Riccardo Staglianò racconta come, mentre i ricchi guadagnano sempre di più, l’Italia raggiunge nuovi record di povertà e disuguaglianza.
La figura di Palmer Luckey permette di comprendere l’evoluzione del rapporto tra tecnologia e potere nel presente degli Stati Uniti.
Affrontiamo il ruolo dei podcast nella divulgazione attraverso l’esperienza di “Qui si fa l’Italia” di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle.
Michele Chiaruzzi riflette sul conflitto in corso in Medio Oriente a partire dalle basi teoriche offerte dalle relazioni internazionali.
Sandro Chignola riflette sulle coordinate dell’attualità politica unendo prospettiva storico-concettuale e orizzonte della teoria critica.
Un volume che raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Mattia Granata - Presidente dell’Area Studi Legacoop - riflette sulla cooperazione a partire dal dibattito all’Assemblea Costituente.
La Rivista AREL racconta la vita e l’attività intellettuale, politica e sociale del suo fondatore Nino Andreatta.
Un estratto dal libro “Il pianeta latente. Provocazioni della tecnica, innovazioni della cultura” (Egea 2024) del filosofo Cosimo Accoto.
Lorenzo Castellani riflette su come la situazione politica americana, dominata dal ritorno di Donald Trump, si interseca con quella europea.
Una ricostruzione della saga politico-giuridica di TikTok che sembra avere raggiunto un primo capolinea, sebbene non definitivo.
Un affresco dell’esperienza biografica, politica e maieutica della filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano.
Roberto Negrini - Direttore della Biennale dell’Economia Cooperativa - affronta il tema della cultura cooperativa e delle sue prospettive.
Simone Gamberini - Presidente di Legacoop - riflette sul ruolo della cooperazione come strumento strategico per lo sviluppo del nostro Paese.
Adelino Zanini ricostruisce la trama a cui si lega lo svolgersi del “discorso economico” nella vasta opera di Michel Foucault.
Andrea Pirro analizza l’ascesa dell’ultradestra che sta rimodellando il panorama politico e culturale a livello europeo e globale.