Prisca Amoroso propone riflessioni che da Merleau-Ponty toccano vasti campi della cultura antropologica, biologica, semiotica e filosofica occidentale.
Giulio Azzolini analizza l'opera di Arrighi cogliendone i punti salienti e gli elementi di contatto con altri autori, scuole e correnti di pensiero.
Marina Forti con "Malaterra" racconta la storia dei luoghi più inquinati del Paese, delle bonifiche mancate e del drammatico scontro tra lavoro e salute.
"La Grande accelerazione" indaga cause e conseguenze del terremoto ecologico che stiamo vivendo, evidenziandone gli aspetti chiave.
La teoria dell’alienazione occupa un posto di rilievo nell’opera di Marx, rappresentando un contributo significativo alla critica della società borghese.
Utopia e profezia sono elementi fondanti dell'Occidente e della politica novecentesca. P. Prodi e M. Cacciari ne parlano in "Occidente senza utopie".
La straordinaria ascesa economica cinese consente a Giovanni Arrighi di rileggere Adam Smith in maniera radicalmente diversa rispetto al passato.
Arrighi indaga e prova a comprendere la fine dell'egemonia USA e l'avvento della Cina per la guida di un nuovo ciclo di accumulazione.
Quando abbiamo cominciato a pensare al globo? Che tipo di rapporti di potere si sono stabiliti al suo interno? Su questo si interroga il testo di Vegetti.
Il testo di Manuel Anselmi indaga il populismo nella sua doppia veste di sfida globale per le democrazie contemporanee e di tema di riflessione politologica
"Che cos'è l'Antropocene?" Questa domanda comincia a venire posta anche in Italia, e non solo all'interno delle accademie.
In questa intervista Stéphane Haber tratta del ruolo che l'ecologia gioca nell'analisi del capitalismo, del concetto di alienazione e del neocapitalismo.
Farinelli mostra come la globalizzazione possa esprimere la sua potenza solo in un mondo concepito come globo, come rete, e non più come spazio cartografato
Il libro di Saskia Sassen, "Espulsioni", cerca di descrivere attraverso tale categoria molti dei processi globali dell'economia contemporanea.
Il volume "Emergenza ecologica, alienazione, lavoro, a cura di Manlio Iofrida, propone una concezione di ecologia incentrata sul rapporto soggetto-mondo.
Il corsi di Michel Foucault "La società punitiva", tenuto al College de France, è importante per approfondire l'idea del potere di questo pensatore.