Tutti gli articoli

Il sesso debole medicina di genere

Il sesso debole, in salute e in malattia: la medicina di genere nella sperimentazione preclinica e clinica

Una riflessione sulla medicina di genere nella sperimentazione preclinica e clinica e sul tema della sicurezza farmaceutica per le donne.

01 Aprile 2025 - 6 minuti di Federica Greco
Giustizia spaziale di Mosè Cometta

“Giustizia spaziale. Transizione urbana e sfide ambientali” di Mosè Cometta

Mosè Cometta delinea il concetto di giustizia spaziale attraverso una riflessione interdisciplinare che si muove tra filosofia e geografia.

25 Marzo 2025 - 12 minuti di Sofia Rossi
Tecnodestra Andrea Venanzoni

Tecnodestra: un estratto dal libro di Andrea Venanzoni

In “Tecnodestra. I nuovi paradigmi del potere” Andrea Venanzoni affronta l’ascesa della tecnodestra e dei suoi protagonisti.

24 Marzo 2025 - 5 minuti di Andrea Venanzoni
Andrea Garnero e Roberto Mania

La questione salariale: un estratto dal libro di Andrea Garnero e Roberto Mania

La questione salariale è una questione italiana: un estratto dal libro di Andrea Garnero e Roberto Mania, edito da Egea.

24 Marzo 2025 - 5 minuti di Andrea Garnero, Roberto Mania
Alessandro Foti tra mobilità ed emigrazione il caso italiano

Tra mobilità ed emigrazione: il caso italiano

Alessandro Foti delinea alcuni temi trattati nel suo libro: “Stai fuori! Come il Belpaese spinge i giovani ad andare via” (Edizioni Dedalo).

24 Marzo 2025 - 10 minuti di Alessandro Foti
Città Romeo Farinella

Le fragole di Londra. Attraverso le città diseguali: un estratto dal libro di Romeo Farinella

Un estratto dal libro di Romeo Farinella che traccia un percorso che ruota attorno a due parole chiave: città e disuguaglianze.

20 Marzo 2025 - 9 minuti di Romeo Farinella
Mark Lilla

“Ignorance and Bliss. On Wanting Not to Know” di Mark Lilla

Mark Lilla riflette sul perché sembriamo possedere un’inarrestabile tendenza a nascondere verità scomode dietro narrazioni artefatte.

20 Marzo 2025 - 9 minuti di Edoardo Vaccari
Rosso di Gabriele Santoro

“Tutti i colori del rosso” di Gabriele Santoro

Gabriele Santoro propone un viaggio nella storia della sinistra post ‘89, per riflettere sull’oggi e ritrovare l’orgoglio dell’alternativa.

20 Marzo 2025 - 8 minuti di Ludovica Taurisano
Populismo di Mattia Zulianello e Petra Guasti

Capire il populismo: un estratto dal libro curato da Mattia Zulianello e Petra Guasti

In “Capire il populismo” (edito da UTET) Mattia Zulianello e Petra Guasti indagano le innumerevoli sfaccettature del populismo.

19 Marzo 2025 - 10 minuti di Mattia Zulianello
Corea Intervista a Antonio Fiori

La crisi politica in Corea del Sud: lezioni dal passato e sfide attuali. Intervista a Antonio Fiori

Antonio Fiori ricostruisce origini e implicazioni della crisi politica coreana, che rischia di lasciare un segno profondo nella sua storia.

04 Marzo 2025 - 10 minuti di Clara Latorraca
Marx economista

Perché Marx dovrebbe essere studiato dagli economisti

Carmelo Ferlito e Stefano Lucarelli riflettono sull’importanza dello studio della storia dell’economia e del pensiero economico di Karl Marx.

04 Marzo 2025 - 6 minuti di Carmelo Ferlito, Stefano Lucarelli
India di Matteo Miavaldi

“Un’altra idea dell’India” di Matteo Miavaldi

Matteo Miavaldi racconta come l’India si prepara a tracciare la sua strada per il futuro, in campo politico, economico e tecnologico.

03 Marzo 2025 - 10 minuti di Daniele Molteni
Jacopo Franchi oggetti digitali

Chi possiede veramente gli oggetti digitali?

Jacopo Franchi riflette su come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” in seguito alla diffusione degli “oggetti digitali”.

03 Marzo 2025 - 8 minuti di Jacopo Franchi
AddioPizzo

Il consumo critico: il caso di AddioPizzo

Una riflessione su consumo critico e scelte d’acquisto etiche, a partire da uno studio sul caso di AddioPizzo.

14 Febbraio 2025 - 8 minuti di Giuseppina Migliore, Giuseppina Rizzo, Federico Spazzoli
Argentina Bonetti Altobelli

Argentina Bonetti Altobelli: una pioniera del sindacato

Nata a Imola il 2 luglio 1866, Argentina Bonetti Altobelli è stata la prima donna a divenire dirigente sindacale.

13 Febbraio 2025 - 9 minuti di Anna Salfi
Riccardo Staglianò

“Hanno vinto i ricchi” di Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò racconta come, mentre i ricchi guadagnano sempre di più, l’Italia raggiunge nuovi record di povertà e disuguaglianza.

10 Febbraio 2025 - 9 minuti di Massimiliano Garavalli
Abbonati ora

Seguici