Articoli scritti da

Kōhei Saitō

“Il capitale nell’Antropocene” di Kōhei Saitō

Kōhei Saitō in “Il capitale nell’Antropocene” riflette su come sopravvivere ai mutamenti che l’umanità e il pianeta stanno affrontando.

17 Aprile 2025 - 11 minuti di Paolo Missiroli
Avversario Roberto Esposito

“I volti dell’Avversario” di Roberto Esposito

Roberto Esposito si interroga in maniera radicale sulla nostra identità e sulla lotta come forma ineluttabile della vita.

23 Giugno 2024 - 7 minuti di Paolo Missiroli
Lenin Guido Carpi

“Lenin, il rivoluzionario assoluto” di Guido Carpi

A cento anni dalla morte di Lenin, Guido Carpi ricostruisce il pensiero, l’azione e la visione strategica del “rivoluzionario assoluto”.

06 Febbraio 2024 - 8 minuti di Paolo Missiroli

“Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty” di Prisca Amoroso

Prisca Amoroso propone riflessioni che da Merleau-Ponty toccano vasti campi della cultura antropologica, biologica, semiotica e filosofica occidentale.

18 Settembre 2019 - 7 minuti di Paolo Missiroli

“Capitale, egemonia, sistema. Studio su Giovanni Arrighi” di Giulio Azzolini

Giulio Azzolini analizza l'opera di Arrighi cogliendone i punti salienti e gli elementi di contatto con altri autori e correnti di pensiero.

15 Maggio 2019 - 8 minuti di Paolo Missiroli

“Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia” di Marina Forti

Marina Forti con "Malaterra" racconta la storia dei luoghi più inquinati del Paese, delle bonifiche mancate e del drammatico scontro tra lavoro e salute.

24 Novembre 2018 - 4 minuti di Paolo Missiroli

“La Grande accelerazione” di John R. McNeill e Peter Engelke

"La Grande accelerazione" indaga cause e conseguenze del terremoto ecologico che stiamo vivendo, evidenziandone gli aspetti chiave.

05 Novembre 2018 - 9 minuti di Paolo Missiroli

“Scritti sull’alienazione” di Karl Marx

La teoria dell’alienazione occupa un posto di rilievo nell’opera di Marx come contributo significativo alla critica della società borghese.

31 Ottobre 2018 - 9 minuti di Paolo Missiroli

“Occidente senza utopie” di Massimo Cacciari e Paolo Prodi

Utopia e profezia sono elementi fondanti dell'Occidente e della sua politica: P. Prodi e M. Cacciari ne parlano in “Occidente senza utopie”.

29 Giugno 2018 - 8 minuti di Paolo Missiroli

L’ascesa cinese: “Adam Smith a Pechino” di Giovanni Arrighi

La straordinaria ascesa economica cinese consente a Giovanni Arrighi di rileggere Adam Smith in maniera radicalmente diversa.

19 Novembre 2017 - 14 minuti di Paolo Missiroli

Giovanni Arrighi e la crisi dell’egemonia USA

Arrighi indaga e prova a comprendere la fine dell'egemonia USA e l'avvento della Cina per la guida di un nuovo ciclo di accumulazione.

09 Novembre 2017 - 11 minuti di Paolo Missiroli

Un globo da governare. “L’invenzione del Globo” di Matteo Vegetti

Quando abbiamo cominciato a pensare al globo? Che tipo di rapporti di potere si sono stabiliti? Su questo si interroga il testo di Vegetti.

15 Agosto 2017 - 10 minuti di Paolo Missiroli

“Populismo. Teorie e problemi” di Manuel Anselmi

Manuel Anselmi indaga il populismo nella sua doppia veste di sfida globale per le democrazie e di tema di riflessione politologica.

09 Agosto 2017 - 4 minuti di Paolo Missiroli

Che cosa “è” l’Antropocene?

"Che cos'è l'Antropocene?" Questa domanda comincia a venire posta anche in Italia, e non solo all'interno delle accademie.

29 Giugno 2017 - 7 minuti di Paolo Missiroli

Capitalismo, energia, ecologia. Intervista a Stéphane Haber

Stéphane Haber tratta del ruolo che l'ecologia gioca nell'analisi del capitalismo, del concetto di alienazione e del neocapitalismo.

19 Aprile 2017 - 10 minuti di Paolo Missiroli

Lo spazio oggi. “La crisi della ragione cartografica” di F. Farinelli

Farinelli mostra come la globalizzazione possa esprimere la sua potenza solo in un mondo concepito come globo, come rete, e non più come spazio cartografato.

11 Aprile 2017 - 4 minuti di Paolo Missiroli
Abbonati ora

Seguici