazione del Rapporto SVIMEZ 2020 dedicato all’analisi dell’impatto economico e sociale della pandemia sul Mezzogiorno.
Un’analisi del ruolo giocato dal sistema bancario nel processo di privatizzazione che ha interessato la Cina negli ultimi decenni.
La storia delle banche di Stato in Cina costituisce un importante tassello dell’ascesa di quello che è oggi uno dei principali player globali.
Francesco Costa racconta gli USA, e i cambiamenti e le crisi che stanno attraversando, mettendone in mostra tanto punti di forza e debolezze.
Una proposta del Forum DD per liberare il potenziale dei territori italiani, a partire dalle capacità imprenditoriali e creative.
“Ho imparato” di Enrico Letta affronta i principali temi che l’Italia e l’Europa si trovano a fronteggiare al bivio della contemporaneità.
L’uomo sta diventando il demiurgo della Terra, ma chi deciderà le forme e la natura - e i limiti - della nascente “era sintetica”?
Industriale, antifascista, intellettuale e politico, Adriano Olivetti non fu solo un celebre capitano d'impresa ma anche un uomo di grande spessore morale.
Per Pombeni è tempo di rivendicare una funzione alta della buona politica come arte del possibile e riconoscimento di una «comunità di destini».
Piero Ignazi ricostruisce la storia dei partiti italiani, le caratteristiche organizzative e ideologiche, i conflitti interni e i rapporti con la società.
La vita e l’opera di Enrico Mattei, simbolo della rinascita postbellica italiana e protagonista con l'Eni della cultura industriale repubblicana.
Piero Calamandrei, giurista e antifascista, svolse un fondamentale per l'edificazione di quel sistema costituzionale da cui nacque la nostra Repubblica.
Alfiere del pensiero keynesiano e del welfare state, antifascista e attento osservatore della società, Federico Caffè è stato un intellettuale poliedrico.
La narrazione artistica e letteraria di Carlo Levi è uno strumento prezioso per sondare le pieghe di un’epoca ambigua e senza riposo.
Giorgio La Pira: «Il pane, e quindi il lavoro, è sacro; la casa è sacra, non si tocca impunemente né l'uno né l'altro: questo non è marxismo, è Vangelo».
A quarant’anni dalla morte, Giovanni Gronchi rimane una figura significativa del percorso repubblicano, anche per l'inedito attivismo internazionale.