Tutti gli articoli

Platone di Carlo Galli

“Platone. La necessità della politica” di Carlo Galli

Carlo Galli affronta la lettura della Repubblica di Platone con l’intento di indagarne il significato nella storia della filosofia politica.

23 Dicembre 2022 - 9 minuti di Valerio Ricciardi
Umberto Eco di Claudio Crapis e Giandomenico Crapis

“Umberto Eco e la politica culturale della Sinistra” di Claudio Crapis e Giandomenico Crapis

Claudio e Giandomenico Crapis presentano e affrontano alcuni articoli e saggi di Umberto Eco, utili per comprenderne il pensiero.

23 Dicembre 2022 - 9 minuti di Francesco Di Maio
Thomas Piketty

“Una breve storia dell’uguaglianza” di Thomas Piketty

Thomas Piketty propone una storia del processo di lungo termine che porta ad una maggiore uguaglianza sociale, economica e politica.

23 Dicembre 2022 - 14 minuti di Francesca Subioli
Franco Mazzei

La transizione del potere da Occidente a Oriente. Estratto dal libro di Franco Mazzei

Un estratto dal libro “L’insospettabile convergenza. Perché Europa e Cina si stanno avvicinando più di quanto non sembri” di Franco Mazzei.

22 Dicembre 2022 - 8 minuti di Franco Mazzei
Alessandro Aresu

“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu

Alessandro Aresu analizza i fronti della guerra invisibile che si combatte fra Cina e Stati Uniti per il dominio sulla frontiera tecnologica.

16 Novembre 2022 - 10 minuti di Giacomo Centanaro, Alessandro Strozzi
Maria Rosaria Ferrarese

“Poteri nuovi” di Maria Rosaria Ferrarese

In “Poteri nuovi” Maria Rosaria Ferrarese analizza le trasformazioni che hanno interessato il concetto di potere negli ultimi decenni.

04 Novembre 2022 - 6 minuti di Luca Picotti
Gianclaudio Torlizzi

“Materia rara” di Gianclaudio Torlizzi

Gianclaudio Torlizzi in “Materia rara” affronta le conseguenze della pandemia e delle politiche energetiche sul mercato delle materie prime.

04 Novembre 2022 - 10 minuti di Alberto Prina Cerai
Africa Matteo Giusti

“La loro Africa” di Matteo Giusti

Matteo Giusti ricostruisce la nuova “corsa all’Africa” che oggi vede protagonisti Cina, Russia, Turchia e Israele.

04 Novembre 2022 - 5 minuti di Lorenzo Pedretti
Alessandro Aresu e Raffaele Mauro

“I cancelli del cielo” di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro

“Cancelli del cielo” di Alessandro Aresu e Raffaele Mauro analizza gli sviluppi della nuova corsa - politica ed economica - allo spazio.

04 Novembre 2022 - 10 minuti di Giacomo Centanaro
Guido Caldarelli

Reti e complessitĂ : dal nuovo libro di Guido Caldarelli

Un estratto dal libro “Senza uguali. comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti” del fisico Guido Caldarelli.

02 Novembre 2022 - 10 minuti di Guido Caldarelli
La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale e la crisi del sistema europeo delle Potenze

Una riflessione sulla Prima guerra mondiale e su come agirono i complessi meccanismi che la resero possibile.

01 Novembre 2022 - 10 minuti di Leonardo Palma
Enzo Traverso

“La tirannide dell’io” di Enzo Traverso

Enzo Traverso riflette sull’abbandono di una storiografia definibile come oggettivista per una, invece, esplicitamente soggettivista.

01 Novembre 2022 - 9 minuti di Alessandro Venieri
Albert Camus e Nicola Chiaromonte

“In lotta contro il destino” di Albert Camus e Nicola Chiaromonte

Dalla corrispondenza tra Albert Camus e Nicola Chiaromonte emerge uno scambio umano e filosofico di enorme spessore.

01 Novembre 2022 - 5 minuti di Andreas Iacarella
Alessandro Aresu

Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu ripercorre i temi affrontati in “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia”.

31 Ottobre 2022 - 12 minuti di Luca Picotti
Roma 1922 Marco Mondini

“Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita” di Marco Mondini

Marco Mondini ricostruisce la storia della Marcia su Roma, il momento che apre il lungo ventennio della dittatura fascista.

28 Ottobre 2022 - 6 minuti di Andrea Germani
Eugenio Zuccarelli

Data science e salute. Intervista a Eugenio Zuccarelli

Eugenio Zuccarelli, giovane data scientist specializzato nell’ambito sanitario, riflette sulla data science e sulle potenzialità dell’IA.

27 Ottobre 2022 - 8 minuti di Lorenzo Benassi Roversi
Abbonati ora

Seguici