Tutti gli articoli

Antonio Campati

“La distanza democratica” di Antonio Campati

In “La distanza democratica” Antonio Campati riflette sul ruolo dei corpi intermedi e sul rapporto tra rappresentanti e rappresentati.

08 Novembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti

Domani è oggi: un estratto dal libro di Francesco Billari

Un estratto del libro “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” di Francesco Billari - edito da Egea.

07 Novembre 2023 - 10 minuti di Francesco Billari
Rapporto ASviS 2023

A metĂ  strada, ma molto lontano dal traguardo: il rapporto ASviS 2023

Il Rapporto ASviS 2023 presenta un bilancio - a livello globale europeo e italiano - a metà del percorso dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

02 Novembre 2023 - 8 minuti di Tommaso Malpensa
Franco Rodano

Conoscere Franco Rodano, oltre le leggende

Andrea Boitani e Giorgio Rodano e ricostruiscono la figura di Franco Rodano, un protagonista della vita politica italiana per quarant’anni.

01 Novembre 2023 - 20 minuti di Andrea Boitani, Giorgio Rodano
I cento anni di Italo Calvino

Mettere a distanza il mondo: per i cento anni di Italo Calvino

Riccardo Gasperina Geroni riflette sull’attualità della figura di Italo Calvino, in occasione dei cento anni dalla sua nascita.

30 Ottobre 2023 - 7 minuti di Riccardo Gasperina Geroni
Guerra estesa di Il Grand Continent

Note su “Fratture della guerra estesa” di Il Grand Continent

“Il Grand Continent” propone un’analisi trasversale che affronta le numerose implicazioni della guerra estesa attraverso diverse prospettive.

28 Ottobre 2023 - 7 minuti di Luca Picotti
Realismo metafisico

Considerazioni sul realismo metafisico

Michele Marsonet, Professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università di Genova, riflette sul realismo metafisico.

23 Ottobre 2023 - 15 minuti di Michele Marsonet
Altiero Spinelli Valdo Spini

Altiero Spinelli a Torre Pellice: il discorso di Valdo Spini

Il testo del discorso di Valdo Spini in occasione dell’ottantesimo anniversario del primo discorso pubblico federalista di Altiero Spinelli.

23 Ottobre 2023 - 10 minuti di Valdo Spini
SovranitĂ  Dieter Grimm

“Sovranità. Origine e futuro di un concetto chiave” di Dieter Grimm

Dieter Grimm, uno dei più autorevoli costituzionalisti europei, riflette sull’evoluzione del concetto di sovranità.

23 Ottobre 2023 - 5 minuti di Luca Picotti
Paolo Manfredi

L’eccellenza non basta: un estratto dal libro di Paolo Manfredi

Un estratto dal libro di Paolo Manfredi “L’eccellenza non basta. L’economia paziente che serve all’Italia” - edito da Egea.

19 Ottobre 2023 - 6 minuti di Paolo Manfredi
Dialoghi di Pandora Rivista - Festival 2023

Festival Dialoghi di Pandora Rivista: 2 – 15 ottobre PROGRAMMA COMPLETO

PROGRAMMA COMPLETO del Dialoghi di Pandora Rivista – Festival 2023: “Quale sviluppo? Scegliere l’orizzonte” a Bologna dal 2 – 15 ottobre.

27 Settembre 2023 - 6 minuti di Pandora Rivista
La legge del piĂą forte Luca Picotti

La legge del piĂą forte: un estratto dal libro di Luca Picotti

Un estratto dal libro di Luca Picotti “La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati” - Luiss University Press.

22 Settembre 2023 - 6 minuti di Luca Picotti
Intervista ad Antonio Campati

Il futuro della democrazia italiana nel workshop Polidemos. Intervista ad Antonio Campati

Antonio Campati riflette sui temi emersi nel convegno di Polidemos: “Il futuro della democrazia italiana. Sovranità, media, partecipazione”.

12 Settembre 2023 - 9 minuti di Giulio Pignatti
Traiettorie

Traiettorie: scuola di lettura del presente

A Bologna dal 6 al 9 ottobre 2023: CANDIDATURE APERTE FINO AL 22 SETTEMBRE

07 Settembre 2023 - 4 minuti di Pandora Rivista
Intervista a Luca Verzichelli

La scienza politica di fronte al ritorno delle ideologie. Intervista a Luca Verzichelli

Luca Verzichelli riflette sulle categorie che la scienza politica può dispiegare con la fine della narrazione sul tramonto delle ideologie.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Carlotta Mingardi, Giulio Pignatti
Ridisegnare l’Italia Federico Butera

Ridisegnare l’Italia: dal libro di Federico Butera

Un estratto del libro di Federico Butera – “Disegnare l’Italia. Progetti e politiche per organizzazioni e lavori di qualità” – edito da Egea.

06 Settembre 2023 - 12 minuti di Federico Butera
Abbonati ora

Seguici