Ferdinando Nelli Feroci - Presidente dello IAI - riflette sulla traiettoria dell’Unione Europea, tra integrazione e disgregazione.
Leonardo Morlino riflette sulle difficoltà che affronta la democrazia, a partire dal crollo della partecipazione e dalla polarizzazione.
Antonio Punzi tratta del ruolo dei grandi soggetti privati e del loro rapporto con il potere pubblico e con l’esercizio della libertà.
“Capitalismo contro capitalismo” di Milanović affronta le molte variabili economiche e storiche che caratterizzano il mercato globale.
Vittorio Mete riflette sulle cause dell’antipolitica e sul ruolo che gioca nel presente e nel futuro della nostra democrazia.
Gabriele Balbi affronta la visione ideologica della Rivoluzione Digitale e delinea le modalità in cui è stata costruita e propagandata.
Éric Sadin propone un’analisi dell’uomo contemporaneo a partire dal dilemma tra socialità e asocialità come fondamento della comunità umana.