Tutti gli articoli

Intervista a Emma Petitti

Riconnettere istituzioni e cittadini. Intervista a Emma Petitti

Emma Petitti riflette sulla crisi delle forme della rappresentanza e su come ricucire questa frattura riconnettendo istituzioni e cittadini.

09 Dicembre 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti
Enrico Mattei

Un gattino chiamato ENI: la politica internazionale di Enrico Mattei

A settant’anni dalla costituzione dell’ENI, l’articolo ripercorre la politica estera del suo primo presidente: Enrico Mattei.

01 Dicembre 2023 - 9 minuti di Valerio Galletta
Emanuele Ertola

“Il colonialismo degli italiani” di Emanuele Ertola

Emanuele Ertola analizza in che modo l’ideologia del popolamento oltremare sia stata ripresa, elaborata e attuata nel contesto italiano.

30 Novembre 2023 - 12 minuti di Federico Perini
Maurizio Ambrosini

Stato d’assedio: un estratto dal libro di Maurizio Ambrosini

Un estratto del libro “Stato d’assedio. Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori” di Maurizio Ambrosini” - edito da Egea.

30 Novembre 2023 - 8 minuti di Maurizio Ambrosini

Oltre le banche centrali: un estratto dal libro di Francesco Saraceno

L’introduzione di “Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politica economica” di Francesco Saraceno - Luiss University Press.

28 Novembre 2023 - 10 minuti di Francesco Saraceno
WePlat piattaforme di welfare

Una nuova generazione di servizi alla persona: l’indagine WePlat sulle piattaforme di welfare

Una sintesi dei risultati dell’indagine “Il welfare nell’era delle piattaforme” realizzata dal progetto di ricerca WePlat.

28 Novembre 2023 - 9 minuti di Tommaso Malpensa
Germania e ordoliberalismo

Germania e ordoliberalismo: appunti su una discussione alla Treccani

Marco Magnani riflette sul ruolo dell’ordoliberalismo nell’impostazione della politica tedesca, economica e non, nel secondo dopoguerra.

28 Novembre 2023 - 5 minuti di Marco Magnani
L’età illegittima di Federico Vercellone

“L’età illegittima. Estetica e politica” di Federico Vercellone

Federico Vercellone riflette su come piĂą dimensioni della realtĂ , quella fisica e quella virtuale, possano sovrapporsi e convivere.

28 Novembre 2023 - 7 minuti di Enrico Comes
L’editoriale del numero 22023 “Sviluppo”

L’editoriale del numero 2/2023: “Sviluppo”

L’editoriale del numero 2/2023 di Pandora Rivista “Sviluppo” che affronta un concetto che attraversa una pluralità di dimensioni.

27 Novembre 2023 - 5 minuti di Giacomo Bottos
Intervista a Massimiliano Tomba

Variazioni sul concetto di “sviluppo”: grovigli, pratiche, concetti concreti. Intervista a Massimiliano Tomba

Massimiliano Tomba affronta il groviglio di stratificazioni semantico-lessicali che il termine “sviluppo” ha assunto nella storia.

27 Novembre 2023 - 14 minuti di Silvestre Gristina
Intervista a Francesca Coin

Decifrare le grandi dimissioni. Intervista a Francesca Coin

Francesca Coin analizza il fenomeno delle “grandi dimissioni” nelle sue complessità, contesti e implicazioni di vasta portata.

27 Novembre 2023 - 11 minuti di Chiara Visentin
Disuguaglianza, merito e meritocrazia

Disuguaglianza, merito e meritocrazia

Andrea Boitani, Maurizio Franzini ed Elena Granaglia affrontano il complesso dibattito sul tema del merito e della meritocrazia.

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Andrea Boitani, Maurizio Franzini, Elena Granaglia
Chiesa cattolica sviluppo

La Chiesa cattolica e il convitato di pietra dello sviluppo

Una riflessione sul rapporto tra Chiesa cattolica e sviluppo a partire da alcune delle linee portanti del dibattito sul concilio Vaticano II.

27 Novembre 2023 - 10 minuti di Antonio Ballarò
Intervista a Gabriele Battaglia

Riflessioni sul modello di sviluppo cinese. Intervista a Gabriele Battaglia

Gabriele Battaglia riflette sulle forti contraddizioni dello sviluppo cinese e sui nuovi dilemmi che il Paese deve fronteggiare.

27 Novembre 2023 - 12 minuti di Clara Galzerano
Istituti di cultura

Lavorare negli istituti di cultura: l’indagine di AICI

Un’analisi dei risultati dell’indagine sul lavoro negli istituti culturali promossa dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.

27 Novembre 2023 - 9 minuti di Andreas Iacarella
Mario Pezzini

Le vie allo sviluppo: cooperazione, aiuti, politiche. Intervista a Mario Pezzini

Mario Pezzini affronta le tematiche legate alla “cooperazione allo sviluppo” in relazione agli sviluppi più recenti.

27 Novembre 2023 - 11 minuti di Alice Fill, Sofia Scialoja
Abbonati ora

Seguici