Tutti gli articoli

Intervista a Souleymane Bachir Diagne

Posizionamento internazionale dei Paesi africani e panafricanismo. Intervista a Souleymane Bachir Diagne

Il filosofo Souleymane Bachir Diagne riflette sulla posizione dei Paesi africani nell’attuale quadro geopolitico e sul panafricanismo.

26 Maggio 2023 - 12 minuti di Sofia Scialoja
Futuro presente intervista a Marco Biagini

Futuro presente: un nuovo ciclo di dialoghi a Formigine. Intervista a Marco Biagini

Un’intervista a Marco Biagini, Assessore alla Cultura di Formigine, per approfondire l’idea e gli obiettivi della rassegna “Futuro Presente”.

19 Maggio 2023 - 7 minuti di Giulio Pignatti
Capitalismo meridiano Luigino Bruni

“Capitalismo meridiano” di Luigino Bruni

Luigino Bruni indaga il “capitalismo meridiano” andando alle radici dello spirito mercantile, tra religione e profitto.

17 Maggio 2023 - 6 minuti di Matteo Migliori
Negoziando di Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari

“Negoziando” di Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari

Francesco Tufarelli e Cristiano Zagari analizzano l’efficacia del negoziato come strumento per la composizione di interessi contrapposti.

16 Maggio 2023 - 11 minuti di Alfredo Marini
Il momento della difesa europea

Il momento della difesa europea: prospettive e criticità a più di un anno dall’invasione dell’Ucraina

Un’analisi, a partire dalla sua evoluzione storica, della situazione europea sul piano della difesa e della sicurezza.

11 Maggio 2023 - 8 minuti di Silvia Samorè
Genealogie dell’Occidente

Note su “Genealogie dell’Occidente” a cura di Daniela Falcioni

Riflessioni sulla categoria di Occiden, a partire dalle sue origini storiche e dalle diverse declinazioni e rappresentazioni che ha assunto.

10 Maggio 2023 - 16 minuti di Matteo Marini, Enrico Sarnelli, Manuelita Scigliano
Donne e medicina di genere

Donne e medicina di genere: un passo verso l’inclusività e il riconoscimento politico

Un’introduzione al tema della “medicina di genere” o “medicina genere-specifica” e alla sua applicazione in Italia.

10 Maggio 2023 - 9 minuti di Ludovica Micalizzi
Ordoliberalismo Lorenzo Mesini

“Stato forte ed economia ordinata. Storia dell’ordoliberalismo” di Lorenzo Mesini

Lorenzo Mesini ricostruisce la storia dell’ordoliberalismo, paradigma economico e politico cruciale nella storia tedesca ed europea del’900.

24 Aprile 2023 - 7 minuti di Luca Picotti
L’età dell’oro e dell’inquietudine: luci e ombre della Roma del secondo secolo

L’età dell’oro e dell’inquietudine: luci e ombre della Roma del secondo secolo

Una ricostruzione, tra luci e ombre, dell’Impero Romano nella fase in cui raggiunse l’apice della sua potenza.

24 Aprile 2023 - 11 minuti di Alessio Guglielmini
Hegel TikTok Giuseppe De Ruvo

“Da Hegel a TikTok” di Giuseppe De Ruvo

Giuseppe De Ruvo propone un percorso che, legando filosofia e geopolitica, affronta le ricadute del capitalismo digitale.

24 Aprile 2023 - 7 minuti di Giovanni Soda
Il posto del negativo Antropocene Paolo Missiroli

“Il posto del negativo. Filosofia e questione dell’umano alla luce dell’Antropocene” di Paolo Missiroli

Paolo Missiroli propone una riflessione filosofica sull’Antropocene e sul rapporto uomo-mondo, a partire dal binomio umano-negativo.

23 Aprile 2023 - 6 minuti di Giulio Pennacchioni
Claudio Pavone e David Bidussa

“Gli uomini e la storia” di Claudio Pavone, a cura di David Bidussa

David Bidussa raccoglie cinque rappresentativi degli snodi principali del percorso di ricerca e del pensiero di Claudio Pavone.

18 Aprile 2023 - 9 minuti di Roberto Mussinatto
Great Resignation

Dalla Great Resignation ad una nuova retention: ripensare l’organizzazione aziendale

Una riflessione sul ripensamento dell’organizzazione aziendale, tra work-life balance e fenomeno della Great Resignation.

18 Aprile 2023 - 9 minuti di Luca La Cava
Lavorare meno Fausto Durante

“Lavorare meno, vivere meglio” di Fausto Durante

Fausto Durante riflette, tra storia ed esperienze attuali in corso di realizzazione, sulla riduzione dell’orario di lavoro.

18 Aprile 2023 - 7 minuti di Chiara Ciucci
Banche centrali e inflazione

Banche centrali e inflazione

Rudi Bogni e Lorenzo Benassi Roversi riflettono su ruolo delle banche centrali, politiche monetarie, inflazione e crescita economica.

18 Aprile 2023 - 11 minuti di Rudi Bogni, Lorenzo Benassi Roversi
Piattaforme digitali Giacomo Pisani

“Piattaforme digitali e autodeterminazione” di Giacomo Pisani

Giacomo Pisani affronta l’idea di libertà e di autodeterminazione in una società sempre più caratterizzata dall’utilizzo di algoritmi.

18 Aprile 2023 - 6 minuti di Francesco Nasi
Abbonati ora

Seguici