I saggi raccolti da Angelo Panebianco affrontano, secondo differenti prospettive disciplinari, il tema della sicurezza nei regimi democratici
Stefano Zamagni ricostruisce, nella prospettiva dell’economia civile, il quarantennio che abbiamo alle spalle.
Franco Cardini compie un percorso tra i luoghi e le forme architettoniche che nei secoli l’uomo ha creato per essere le “Dimore di Dio”.
In “La maledizione dei giganti” Tim Wu lancia un j’accuse contro la tendenza alla concentrazione tipica di quest’epoca.
Il libro di Giorgio Cella analizza la complessa e stratificata realtà storica alla base dell’odierna ucraina.
Luciano Canfora in “Il tesoro degli ebrei” affronta un momento cruciale del lungo confronto tra ebrei e romani.
Henry Chesbrough riflette su come creare valore dall’innovazione aperta nell’era della tecnologia esponenziale
Damiano Avellino, co-fondatore della piattaforma Fairbnb.coop, approfondisce il tema delle piattaforme cooperative.
Giovanna Barni, Presidente CoopCulture e CulTurMedia, riflette sulle sfide che deve affrontare l’economia della cultura.
Massimo Gagliardi riflette sullo scenario del post pandemia e sui campioni digitali e industriali che mancano all’Unione Europea.
Piero Ingrosso, direttore responsabile di Change-Makers Magazine, riflette sui processi di innovazione e sul ruolo dei change maker.
Roberta Paltrinieri, sociologa e responsabile scientifica del DAMSLab, riflette sulle comunità contemporanee e sulle loro caratteristiche.
Veronica Barassi ricostruisce come i dati dei bambini vengono aggregati, scambiati e utilizzati per decidere il futuro della loro vita.
Giovanna Melandri affronta le nozioni di impact economy e di finanza d’impatto e la rilevanza che hanno assunto.
Andrea Bortolamasi, Assessore alla cultura del Comune di Modena, riflette sul ruolo delle città nelle politiche culturali.
Antonio Nicita affronta, a partire dal tema delle fake news, la questione della disinformazione e dello stato di salute della sfera pubblica.