Francesco Costa riflette sulle contraddizioni del caso californiano, a partire dal suo ultimo libro “California. La fine del sogno”.
Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, riflette sulla situazione del lavoro in Italia e sugli interventi del PNRR.
Giuseppe Provenzano, già Ministro per il Sud e la coesione territoriale, affronta il tema dei divari tra aree del Paese nel PNRR.
Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per gli affari europei, affronta il tema dell’attuazione del PNRR.
Mario Nava, Direttore generale DG REFORM della Commissione europea, affronta il tema del sostegno europeo alle riforme strutturali.
Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi delinea una riflessione sul ruolo della scuola nella società e approfondisce le misure del PNRR.
Maurizio Landini - Segretario generale della CGIL - approfondisce il punto di vista del suo sindacato sul PNRR.
Luciano Floridi affronta la rivoluzione digitale e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e riflette su come governare questi processi.
Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, affronta le principali direttrici odierne della ricerca e della tecnologia in ambito robotico.
Hannah Kuchler, giornalista del «Financial Times», riflette sul rapporto tra sanità e digitale nelle trasformazioni di Big Pharma.
Hannah Kuchler - «Financial Times» reporter - reflects on the relationship between healthcare and digital in the transformations of Big Pharma
Luciano Floridi affronta l’impatto delle tecnologie digitali sulla condizione umana - individuale e sociale - e il ruolo della filosofia in questo mutamento
A conversation between Isabella Weber and Raffaele Danna about China's transition from the Cultural Revolution to economic reforms.
Il Sud Africa che si affaccia alle elezioni è un paese in una posizione estremamente delicata in bilico tra grandi contraddizioni e grandi potenzialità.
Vera Zamagni affronta alcuni degli aspetti principali dell’impresa cooperativa, le sue diverse forme, le criticità e le sfide che oggi si trova di fronte.
La storia non è più storia di lotte di classe. Oggi, ai tempi della crisi economica, del mondo senza centro e di Facebook, la storia è diventata altro.