Una riflessione sul tema delle competenze, a partire dal “2023 Anno europeo delle competenze” e dalle politiche promosse dall’Unione Europea.
Gianmarco Ottaviano riflette sul futuro della globalizzazione a partire dal suo libro “Riglobalizzazione”, edito da Egea.
Alessandro Aresu riflette su STM e sull’Europa del silicio a partire dai libri “Silicon Europe” di Marco Bardazzi e “SGS” di Anna Santi.
“Capitalismo contro capitalismo” di Milanović affronta le molte variabili economiche e storiche che caratterizzano il mercato globale.
L’edizione integrale italiana di una delle opere più importanti di Cornelius Castoriadis, uscita in occasione del centenario della nascita.
Trigilia riflette sulle difficoltĂ della sinistra europea nel contrastare le nuove disuguaglianze e sul futuro del capitalismo democratico.
L’articolo introduce il tema delle sanzioni adottate dall’UE nei confronti della Russia esaminandone fonti, meccanismi e obiettivi.
Un’analisi del processo di centralizzazione e concentrazione dei capitali in atto e di come esso generi squilibri commerciali e finanziari.
L’editoriale del numero 3/2022 di Pandora Rivista: “Democrazia” che affronta le sfide poste alla democrazie e le prospettive di rigenerazione
Un estratto dall’ultimo libro del filosofo Salvatore Veca “Il mosaico della libertà . Perché la democrazia vale”, edito da Egea.
Marco Almagisti e Paolo Graziano propongono una ricognizione teorica delle origini della democrazia e una lettura della sua attuale crisi.
Paolo Gerbaudo delinea alcuni dei temi al centro del suo ultimo libro: “Controllare e proteggere. Il ritorno dello Stato”.
Pierpaolo Cesaroni affronta il rapporto tra scienza e democrazia e tra politica e veritĂ in relazione alla storia del pensiero politico.
Donatella Della Porta riflette sulle caratteristiche dei movimenti e sulla loro funzione in relazione alla democrazia.
Luigi Di Gregorio riprende i temi al centro del suo libro “Demopatìa” alla luce degli eventi degli ultimi tre anni.
Un’analisi della relazione tra democrazia e UE che ricostruisce la sfida portata dalle “democrazie illiberali” e le risposte europee.