In “Qualcosa che sfiora l’utopia” Michele Gerace riflette, tra storia e fantascienza, su come pensare un futuro più giusto.
Un estratto dal libro del politologo Jan-Werner Müller “Cos’è il populismo?”, riedito da Egea con prefazione di Nadia Urbinati.
Gian Mario Anselmi ripercorre il filo che lega “Black Mirror”, lo schermo nero dei dispositivi video, e “White Mirror”, la pagina dei libri.
Un estratto dal libro del politologo Mark Leonard “L’era della non pace. Perché la connettività porta al conflitto”, edito da Egea / BUP.
Una riflessione sugli anni Trenta e sulla crisi dell’Europa a partire da due opere di Edmund Husserl di Johan Huizinga.
Una riflessione su periferie e rigenerazione urbana, a partire dal caso studio della periferia orientale di Napoli.
Un dialogo tra ricercatori e decisori politici sulla transizione ecologica come un’opportunità di sviluppo per l’Italia.
Una riflessione sul tema delle competenze, a partire dal “2023 Anno europeo delle competenze” e dalle politiche promosse dall’Unione Europea.
Gianmarco Ottaviano riflette sul futuro della globalizzazione a partire dal suo libro “Riglobalizzazione”, edito da Egea.
Alessandro Aresu riflette su STM e sull’Europa del silicio a partire dai libri “Silicon Europe” di Marco Bardazzi e “SGS” di Anna Santi.
“Capitalismo contro capitalismo” di Milanović affronta le molte variabili economiche e storiche che caratterizzano il mercato globale.
L’edizione integrale italiana di una delle opere più importanti di Cornelius Castoriadis, uscita in occasione del centenario della nascita.
Trigilia riflette sulle difficoltĂ della sinistra europea nel contrastare le nuove disuguaglianze e sul futuro del capitalismo democratico.
L’articolo introduce il tema delle sanzioni adottate dall’UE nei confronti della Russia esaminandone fonti, meccanismi e obiettivi.
Un’analisi del processo di centralizzazione e concentrazione dei capitali in atto e di come esso generi squilibri commerciali e finanziari.
L’editoriale del numero 3/2022 di Pandora Rivista: “Democrazia” che affronta le sfide poste alla democrazie e le prospettive di rigenerazione