Sabino Cassese approfondisce diversi aspetti della situazione attuale delle democrazie, con un focus sul ruolo del principio di competenza.
Maria Rosaria Ferrarese affronta il ruolo degli Stati nella nuova configurazione dei poteri globali, a partire dal suo libro “Poteri nuovi”.
Un articolo di Carlo Galli che propone una riflessione storico-concettuale sul concetto di democrazia, tra ambizioni e ineliminabili opacitĂ .
Umberto Curi riflette sulla democrazia prendendo le mosse radicata diffidenza della tradizione nei confronti di questo concetto.
Stefano Zamagni riflette sul paradigma della democrazia deliberativa come via d’uscita rispetto alle difficoltà attuali della democrazia.
Stefano Petrucciani riflette sulla stratificazione del concetto di democrazia per leggere le sfide con cui essa deve confrontarsi.
Piero Ignazi riflette sulla storia, sull’evoluzione e sulla attuale crisi dei partiti nella democrazia italiana.
Marco Tarchi affronta il problema delle caratteristiche del populismo, con particolare riferimento al caso italiano e alle sue peculiaritĂ .
Giovanni Orsina riflette sulle contraddizioni della democrazia nel nostro Paese, con particolare attenzione al tema del vincolo esterno.
Francesco Costa riflette sulle contraddizioni del caso californiano, a partire dal suo ultimo libro “California. La fine del sogno”.
Una riflessione del teologo Vito Mancuso a partire dal saggio del 1931 “La situazione spirituale del tempo” di Karl Jaspers.
Elena Esposito riflette sul significato e sul ruolo delle tecnologie alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Alec Ross affronta il nesso tra tecnologia, politica e capitalismo e la necessitĂ di un nuovo contratto sociale.
Paolo Guerrieri riflette sugli scenari dell’economia mondiale a partire dall’impatto della guerra e dello scontro strategico tra USA e Cina.
Marco Magnani riflette sulla ridefinizione dei caratteri della globalizzazione e delle catene del valore dopo la guerra in Ucraina.
Valeria Termini riflette sulle caratteristiche del sistema energetico globale e sulla transizione ecologica.