Tutti gli articoli

Città Romeo Farinella

Le fragole di Londra. Attraverso le città diseguali: un estratto dal libro di Romeo Farinella

Un estratto dal libro di Romeo Farinella che traccia un percorso che ruota attorno a due parole chiave: città e disuguaglianze.

20 Marzo 2025 - 9 minuti di Romeo Farinella
Mark Lilla

“Ignorance and Bliss. On Wanting Not to Know” di Mark Lilla

Mark Lilla riflette sul perché sembriamo possedere un’inarrestabile tendenza a nascondere verità scomode dietro narrazioni artefatte.

20 Marzo 2025 - 9 minuti di Edoardo Vaccari
Rosso di Gabriele Santoro

“Tutti i colori del rosso” di Gabriele Santoro

Gabriele Santoro propone un viaggio nella storia della sinistra post ‘89, per riflettere sull’oggi e ritrovare l’orgoglio dell’alternativa.

20 Marzo 2025 - 8 minuti di Ludovica Taurisano
Populismo di Mattia Zulianello e Petra Guasti

Capire il populismo: un estratto dal libro curato da Mattia Zulianello e Petra Guasti

In “Capire il populismo” (edito da UTET) Mattia Zulianello e Petra Guasti indagano le innumerevoli sfaccettature del populismo.

19 Marzo 2025 - 10 minuti di Mattia Zulianello
Corea Intervista a Antonio Fiori

La crisi politica in Corea del Sud: lezioni dal passato e sfide attuali. Intervista a Antonio Fiori

Antonio Fiori ricostruisce origini e implicazioni della crisi politica coreana, che rischia di lasciare un segno profondo nella sua storia.

04 Marzo 2025 - 10 minuti di Clara Latorraca
Marx economista

Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti

Carmelo Ferlito e Stefano Lucarelli riflettono sull’importanza dello studio della storia dell’economia e del pensiero economico di Karl Marx.

04 Marzo 2025 - 6 minuti di Carmelo Ferlito, Stefano Lucarelli
India di Matteo Miavaldi

“Un’altra idea dell’India” di Matteo Miavaldi

Matteo Miavaldi racconta come l’India si prepara a tracciare la sua strada per il futuro, in campo politico, economico e tecnologico.

03 Marzo 2025 - 10 minuti di Daniele Molteni
Jacopo Franchi oggetti digitali

Chi possiede veramente gli oggetti digitali?

Jacopo Franchi riflette su come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” in seguito alla diffusione degli “oggetti digitali”.

03 Marzo 2025 - 8 minuti di Jacopo Franchi
AddioPizzo

Il consumo critico: il caso di AddioPizzo

Una riflessione su consumo critico e scelte d’acquisto etiche, a partire da uno studio sul caso di AddioPizzo.

14 Febbraio 2025 - 8 minuti di Giuseppina Migliore, Giuseppina Rizzo, Federico Spazzoli
Argentina Bonetti Altobelli

Argentina Bonetti Altobelli: una pioniera del sindacato

Nata a Imola il 2 luglio 1866, Argentina Bonetti Altobelli è stata la prima donna a divenire dirigente sindacale.

13 Febbraio 2025 - 9 minuti di Anna Salfi
Riccardo Staglianò

“Hanno vinto i ricchi” di Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò racconta come, mentre i ricchi guadagnano sempre di più, l’Italia raggiunge nuovi record di povertà e disuguaglianza.

10 Febbraio 2025 - 9 minuti di Massimiliano Garavalli
Palmer Luckey

Intelligenza artificiale e guerra: a lezione da Palmer Luckey

La figura di Palmer Luckey permette di comprendere l’evoluzione del rapporto tra tecnologia e potere nel presente degli Stati Uniti.

09 Febbraio 2025 - 10 minuti di Alessandro Aresu
Intervista a Lorenzo Pregliasco

Qui si fa l’Italia. Intervista a Lorenzo Pregliasco

Affrontiamo il ruolo dei podcast nella divulgazione attraverso l’esperienza di “Qui si fa l’Italia” di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle.

07 Febbraio 2025 - 9 minuti di Simone Pavesi
Intervista a Michele Chiaruzzi

Le relazioni internazionali nelle sfide del Medio Oriente. Intervista a Michele Chiaruzzi

Michele Chiaruzzi riflette sul conflitto in corso in Medio Oriente a partire dalle basi teoriche offerte dalle relazioni internazionali.

06 Febbraio 2025 - 11 minuti di Viola Andreolli
Intervista a Sandro Chignola

Pensare la politica tra governance, Stato e moltitudine. Intervista a Sandro Chignola

Sandro Chignola riflette sulle coordinate dell’attualità politica unendo prospettiva storico-concettuale e orizzonte della teoria critica.

03 Febbraio 2025 - 24 minuti di Pasquale Albino, Gian Marco Glisoni
Luca Serianni

“Fare storia della lingua” di Luca Serianni

Un volume che raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

27 Gennaio 2025 - 8 minuti di Marta Sommella
Abbonati ora

Seguici