Articoli scritti da

“Gli uomini e la storia” di Claudio Pavone, a cura di David Bidussa

David Bidussa raccoglie cinque rappresentativi degli snodi principali del percorso di ricerca e del pensiero di Claudio Pavone.

18 Aprile 2023 - 9 minuti di Roberto Mussinatto

Chi ha fermato Torino? di Bagnasco, Berta e Pichierri

“Chi ha fermato Torino?” indaga le cause del declino di una città che a lungo nel Novecento è stata traino dell’economia italiana.

22 Ottobre 2021 - 8 minuti di Roberto Mussinatto

“Il pensiero politico medievale” di Gianluca Briguglia

Superando pregiudizi negativi e rivalutazioni contemporanee, Gianluca Briguglia propone una lettura del pensiero politico medievale nel suo contesto storico

27 Marzo 2020 - 8 minuti di Roberto Mussinatto

“Popolo ma non troppo” di Yves Mény

Yves Mény offre una riflessione sulla crisi della democrazia liberale, colta dalla prospettiva del “popolo”, la sua chimera più fruttuosa e problematica.

06 Novembre 2019 - 11 minuti di Roberto Mussinatto

“Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica” di Giovanni Ziccardi

Tra falsi profili, propaganda, disinformazione selvaggia e problemi di sicurezza, Ziccardi analizza il ruolo centrale che la politica digitale riveste oggi.

20 Giugno 2019 - 8 minuti di Roberto Mussinatto

“I social network” di Giuseppe Riva

"I social network" di Giuseppe Riva analizza la natura e le principali caratteristiche dei social network, esplorandone potenzialità e criticità.

08 Gennaio 2019 - 7 minuti di Roberto Mussinatto

“#republic. La democrazia nell’epoca dei social media” di Cass R. Sunstein

Sunstein analizza il modo in cui i social network influenzano i comportamenti elettorali e la partecipazione dei cittadini alla democrazia.

25 Luglio 2018 - 6 minuti di Roberto Mussinatto
Abbonati ora

Seguici