Alessandro Lanza delinea le modalità di produzione dell’idrogeno e le sue reali prospettive di impiego nell’immediato e nel lontano futuro.
“La guerra tiepida” tratta le ricadute del conflitto in Ucraina sui futuri rapporti tra Mosca e Occidente e sul confronto geopolitico globale
Giorgio Agamben riflette sulla relazione problematica fra metafisica e scienze nello sviluppo del sapere dell’Occidente.
È vero che l’ideologia è un modo errato, parziale e soggettivo, di pensare la politica? È vero che le ideologie oggi sono morte?
Pietro Modiano e Marco Onado offrono una impietosa, ma preziosa, riflessione a posteriori sulle privatizzazioni italiane.
Una ricostruzione dell’evoluzione dell’islam politico in Turchia, dal laicismo di Atatürk alle profonde trasformazioni avvenute con Erdoğan.
Benedetta Brevini riflette criticamente sulle contraddizioni del rapporto tra intelligenza artificiale e questione ambientale.
Una ricostruzione della figura di Mike Davis: Geografo, storico, attivista, sociologo e intellettuale ai margini della storia.
Una riflessione sull’esperienza politico-giuridica della repubblica di Weimar in relazione al testo “Glasarchitektur” di Paul Scheerbart.
Con “I segreti dell’urna” Giovanni Diamanti racconta storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali.
Roberto Mordacci riflette sulla necessità di coniugare la critica con l’utopia, per ispirare nuove visioni al pensiero politico.
Emilio Barucci conduce un’analisi tecnica di tutti i risvolti, da quelli tecnologici a quelli finanziari, dell’euro digitale.
Una riflessione sui cambiamenti che attraversano il Grand Old Party e sulle polarizzazioni che percorrono la società statunitense.
In “Tecnocina” Simone Pieranni ricostruisce la storia della tecnologia in Cina e del suo passaggio da fabbrica del mondo a gigante high-tech.
Giorgio Caravale riflette sulla dissoluzione di quel nesso tra politica e cultura, cruciale nella storia italiana del Novecento.
“L’Italia vuota” di Filippo Tantillo propone un viaggio dentro le disuguaglianze di un pezzo cruciale del nostro Paese.